Il gongfu cha
“Washing a teapot during the tea preparation process” – James Creegan, CC BY 2.0.
🫖 Il gongfu cha (工夫茶) è l’arte cinese di preparare il tè con maestria e precisione, esaltando aroma e gusto in infusioni successive.
🌿 Nato nel sud della Cina, unisce tecnica, calma e convivialità in un rituale di armonia quotidiana.
🫖 Cos’è il Gōngfū chá 工夫茶
Il termine gōngfū chá significa letteralmente “tè fatto con grande abilità e cura”.
Non indica un tipo di tè specifico, ma uno stile di preparazione originario delle regioni del Fujian meridionale (soprattutto Anxi e Zhangzhou) e del Guangdong orientale (Chaozhou, la culla storica del gongfu).
È una cerimonia domestica, intima e concentrata sull’essenza del tè: tempo, temperatura, equilibrio, precisione.
Lo scopo è estrarre il massimo aroma, gusto e spirito dalle foglie, attraverso una serie di infusioni brevi e ripetute.
🍃 Strumenti tradizionali
Il servizio gongfu è composto da un piccolo set di oggetti, ognuno con una funzione precisa:
-
茶盘 (chápán) – il vassoio del tè, con canali per l’acqua di scolo.
-
茶壶 (cháhú) – la teiera, di solito in terracotta di Yixing (宜兴紫砂壶 Yíxìng zǐshā hú), perfetta per mantenere il calore e assorbire gli aromi.
-
茶杯 (chábēi) – le tazzine piccole, da sorseggiare in pochi sorsi.
-
公道杯 (gōngdàobēi) – la “tazza dell’equità”, usata per mescolare il tè prima di servirlo, in modo che ogni ospite riceva lo stesso sapore.
-
茶则 (cházé) – il misurino per le foglie.
-
茶夹 (chājiá) – le pinzette per maneggiare le tazze calde.
🌸 Procedura passo per passo
-
Scaldare la teiera e le tazze (温壶烫杯 wēn hú tàng bēi)
Si versa acqua bollente per riscaldare gli strumenti e creare un’atmosfera di concentrazione. -
Aggiungere le foglie (投茶 tóu chá)
Si inserisce una quantità generosa di tè, circa 1/3 del volume della teiera.
Il gongfu richiede più foglie e infusioni più brevi rispetto all’infusione occidentale. -
Risvegliare il tè (醒茶 xǐng chá)
Si versa l’acqua calda una prima volta e la si scarta dopo pochi secondi.
Serve a “risvegliare” le foglie e a rimuovere eventuali impurità. -
Prima infusione (第一泡 dì yī pào)
Si aggiunge acqua calda (a 85–95 °C, secondo il tipo di tè), si lascia in infusione pochi secondi (5–10) e si versa rapidamente nel gōngdàobēi. -
Versare e gustare (品茶 pǐn chá)
Il tè viene distribuito nelle tazzine e sorseggiato lentamente, apprezzandone aroma, sapore e retrogusto (回甘 huígān). -
Infusioni successive (续泡 xù pào)
Le stesse foglie vengono infuse più volte (fino a 8–10), variando leggermente i tempi.
Ogni infusione rivela sfumature diverse del tè, dalla freschezza iniziale alla dolcezza finale.
☯️ Significato e filosofia
Il gōngfū chá è molto più di una tecnica: è una meditazione in movimento.
Ogni gesto è lento e preciso, come una danza che unisce ospite e natura.
L’acqua scorre, il profumo si diffonde, e il tempo sembra sospendersi.
Per i maestri del tè, praticare gongfu significa coltivare attenzione, calma e gratitudine:
“Nel tè si trova il cuore dell’uomo in armonia con il cielo e la terra.”
🍂 Tè più adatti al gongfu
Tradizionalmente, questo metodo è usato per tè complessi e aromatici, che richiedono più infusioni per esprimersi:
-
Oolong (乌龙茶) – es. Tieguanyin, Dahongpao
-
Tè rosso (红茶) di alta qualità – es. Qimen, Jin Jun Mei
-
Pu’er (普洱茶) e altri tè scuri post-fermentati
🌿 Curiosità culturali
-
A Chaozhou, l’origine del gongfu, si dice che un vero maestro sappia versare il tè senza mai far cadere una goccia.
-
Il nome “gongfu” (工夫) è lo stesso che indica anche “abilità” o “arte ottenuta con il tempo e la dedizione” — da cui deriva anche il termine kung fu nel senso marziale.
-
L’atto di offrire il tè è segno di rispetto e amicizia: si serve prima agli anziani o agli ospiti d’onore.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy