Il tè al burro di yak

Tè al burro di yak

Il tè al burro di yak (藏茶, ཁ་ལག་སྣུམ་ཇ་ khalak sNum ja in tibetano) è una delle bevande più emblematiche della cultura tibetana. Non è solo un alimento quotidiano, ma anche un elemento profondamente legato alla vita spirituale, sociale e climatica del Tibet.


🐂 Cos’è il tè al burro di yak?

È una bevanda calda, salata e grassa, a base di:

  • Tè nero pressato (solitamente tè Pu’er o tè scuro proveniente dallo Yunnan o dal Sichuan)

  • Burro di yak (ricco e nutriente)

  • Sale (anziché zucchero)

  • A volte latte di yak o farina d’orzo (tsampa)

Il tutto viene mescolato energicamente fino a diventare una bevanda cremosa e altamente calorica.


🔬 Composizione e valore nutritivo

Ingrediente Funzione principale
Tè nero Antiossidanti, stimolante
Burro di yak Apporto calorico ed energetico, grassi buoni
Sale Compensa la perdita di sali ad alta quota
Latte (facoltativo) Calcio, proteine

In ambienti d’alta quota e freddo secco come il Tibet, il corpo ha bisogno di molte più calorie. Il tè al burro fornisce calore, energia e idratazione.


🧉 Come si prepara

Preparazione tradizionale tibetana:

1. Si fa bollire per ore il tè nero in mattoni in acqua, fino a ottenere un infuso molto forte e denso.

2. L’infuso viene versato in un cilindro di legno o di metallo (ཇ་འཐུང་མ་ ja-thung-ma).

3. Si aggiungono burro di yak fresco e sale.

4. Il tutto viene agitato energicamente per diversi minuti (anticamente con uno stantuffo).

5. Il tè diventa cremoso e caldo, pronto per essere servito.


🏔️ Significato culturale e spirituale

  • Offerto agli ospiti come segno di rispetto e ospitalità. È una delle prime cose servite a chi entra in casa.

  • Bevuto quotidianamente: i tibetani lo bevono decine di volte al giorno, spesso accompagnato da tsampa (farina d’orzo tostato).

  • Utilizzato nei rituali religiosi: offerto ai monaci, ai templi e persino alle divinità.

  • Serve anche per idratarsi e lubrificare le labbra e la pelle, in un ambiente secco e ventoso.


🎭 Aspetti culturali interessanti

📌 Aspetto Dettaglio
🫖 Tazza speciale Spesso servito in ciotole di legno intagliato o porcellana, decorate
🧘‍♂️ Meditazione Aiuta a mantenere calore e concentrazione nei monasteri freddi
🙏 Offerta rituale Il burro di yak è anche usato per accendere le tradizionali lampade votive

🌍 Dove provarlo

  • Monasteri tibetani (come Jokhang, Drepung, Ganden)

  • Famiglie tibetane, spesso invitano con calore

  • Case da tè in Lhasa e nei villaggi

  • Festival religiosi e celebrazioni

  • Alcuni ristoranti in Chengdu, Xining, Shangri-La, Kathmandu e Dharamsala


😋 Gusto e prime impressioni

Molti visitatori restano sorpresi:

  • Non è dolce, ma salato e oleoso

  • La consistenza è densa, simile a una zuppa liquida

  • Può risultare strano per chi non è abituato, ma spesso si impara ad apprezzarlo

Un detto tibetano dice:
“ཇ་མི་འཐུང་ན་བོད་ཀྱི་མི་མ་ཡིན་”
“Chi non beve tè al burro non è davvero tibetano.”

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This