Cina-tour
Monastero di Drepung

Il Monastero di Drepung (འབྲས་སྤུངས་, Drepung in tibetano, 哲蚌寺 Zhépàng Sì in cinese) è uno dei più grandi e influenti monasteri del Tibet, situato sulle pendici del Monte Gephel, a circa 8 km a ovest di Lhasa. Il nome “Drepung” significa letteralmente “montagna di riso”, in riferimento all’aspetto bianco e granuloso del complesso, che dall’alto ricorda mucchi di riso.
🏯 Storia e fondazione
📅 Fondato nel 1416 dal discepolo di Tsongkhapa, Jamyang Chöjé Tashi Palden (འཇམ་དབྱངས་ཆོས་རྗེ་), il monastero fu creato come centro di studio della scuola Gelugpa (la “Scuola dei Berretti Gialli”), la stessa a cui appartiene il Dalai Lama.
🔸 Nel corso dei secoli, Drepung è stato il più grande monastero del mondo buddhista: in epoca d’oro contava oltre 10.000 monaci.
🔸 Prima della costruzione del Palazzo del Potala, il Dalai Lama risiedeva proprio qui. Per questo, Drepung è stato spesso considerato un centro politico oltre che religioso.
🧱 Architettura e strutture principali
Il monastero si estende su una superficie immensa, composta da sale di preghiera, dormitori, cucine, biblioteche e quattro grandi “collegi” (dratsang, གྲྭ་ཚང་).
🕍 1. Tsogchen (ཚོགས་ཆེན་) – Sala delle Assemblee
-
È il cuore spirituale del monastero.
-
Ospita enormi statue del Buddha Shakyamuni e di Tsongkhapa.
-
Qui si tengono preghiere collettive, cerimonie e i dibattiti pubblici.
🎓 2. I quattro collegi principali
Originariamente erano sette, ma oggi i principali sono quattro:
-
Gomang Dratsang (གོ་མང་) – il più antico e famoso, specializzato in logica e filosofia Madhyamaka.
-
Loseling Dratsang (བློ་གསལ་གླིང་) – con un’enfasi su pramāṇa (la logica buddhista) e studi classici.
-
Deyang Dratsang (བདེ་ཡངས་) – più piccolo, ma noto per la sua atmosfera tranquilla.
-
Ngagpa Dratsang (སྔགས་པ་) – dedicato allo studio del tantra.
Ogni collegio è come un’università a sé stante, con propri dormitori, sale studio e maestri.
📚 3. Biblioteca
-
Custodisce testi sacri scritti a mano su fogli di palma o carta tibetana.
-
Molti sono xilografie antiche delle opere di Nāgārjuna, Asaṅga e Tsongkhapa.
🏛️ 4. Ganden Phodrang
-
Questo era l’ex palazzo del Dalai Lama, prima che si trasferisse al Potala.
-
Da qui, il II al V Dalai Lama esercitarono anche il potere temporale sul Tibet.
🎉 Eventi e festività
📅 Shoton Festival (ཤོ་བཏུན་) – “Festa dello Yogurt”
-
Si tiene ogni anno a fine agosto o inizio settembre.
-
All’alba viene srotolato un gigantesco thangka di Buddha sul fianco della montagna sopra Drepung.
-
I fedeli accorrono per offrire incenso e yogurt ai monaci.
-
Dopo il rituale, a Lhasa si svolgono spettacoli teatrali e danze.
🧘 Ruolo spirituale
Drepung non è solo un sito monumentale, ma un importante centro educativo e meditativo.
-
Forma Geshé Lharampa, il grado più alto degli studi filosofici buddhisti.
-
Ospita anziani maestri e giovani monaci in un continuum spirituale che dura da secoli.
-
È collegato anche ai centri Gelugpa in India, fondati dai rifugiati dopo il 1959.
🧭 Come visitarlo
📍 Dove si trova: Monte Gephel, circa 8 km a ovest di Lhasa.
🚌 Trasporti: facilmente raggiungibile in taxi o minibus.
⏰ Orari consigliati: mattina presto o tardo pomeriggio (quando l’illuminazione è migliore e c’è meno affollamento).
🎟️ Biglietto d’ingresso: circa 50 RMB (può variare)
📸 Fotografia: consentita nei cortili esterni. All’interno delle sale si chiede rispetto e talvolta è vietata o richiede un pagamento aggiuntivo.
✨ Curiosità
-
Il nome Drepung evoca abbondanza, spirituale e materiale.
-
Fu paragonato da studiosi europei a una “università monastica” medievale, per la sua vastità e complessità accademica.
-
Il complesso era così grande da sembrare un’intera città a sé stante.
🕰️ Riti quotidiani al Monastero di Drepung
I monaci di Drepung seguono un ritmo quotidiano molto rigoroso, scandito da preghiere collettive, studio dei testi, meditazione e lavori pratici. Il loro orario giornaliero inizia ben prima dell’alba e si conclude solo dopo il tramonto.
🌄 04:00 – Sveglia e pratiche individuali
-
I monaci si alzano molto presto per recitare preghiere personali e mantra.
-
Si purificano con acqua fredda e cominciano la giornata con prostrazioni nel loro dormitorio o nel cortile.
-
Alcuni praticano meditazione silenziosa, altri ripassano i testi sacri.
🪷 05:30 – Prima assemblea di preghiera (puja)
-
Si tiene nella Tsogchen, la grande sala delle assemblee.
-
I monaci recitano sutra e inni, spesso accompagnati da musiche rituali con strumenti tradizionali: trombe (dungchen), tamburi, conchiglie e cimbali.
-
Viene offerta l’acqua sacra, incenso e burro di yak davanti ai thangka e statue sacre.
-
Questa pratica invoca la benevolenza dei Buddha e crea meriti spirituali.
🍵 07:00 – Colazione
-
Dopo la puja, i monaci fanno colazione con tsampa (farina d’orzo tostata), burro di yak, tè salato e a volte riso o noodles.
-
Il pasto avviene in silenzio nei dormitori o in sale comuni.
📚 08:00 – Sessione di studio
-
I monaci si dividono nei rispettivi dratsang (collegi) per lo studio delle scritture buddhiste.
-
Studiano testi come il Pramanavarttika, il Madhyamakavatara e il Lamrim Chenmo.
-
Si alternano lettura, memorizzazione e commento dei testi.
-
Alcuni ricevono insegnamenti orali dai lama senior.
⚖️ 11:00 – Dibattiti dialettici
-
Nei cortili del monastero, i monaci si sfidano in dibattiti filosofici (རྩོད་ཐག་ tsödthak).
-
Uno sta in piedi e pone domande, l’altro seduto deve rispondere con rigore logico.
-
I colpi di mano (clap) sono parte essenziale per scandire i ragionamenti.
-
Questo metodo affina la logica, la prontezza e la comprensione profonda del Dharma.
🍲 12:30 – Pranzo
-
Il pranzo è il pasto principale: può includere riso, verdure, zuppe e momo.
-
I monaci si siedono in ordine gerarchico, e tutto si svolge in silenzio e con sobrietà.
🛠️ 14:00 – Attività pratiche o studio libero
-
Alcuni monaci si occupano della manutenzione del monastero, della cucina, o della cura degli spazi comuni.
-
Altri riprendono lo studio o aiutano nei riti individuali.
-
Alcuni si dedicano alla copia di testi sacri o alla produzione di torma (offerte rituali in pasta d’orzo e burro).
🕯️ 16:00 – Seconda assemblea di preghiera
-
Un’altra sessione collettiva nella Tsogchen, spesso dedicata a rituali specifici per la protezione del mondo, la purificazione karmica o la lunga vita dei lama.
🛏️ 20:00 – Preghiere della sera e meditazione
-
Prima del riposo, i monaci si raccolgono nuovamente per ritiri silenziosi e recitazione dei mantra.
-
Si leggono le biografie dei maestri, si fa autocritica spirituale (confessione dei difetti) e si compiono offerte simboliche (fiori, candele, incenso).
🌌 21:00 – Riposo
-
Il silenzio cala sul monastero.
-
La giornata si conclude con la preghiera dell’aspirazione alla rinascita nella Terra Pura o alla completa illuminazione.
🪄 Riti speciali periodici
Oltre ai riti giornalieri, Drepung ospita cerimonie mensili e stagionali:
-
Puja di lunga vita per alti lama
-
Cerimonie di offerta del fuoco (jinsek) e invocazioni protettive
-
Riti tantrici (vajrayana) eseguiti dai monaci del collegio tantrico
-
Riti per i defunti, spesso richiesti dalla popolazione locale
🙏 Significato spirituale
La vita quotidiana dei monaci non è meccanica, ma ha l’obiettivo di:
-
Purificare le negatività karmiche
-
Acquisire saggezza e compassione
-
Stabilizzare la mente attraverso la disciplina
-
Servire la comunità con atti di preghiera e insegnamento
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy