Kerry Brown
Kerry Brown è un sinologo e storico britannico, nato nel 1967, considerato uno dei principali esperti occidentali di politica e società cinese contemporanea. Attualmente è professore di Chinese Studies e direttore del Lau China Institute presso il King’s College di Londra.
🧭 Formazione e carriera
Brown ha conseguito un Master all’Università di Cambridge e un dottorato in politica e lingua cinese all’Università di Leeds. Ha inoltre ottenuto un diploma post-laurea in lingua cinese con distinzione presso la Thames Valley University (oggi University of West London).
Tra il 1998 e il 2005 ha lavorato per il Foreign and Commonwealth Office del Regno Unito, ricoprendo il ruolo di First Secretary presso l’ambasciata britannica a Pechino e successivamente come capo della sezione Indonesia, Filippine e Timor Est. Dal 2006 al 2012 è stato Senior Fellow e poi responsabile del programma Asia presso Chatham House. Dal 2012 al 2015 ha diretto il China Studies Centre dell’Università di Sydney.
📚 Opere principali
Kerry Brown è autore di oltre 20 libri sulla Cina moderna, tra cui:
-
“Why Taiwan Matters: A Short History of a Small Island That Will Dictate Our Future” (2025)
-
“Xi: A Study in Power” (2022)
-
“China” (2020)
-
“A Tale of Five Chinese Cities” (2020)
-
“The Trouble with Taiwan: The United States and a Rising China” (2019)
-
“The World According to Xi: Everything You Need to Know About the New China” (2018), L’amministratore del popolo. Xi Jinping e la nuova Cina
-
“China’s Dream: The Culture of Chinese Communism and the Secret Sources of Its Power” (2018)
-
“China’s World: What Does China Want” (2017)
-
“CEO, China: Xi Jinping” (2016)
-
“The New Emperors: Power and the Princelings in China” (2014)
-
“Hu Jintao: China’s Silent Ruler” (2012)
-
“Friends and Enemies: The Past, Present and Future of the Communist Party of China” (2009)
Ha inoltre curato il Berkshire Dictionary of Chinese Biography, una raccolta in quattro volumi con contributi di oltre 100 studiosi di storia cinese .
🧠 Temi di ricerca
Brown si concentra sull’evoluzione del Partito Comunista Cinese come fenomeno culturale e politico, sull’ascesa di Xi Jinping e sulle dinamiche di potere nella Cina contemporanea. Ha anche studiato la Rivoluzione Culturale in Mongolia Interna e le relazioni tra Cina e Regno Unito dal XVI secolo a oggi .
🌐 Presenza mediatica e contatti
Brown è frequentemente intervistato da media internazionali e ha scritto per testate come The Guardian, The Diplomat e South China Morning Post . È attivo su X (ex Twitter) e gestisce il sito personale kerry-brown.co.uk, dove sono disponibili articoli, saggi e informazioni di contatto.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy