Cina-tour
Pechino – Il Tempio del Cielo

🏯 Tempio del Cielo (天坛, Tiāntán)
🗺️ Panoramica generale
-
Posizione: Distretto di Dongcheng, sud di Pechino.
-
Superficie: Oltre 270 ettari, più grande della stessa Città Proibita.
-
Iscrizione UNESCO: Dal 1998 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
-
Funzione storica: Era il luogo in cui gli imperatori delle dinastie Ming e Qing officiavano riti per il Cielo (天, Tiān) e pregavano per buoni raccolti.
🏗️ Struttura architettonica
Il complesso è costruito secondo i principi del feng shui e della cosmologia cinese. La disposizione è assi-simmetrica da nord a sud con forma rettangolare a nord (simbolo della Terra) e semicircolare a sud (simbolo del Cielo).
1. ⛩️ Sala della Preghiera per il Buon Raccolto (祈年殿, Qíniándiàn)
-
Edificio iconico, rotondo, con tre tetti sovrapposti blu.
-
Alto 38 metri, costruito completamente in legno, senza un solo chiodo.
-
Qui l’imperatore pregava il Cielo all’inizio della primavera per abbondanza e fertilità.
2. 🪨 Altare Circolare (圜丘坛, Huánqiūtán)
-
Piattaforma all’aperto formata da tre terrazze concentriche in marmo bianco.
-
Al centro si trova la Pietra del Cuore del Cielo (天心石, Tiānxīnshí): un punto acustico perfetto che riflette la voce dell’oratore come se provenisse dal cielo.
3. 🏛️ Volta Celeste Imperiale (皇穹宇, Huángqióngyǔ)
-
Piccolo edificio rotondo usato per conservare le tavolette sacrificali.
-
Circondato dal Muro dell’Eco (回音壁, Huíyīnbì): le parole sussurrate da un lato si sentono dall’altro.
4. 🌳 Il Parco del Tempio
-
Immensa area verde con alberi secolari (alcuni di oltre 500 anni).
-
Spazio di ritrovo per anziani che praticano taiji, cantano, ballano o giocano a carte.
📐 Simbolismo e cosmologia
-
Colori: il blu domina, simbolo del Cielo; bianco per la purezza rituale; rosso per il potere imperiale.
-
Forme: rotondo = Cielo, quadrato = Terra. Il Tempio del Cielo è tutto circolare o rotondeggiante per onorare la volta celeste.
-
Numeri: il 9 ricorre spesso (es. 9 gradini, 9 pietre concentriche), perché è un numero “yang” associato al potere imperiale.
🏛️ Uso rituale
-
Solo l’imperatore, chiamato “Figlio del Cielo” (天子), poteva accedervi per officiare i riti.
-
I principali riti avvenivano:
-
A primavera per invocare il raccolto.
-
A fine anno per ringraziare il Cielo.
-
-
Gli imperatori digiunavano e si purificavano prima della cerimonia, che doveva svolgersi in assoluto silenzio.
🎨 Arte e bellezza
-
I tetti blu smaltati, le travi decorate, i soffitti con motivi astratti e cosmologici lo rendono uno dei più bei templi della Cina.
-
L’effetto visivo simmetrico e proporzionato esprime l’armonia tra uomo e universo, tema centrale della filosofia confuciana e taoista.
📸 Cosa fare oggi
-
Passeggiare tra i viali alberati del parco, soprattutto al mattino presto con i locali.
-
Ammirare l’architettura dei tre edifici principali.
-
Provare l’acustica al Muro dell’Eco e alla Pietra Celeste.
-
Visitare i padiglioni laterali che raccontano la storia dell’astronomia e dei rituali imperiali.
🧭 Curiosità
-
Il Tempio del Cielo è rappresentato nel retro della moneta da 1 yuan delle vecchie serie.
-
Era il luogo più sacro dell’intero Impero Cinese: neanche l’imperatore vi entrava senza purificarsi.
-
Il muro dell’eco funziona ancora oggi perfettamente, anche dopo secoli.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy