Cina-tour
Il grande Buddha di Leshan

Il grande Buddha di Leshan

Il Grande Buddha di Leshan (乐山大佛 Lèshān Dàfó) è una delle più straordinarie opere scultoree del mondo antico e uno dei simboli culturali e religiosi più importanti della Cina. Si trova nella città di Leshan, nella provincia del Sichuan, dove tre grandi fiumi — il Minjiang, il Dadu e il Qingyi — si incontrano.


🗿 Descrizione generale

  • Nome cinese: 乐山大佛 (Lèshān Dàfó)

  • Altezza totale: 71 metri

  • Epoca di costruzione: Dinastia Tang (iniziata nel 713 d.C., completata verso l’803)

  • Divinità rappresentata: Maitreya (弥勒佛 Mílè Fó), il Buddha del futuro

  • Materiale: Roccia arenaria rossa

  • Status: Patrimonio dell’Umanità UNESCO (dal 1996), assieme al Monte Emei


📖 Storia e costruzione

Origine

La costruzione fu avviata da un monaco buddhista chiamato Haitong (海通). La leggenda racconta che i tre fiumi che si congiungono proprio in quel punto causavano forti correnti e naufragi. Haitong sperava che la presenza del Buddha calmasse le acque e proteggesse i naviganti.

  • Haitong iniziò il lavoro nel 713 d.C., raccogliendo fondi e supervisionando personalmente i lavori.

  • Alla sua morte, il progetto fu abbandonato per un periodo, poi ripreso da funzionari locali.

  • Durata complessiva della costruzione: quasi 90 anni.

Curiosamente, la quantità di roccia rimossa dalla montagna durante la scultura venne buttata nel fiume, il che modificò realmente la corrente, rendendola più sicura.


Caratteristiche architettoniche

Parte del corpo Dimensione
Altezza totale 71 m
Larghezza delle spalle 28 m
Dita dei piedi 8.5 m
Orecchie 7 m
Piedi (lunghi abbastanza per ospitare 100 persone sedute) 11 m ciascuno

Ogni singolo dettaglio è scolpito con cura: unghie, sopracciglia, pieghe delle vesti, proporzioni equilibrate. Vista da vicino, la statua è monumentale ma armoniosa.


🌧️ Ingegneria e resistenza nel tempo

Un aspetto straordinario è il sofisticato sistema di drenaggio integrato nel corpo della statua:

  • Fori nascosti nelle orecchie, spalle, collo, petto e dietro le ginocchia.

  • Questi canaletti drenano l’acqua piovana, proteggendo la statua da erosione e muffe.

  • Il sistema funziona da oltre 1.200 anni, contribuendo alla sua conservazione.


🧘‍♂️ Significato spirituale

Il Buddha rappresenta Maitreya, simbolo di:

  • Compassione e speranza

  • Salvezza futura dell’umanità

  • Benedizione per la regione e i viaggiatori

Seduto in posizione “mǎnzuò” (满坐), con le mani appoggiate sulle ginocchia, lo sguardo è calmo, rivolto ai tre fiumi. La sua presenza domina spiritualmente e visivamente la confluenza.


🏞️ Contesto paesaggistico

  • Il Buddha è scolpito nella falesia rossa del monte Lingyun (凌云山), che si affaccia sul fiume Min.

  • A destra si trova il tempio Lingyun (凌云寺).

  • Nei dintorni si trovano il tempio Wuyou (乌尤寺), il fiume Dadu, e numerose scalinate scolpite nella roccia.

  • Dalla cima si scende lungo una stretta scala a zig-zag che costeggia la statua fino ai suoi piedi.

Per chi non vuole salire/scendere, è disponibile una crociera fluviale da cui ammirare frontalmente tutta la statua.


🕊️ Leggende e simboli

1. Haitong e gli occhi

Si racconta che Haitong, pur di impedire ai funzionari corrotti di rubare i fondi per il progetto, si strappò gli occhi per dimostrare la sua dedizione spirituale e rinuncia al mondo materiale.

2. Il Buddha che calma i fiumi

Molti credono che non solo spiritualmente, ma anche fisicamente, la statua abbia portato sicurezza alla regione, grazie alla massa rocciosa che ha modificato la corrente.


📷 Visita e consigli pratici

  • Periodo migliore: primavera e autunno (clima mite, meno umido)

  • Durata della visita: mezza giornata per il Buddha, 1 giorno intero per includere anche templi e grotte

  • Accesso: dal Parco del Grande Buddha (门票 a pagamento), oppure in barca (vista panoramica perfetta)

  • Combinazione ideale: visita al Monte Emei, che si trova a meno di un’ora


🎨 Curiosità

  • Fino al 20° secolo, il Grande Buddha di Leshan era la statua di Buddha più alta al mondo.

  • Ancora oggi è la più grande statua scolpita nella roccia.

  • Leshan è chiamata anche “la città del Buddha che guarda il mare” (dàfó wàng hǎi, 大佛望海).

Oggi il Grande Buddha di Leshan (71 metri) non è più il più alto del mondo, ma resta la più grande statua scolpita nella roccia dell’antichità e una delle più celebri.


🥇 Oggi: la statua di Buddha più alta al mondo

È la:

Statua del Buddha del Tempio della Primavera

📍 Lushan, Henan (Cina)

  • Altezza totale: 128 metri (più 25 metri di trono e 20 metri di base = 153 m totali)

  • Inaugurazione: 2008

  • Materiale: Rame dorato

  • Divinità rappresentata: Vairocana (大日如来 Dàrì Rúlái)

È la statua più alta del mondo in assoluto, non solo tra i Buddha.


🔝 Altre statue di Buddha più alte del Grande Buddha di Leshan

Nome Altezza Luogo Anno
Buddha del Tempio della Primavera 128 m (153 m con base) Henan, Cina 2008
Laykyun Sekkya Buddha 115.8 m (129 m con base) Myanmar 2008
Ushiku Daibutsu 100 m (120 m con base) Giappone 1993
Buddha di Nanshan (南山大佛) 88 m Hainan, Cina 2005
Buddha di Fo Guang Shan 108 m Taiwan 2011

🪨 Ma il Buddha di Leshan resta unico perché:

  • È scolpito in una falesia di roccia naturale (non costruito o assemblato).

  • È antico di oltre 1200 anni, risalente alla dinastia Tang.

  • È patrimonio UNESCO, insieme al vicino monte Emei.

  • Ha un sistema di drenaggio ingegnosissimo integrato nella statua.

🔸 È dunque il più grande Buddha antico esistente.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This