Cina-tour
La ferrovia Xining-Lhasa

Ferrovia Xining-Lhasa

Fotografia di Laura Valle 11/09/2025

🚂 La Ferrovia Xining–Lhasa (Qinghai–Tibet Railway)

📍 Introduzione

La ferrovia Xining–Lhasa, nota anche come Qinghai–Tibet Railway, collega la città di Xining (capoluogo del Qinghai) a Lhasa, capitale del Tibet. È la ferrovia più alta del mondo, un’infrastruttura che ha trasformato radicalmente il trasporto verso il “tetto del mondo”, aprendo nuove vie di comunicazione, commercio e turismo.

  • Lunghezza complessiva: circa 1.956 km (da Xining a Lhasa).

  • Tratto più celebre: da Golmud (格尔木 Gé’ěrmù) a Lhasa, 1.142 km, completato nel 2006.

  • Altitudine massima: 5.072 m al passo Tanggula (唐古拉山口 Tánggǔlā Shānkǒu).

  • È considerata una delle “tre meraviglie ferroviarie del mondo moderno” per la complessità tecnica e le condizioni estreme in cui è stata costruita.


🏔️ Sfide geografiche e ambientali

Il percorso attraversa l’altopiano del Qinghai-Tibet, caratterizzato da:

  • alte altitudini (oltre 4.000 m per gran parte del tracciato);

  • permafrost (terreno ghiacciato instabile che rischia di sciogliersi in estate, compromettendo i binari);

  • aria rarefatta (metà dell’ossigeno rispetto al livello del mare, con rischi di mal di montagna per passeggeri e lavoratori).

Per superare queste sfide, sono state adottate soluzioni uniche:

  • binari posati su strati isolanti per proteggere il permafrost;

  • ponti e viadotti in zone instabili (circa 550 km del tracciato sono sopraelevati);

  • carrozze pressurizzate con apporto di ossigeno per i passeggeri, simili a quelle degli aerei.


🏗️ Costruzione

  • I lavori iniziarono nel 1955, ma furono sospesi per decenni per le difficoltà tecniche.

  • Il tratto Xining–Golmud fu completato nel 1984.

  • La sezione Golmud–Lhasa fu avviata negli anni ’90 e inaugurata ufficialmente il 1º luglio 2006 da Hu Jintao, presidente cinese.

  • È stata una delle opere simbolo della modernizzazione della Cina occidentale.


🚉 Fermate e percorso principale

Le stazioni più importanti lungo il tracciato sono:

  • Xining (青海省 capoluogo del Qinghai);

  • Golmud (格尔木, nodo ferroviario e inizio del tratto d’alta quota);

  • Nagqu (那曲, a oltre 4.500 m di altitudine, la stazione ferroviaria più alta del mondo);

  • Lhasa (拉萨, capitale tibetana e punto d’arrivo).


Fotografia di Laura Valle 11/09/2025

🌐 Impatto economico e sociale

  • Turismo: milioni di visitatori raggiungono Lhasa e il Tibet grazie al treno, con un enorme impulso al settore turistico.

  • Commercio: facilita il trasporto di merci e rifornimenti essenziali, riducendo l’isolamento storico del Tibet.

  • Sviluppo locale: ha portato opportunità economiche, ma anche trasformazioni rapide nei modi di vita tradizionali.

  • Controversie: alcuni osservatori hanno sollevato preoccupazioni sull’impatto culturale e ambientale, legato all’afflusso di migranti e all’accelerata integrazione del Tibet nella rete economica cinese.


🌿 Paesaggi lungo la ferrovia

Il viaggio Xining–Lhasa è considerato uno dei più spettacolari al mondo, attraversando scenari naturali mozzafiato:

  • Deserto del Kekexili (可可西里 Kěkěxīlǐ), riserva naturale patrimonio UNESCO, habitat dell’antilope tibetana.

  • Lago Qinghai (青海湖), il più grande lago salato della Cina.

  • Monti Kunlun e Tanggula, tra i più alti dell’Asia.

  • Praterie tibetane, monasteri e villaggi di pastori nomadi.


🚆 Esperienza di viaggio

  • I treni sono dotati di carrozze pressurizzate, prese di ossigeno per ogni posto, medici a bordo.

  • Vi sono classi diverse: hard seat, hard sleeper, soft sleeper (più confortevoli).

  • I finestrini panoramici permettono di ammirare i paesaggi unici dell’altopiano.

  • La durata del viaggio: circa 21 ore da Xining a Lhasa.


🔮 Prospettive future

  • La ferrovia è stata ulteriormente estesa fino a Shigatse (日喀则) nel 2014 e a Nyingchi (林芝) nel 2021, avvicinandosi al confine con l’India e al Monte Everest.

  • Esistono piani a lungo termine per connettere la linea tibetana con il Nepal (fino a Kathmandu), trasformandola in un corridoio ferroviario internazionale.


✨ Sintesi

La ferrovia Xining–Lhasa non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo di sfida e conquista umana in uno degli ambienti più estremi del pianeta. È un ponte tra tradizione e modernità, tra il Tibet e il resto della Cina, e rappresenta allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo e una questione delicata per la conservazione culturale e ambientale.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This