Cina-tour
Il Liaoning

Jiumenkou Great Wall

La provincia del Liaoning (辽宁, Liáoníng) è una delle più importanti del nord-est della Cina e porta storica della Manciuria verso il resto del Paese.


📍 Geografia e posizione

  • Localizzazione: Il Liaoning si trova nella parte meridionale della Manciuria (东北 Dōngběi), affacciato a sud sul Mar Giallo e sul Golfo di Bohai.

  • Confini:

    • a nord con la provincia di Jilin,

    • a ovest con la Mongolia Interna e la provincia di Hebei,

    • a est con la Corea del Nord, lungo il fiume Yalu (鸭绿江 – Yālù Jiāng).

  • Superficie: circa 148.000 km².

  • Capoluogo: Shenyang (沈阳), centro economico e culturale.

  • Altre città importanti: Dalian (大连), Anshan (鞍山), Fushun (抚顺), Benxi (本溪), Jinzhou (锦州), Yingkou (营口).

Il territorio è vario: coste sabbiose, penisole e baie (la Penisola di Liaodong), zone montuose (Monti Qianshan e Changbai nella parte orientale), pianure agricole a ovest.


🏛️ Storia

  • Antichità: Questa zona fu abitata fin dalla preistoria da popolazioni tunguse e manciù. Fu un’area di scambi culturali con la Corea e la Mongolia.

  • Dinastie cinesi: Entrò sotto controllo cinese in varie fasi (Han, Tang, Ming). Durante la dinastia Ming furono costruite estensioni della Grande Muraglia nel Liaoning (sezione di Shanhaiguan, “Prima Porta sotto il Cielo”).

  • Dinastia Qing: Il Liaoning fu la culla dei Manciù, che conquistarono la Cina e fondarono la dinastia Qing (1644–1911). Shenyang fu la loro capitale prima di Pechino e ancora oggi ospita il Palazzo Imperiale di Shenyang (沈阳故宫).

  • Età moderna: Nel XIX secolo, la posizione strategica portò a conflitti tra Cina, Russia e Giappone.

    • Guerra sino-giapponese (1894–1895): il Liaoning fu teatro di battaglie decisive.

    • Guerra russo-giapponese (1904–1905): celebri la battaglia di Port Arthur (旅顺口 Lǚshùnkǒu) e la battaglia di Mukden (oggi Shenyang).

  • XX secolo: Occupato dal Giappone nel 1931, divenne parte del Manchukuo, lo Stato fantoccio controllato dai giapponesi. Dopo il 1945 tornò alla Cina.


🌆 Città principali

  • Shenyang: capitale storica della Manciuria, sede del Palazzo Imperiale Qing, musei e università.

  • Dalian: città portuale moderna e cosmopolita, con influenza giapponese e russa; importante centro commerciale e turistico sul mare.

  • Anshan: polo siderurgico, famosa per l’industria dell’acciaio.

  • Benxi: conosciuta per le miniere di ferro e per la Grotta d’Acqua di Benxi, spettacolare sito carsico.


🏞️ Natura e paesaggi

  • Monti Qianshan (千山): catena montuosa pittoresca con templi buddhisti e taoisti.

  • Costa del Liaodong: spiagge e zone turistiche marine.

  • Riserva naturale di Dandong: sul fiume Yalu, al confine con la Corea del Nord.

  • Foreste orientali: parte dei Monti Changbai.


🏯 Patrimoni culturali

  • Palazzo Imperiale di Shenyang (沈阳故宫): patrimonio UNESCO, seconda residenza imperiale dei Qing.

  • Tombe imperiali dei Qing (东陵 Dōnglíng, 北陵 Běilíng): anch’esse patrimonio UNESCO.

  • Fortezza di Port Arthur (Lüshunkou): con resti della guerra russo-giapponese.

  • Jiumenkou Great Wall:  la spettacolare sezione fluviale della Muraglia.

  • Panjin Red Beach: paesaggio unico delle canne di suaeda (stagionale).

🌾 Economia

  • Storicamente il Liaoning è stato la culla dell’industria pesante cinese: miniere di carbone, ferro, acciaio, macchinari.

  • Dagli anni ’2000, l’economia si è diversificata verso la chimica, l’elettronica, la cantieristica navale e la logistica.

  • L’agricoltura è importante nelle pianure occidentali: mais, soia, frumento.

  • Porti strategici: Dalian e Yingkou collegano la Cina con la Corea, il Giappone e la Russia.


👥 Popolazione ed etnie

  • Popolazione: circa 42 milioni di abitanti.

  • Gruppi etnici: in maggioranza Han, ma con minoranze Manciù, Mongoli, Coreani e Hui (musulmani).

  • La cultura manciù è ancora visibile in riti tradizionali, gastronomia e architettura.


🎭 Cultura

  • Opera di Shenyang e teatro tradizionale manciù.

  • Cucina del Liaoning: parte della tradizione dongbei (东北菜), con piatti robusti e nutrienti. Celebri i ravioli, gli stufati, il pollo alla birra, le verdure fermentate.

  • Religioni: buddismo, taoismo e confucianesimo, ma anche sciamanesimo manciù e chiese cristiane introdotte nel XIX secolo.


✨ In sintesi

Il Liaoning è una provincia che unisce patrimonio storico (culla dei Qing), eredità industriale e paesaggi naturali suggestivi, con una posizione strategica come porta della Manciuria verso la Corea, il Giappone e il resto della Cina.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This