Cina-tour
Prov. dello Shanxi – Monte Wutai

Il Monte Wutai (五台山, Wǔtái Shān), nella provincia dello Shanxi, è una delle quattro montagne sacre del buddhismo cinese e dimora del bodhisattva Manjusri. Con i suoi antichi templi e i paesaggi montani suggestivi, è Patrimonio UNESCO e meta di pellegrinaggi da secoli.
🌄 Introduzione
Il Wutai Shan, situato nella provincia dello Shanxi, è una delle quattro montagne sacre del buddhismo cinese, insieme a Emei Shan, Putuo Shan e Jiuhua Shan. Il nome significa “Montagna delle Cinque Terrazze”, perché le sue cinque cime principali (Nord, Sud, Est, Ovest e Centro) hanno cime spianate che ricordano dei tavoli (台 tái).
Dal 2009 l’area è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo valore religioso, culturale e paesaggistico.
🛕 Importanza religiosa
-
È considerata la dimora del bodhisattva Manjusri (文殊菩萨, Wénshū Púsà), simbolo della saggezza nel buddhismo mahayana.
-
Da oltre 1.500 anni è meta di pellegrinaggi, sia di monaci cinesi che provenienti da Mongolia, Tibet, Giappone e Corea.
-
Ha un ruolo di grande rilievo anche per il buddhismo tibetano, che qui costruì monasteri e stupa a partire dalla dinastia Yuan.
🏯 Templi e architetture
Il complesso religioso del Wutai Shan comprende più di 50 monasteri attivi, alcuni tra i più antichi e importanti della Cina.
🔸 Tempio di Nanchan (南禅寺) – conserva la più antica sala in legno sopravvissuta in Cina (datata 782, dinastia Tang).
🔸 Tempio di Foguang (佛光寺) – capolavoro architettonico Tang, con sculture e affreschi originali.
🔸 Tempio di Xiantong (显通寺) – il più grande del monte, fondato oltre 1.400 anni fa.
🔸 Tempio di Tayuan (塔院寺) – famoso per la pagoda bianca (白塔 Báitǎ) alta 75 metri, simbolo del monte.
🔸 Monasteri tibetani – come Shuxiang Si (殊像寺) e Pusa Ding (菩萨顶), con forti influenze dell’arte lamaista.
🏞️ Paesaggi naturali
-
Altezza media delle cime: circa 3.000 metri. La cima Nord (北台 Běitái) raggiunge i 3.061 m, ed è la vetta più alta del Nord della Cina.
-
Il paesaggio alterna boschi di abeti, praterie alpine e panorami montani spettacolari.
-
Grazie alla sua altitudine, il clima è fresco e in estate era una residenza estiva per imperatori e monaci.
📜 Storia e cultura
-
Le prime costruzioni risalgono al I secolo d.C., sotto la dinastia Han Orientale, con l’introduzione del buddhismo in Cina.
-
Durante le dinastie Tang e Ming, Wutai Shan divenne un centro internazionale del buddhismo: vi giunsero pellegrini dall’India, dal Nepal e dall’Asia Centrale.
-
I testi raccontano che l’imperatrice Wu Zetian e l’imperatore Kangxi visitarono il monte per onorare Manjusri.
🙏 Pellegrinaggio
Il percorso tradizionale prevede la visita alle cinque terrazze, ciascuna associata a una manifestazione di Manjusri.
-
Est → saggezza infinita
-
Sud → compassione
-
Ovest → memoria
-
Nord → potere
-
Centro → equilibrio
Molti pellegrini percorrono a piedi il circuito sacro, che richiede diversi giorni.
✨ Curiosità
-
È un luogo di incontro tra buddhismo han e tibetano, unico nel suo genere in Cina.
-
Molti monasteri ospitano ancora comunità attive di monaci, con cerimonie quotidiane aperte anche ai visitatori.
-
Viene considerato uno dei luoghi dove “il cielo e la terra si toccano”, e le leggende narrano che Manjusri appare sotto forma di monaco viandante.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy