Cina-tour
Xinjiang – Kashgar

Kashgar

Kashgar (喀什 Kāshí in cinese, قا شغ ر Qäxgar in uiguro) è una città affascinante, situata all’estremo ovest della Cina, nella Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang. È una delle località più antiche e simboliche dell’Asia Centrale, un vero crocevia di popoli, culture e religioni.


📍 Posizione geografica

  • Kashgar si trova all’estremità occidentale della Cina, vicino al confine con Kirghizistan, Tagikistan, Pakistan e Afghanistan.

  • Sorge in un’oasi fertile ai piedi della catena del Kunlun e del Pamir, nel bacino del fiume Kashgar (喀什河).

  • È un punto nodale della Via della Seta, dove le carovaniere che attraversavano il deserto del Taklamakan si incontravano con quelle che scendevano dall’Himalaya e dal Karakorum.


🏛 Storia

  • Origini antiche: abitata da oltre 2.000 anni, già in epoca Han (II sec. a.C.) era un importante centro commerciale della Via della Seta.

  • Influssi culturali: vi sono passati cinesi Han, tibetani, arabi, persiani, turchi, mongoli.

  • Islamizzazione: dall’VIII secolo, dopo la conquista araba, l’Islam divenne la religione principale. Kashgar divenne un centro spirituale uiguro e turco-islamico.

  • Epoca moderna: nel XIX secolo fu contesa tra cinesi, russi e britannici (il “Grande Gioco”).

  • Oggi: è parte della Cina, ma rimane uno dei centri più importanti della cultura e identità uigura.


🕌 Religione e cultura

  • La popolazione è prevalentemente uigura, di lingua turca e religione musulmana sunnita.

  • Kashgar è un centro di studi islamici: qui si trovano madrase, moschee e santuari.

  • Religione praticata: Islam sunnita con elementi di sufismo; in passato vi erano anche buddisti, nestoriani e zoroastriani.

  • L’Islam ha plasmato architettura, musica, gastronomia, abiti e vita quotidiana della città.


🌆 Luoghi simbolo

  1. Moschea Id Kah (艾提尕尔清真寺)

    • La più grande moschea della Cina, costruita nel 1442.

    • Può ospitare fino a 20.000 fedeli durante le festività religiose.

    • È il cuore spirituale della città.

  2. Mausoleo di Afaq Khoja (阿帕克霍加麻扎)

    • Splendido complesso del XVII secolo, luogo di sepoltura di Afaq Khoja, leader sufi.

    • Mausoleo decorato con piastrelle verdi e blu, simbolo architettonico dello Xinjiang.

  3. Città Vecchia (老城 Lǎochéng)

    • Un intricato labirinto di vicoli, case in mattoni crudi, bazar e caravanserragli.

    • Era un tempo il “cuore vivo” di Kashgar, oggi in parte restaurato e in parte ricostruito.

  4. Bazar Domenicale (喀什巴扎)

    • Uno dei mercati più famosi dell’Asia Centrale.

    • Ogni domenica si radunano migliaia di commercianti da tutta la regione: spezie, tappeti, artigianato, bestiame.


🎶 Vita culturale

  • Musica: celebre il Muqam uiguro, patrimonio immateriale UNESCO, con strumenti come il dutar, il rawap e il tamburo dap.

  • Danza: parte integrante delle feste popolari, con costumi variopinti e ritmi vivaci.

  • Cucina: piatti iconici includono laghman (noodles saltati), samsa (fagottini al forno), naan (pane piatto), kebap e il riso pilaf polu.


🚂 Trasporti e strategia

  • Kashgar è oggi collegata via ferrovia con Urumqi e Pechino.

  • È parte del progetto Belt and Road Initiative (Nuova Via della Seta).

  • L’aeroporto internazionale di Kashgar la connette con le principali città cinesi e alcune destinazioni dell’Asia Centrale.

  • È anche punto di partenza della Karakoram Highway, che la collega con Islamabad in Pakistan.


✨ Significato attuale

  • Kashgar è un simbolo identitario per gli uiguri, legato alla memoria storica e religiosa.

  • Per i viaggiatori, rappresenta un ponte tra Cina e Asia Centrale, un luogo dove oriente e occidente si incontrano.

  • La sua atmosfera è unica: minareti, mercati profumati di spezie, artigiani al lavoro, strade animate da musica e danza.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This