Cina-tour
Tibet – Il lago Yamdrok

Il lago Yamdrok (in tibetano: ཡར་དྲོག་གཡུ་མཚོ་, Yamdrok Yumtso o anche Yamdrok Tso) è uno dei laghi sacri più celebri del Tibet. Situato a sud-ovest di Lhasa, tra spettacolari montagne himalayane, è venerato non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per la sua importanza spirituale e culturale.
📍 Dati geografici principali
-
Nome tibetano completo: Yamdrok Yumtso (ཡར་དྲོག་གཡུ་མཚོ་), che significa “lago di giada superiore delle pianure”
-
Altitudine: circa 4.441 metri sul livello del mare
-
Superficie: circa 638 km²
-
Forma: irregolare e ramificata, con lunghi bracci che si snodano fra le montagne
-
Localizzazione: Prefettura di Shannan (Lhoka), nella regione autonoma del Tibet
-
Distanza da Lhasa: circa 100 km a sud-ovest
🧭 Aspetto e ambiente
Il lago Yamdrok è spesso descritto come un turchese liquido incastonato tra le montagne. Le sue acque brillano di una gamma di azzurri e verdi che mutano con la luce del sole e le condizioni atmosferiche. È alimentato da diversi piccoli corsi d’acqua glaciali e non ha uno sbocco visibile: è un lago endoreico (chiuso), il che lo rende ecologicamente molto delicato.
Le montagne circostanti raggiungono altitudini superiori ai 5.000 metri. Una delle più importanti è il Monte Nojin Kangtsang, con i suoi ghiacciai perenni.
🕉️ Importanza spirituale e culturale
Il lago Yamdrok è considerato uno dei quattro grandi laghi sacri del Tibet, insieme al lago Namtso, al lago Manasarovar e al lago Lhamo Latso.
Significati religiosi:
-
Si crede che sia una manifestazione di una dea, o che sia animato da spiriti benevoli.
-
I pellegrini tibetani vi compiono koras (giri rituali) lungo le sue sponde.
-
È ritenuto fonte di energia vitale per il popolo tibetano: secondo un’antica leggenda, se il lago dovesse mai prosciugarsi, il Tibet non sarebbe più abitabile.
-
Il lago è anche associato alla reincarnazione dei lama: gli alti lama del monastero di Samding, situato su una penisola del lago, si recano in meditazione nei suoi pressi per ricevere visioni e indicazioni spirituali.
🏛️ Il monastero di Samding
-
Il monastero di Samding, che domina il lago da una collina, è noto perché in passato è stato guidato da una reincarnazione femminile, la Samding Dorje Phagmo — uno dei pochi casi in cui una donna guida un monastero tibetano.
-
È un raro esempio di luogo religioso condiviso sia da monaci che da monache.
📸 Punti panoramici e turismo
Uno dei panorami più famosi è quello dal passo Kamba-la (约5030 m), da cui si può osservare dall’alto tutta la sinuosa estensione del lago e le montagne innevate in lontananza.
Attività tipiche:
-
Escursioni e fotografia paesaggistica
-
Pellegrinaggi religiosi
-
Visita al monastero di Samding
-
Soste lungo il percorso tra Lhasa e Gyantse, visto che il lago si trova lungo la strada che porta a Shigatse
⚠️ Aspetti ecologici e sensibilità ambientale
-
Il lago non ha immissari o emissari evidenti e il suo equilibrio ecologico è fragile.
-
È vietata ogni forma di pesca su larga scala o sfruttamento commerciale, sia per motivi religiosi sia ambientali.
-
Le autorità cinesi stanno tentando di equilibrare l’apertura al turismo con la conservazione del sito, ma la presenza crescente di turisti può avere impatti negativi.
✨ Curiosità
-
Durante alcune stagioni, i pastori nomadi portano i loro yak sulle sponde del lago per l’alpeggio.
-
Nei cieli sopra il lago si possono vedere frequentemente aquile reali e altri rapaci sacri nella cosmologia tibetana.
-
Il lago è talvolta completamente ghiacciato durante l’inverno, creando paesaggi surreali.
📌 In sintesi
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Nome tibetano | Yamdrok Yumtso |
Altitudine | 4.441 m |
Superficie | 638 km² |
Significato | Lago sacro e mistico, legato alla spiritualità tibetana |
Luoghi notevoli | Monastero di Samding, passo Kamba-la |
Distanza da Lhasa | ~100 km sud-ovest |
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy