Cina-tour
La Grande Muraglia

🧱 La Grande Muraglia Cinese (长城, Chángchéng)
La Grande Muraglia Cinese è uno dei monumenti più iconici e straordinari al mondo, simbolo della storia e della cultura cinese. Questa enorme fortificazione, che si estende per oltre 21.000 chilometri, è un’opera ingegneristica che si snoda attraverso montagne, deserti e pianure, costituendo una delle strutture più imponenti mai realizzate dall’uomo.
Origini e Storia
La costruzione della Grande Muraglia non fu un processo unico e continuo, ma un’opera che si sviluppò nel corso di diversi secoli. La muraglia non è un’unica struttura continua, ma è composta da una serie di sezioni costruite da diverse dinastie, a partire dal III secolo a.C.
1. Le Prime Mura (Periodo Pre-Imperiale):
Le prime fortificazioni che oggi vengono identificate come parte della Grande Muraglia furono costruite dai vari stati cinesi durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-476 a.C.) e nel Periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). Questi muri erano destinati a difendere i territori dai nomadi, in particolare dalle tribù di Xiongnu.
2. L’Imperatore Qin Shi Huang (221-206 a.C.):
La Grande Muraglia come la conosciamo oggi è stata formalmente unificata durante la dinastia Qin (221-206 a.C.), sotto l’imperatore Qin Shi Huang, il primo imperatore della Cina unificata. Egli collegò e ampliò le fortificazioni preesistenti, estendendo la muraglia lungo le terre settentrionali per proteggere il giovane impero dalle incursioni delle tribù nomadi.
3. Le Dinastie Han e Ming:
Durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), la muraglia venne estesa ancora più a ovest, fino al deserto del Gobi, per difendersi dalle incursioni dei popoli Xiongnu. Successivamente, nel periodo della dinastia Ming (1368-1644), la muraglia assunse l’aspetto più noto, con costruzioni robuste e torri di guardia più avanzate. Fu in questo periodo che la muraglia raggiunse la sua forma più solida e complessa, con torri di avvistamento, fortificazioni, passaggi e porte difensive.
Caratteristiche e Struttura
La Grande Muraglia non è un’unica parete continua, ma una serie di fortificazioni che si estendono attraverso vari tipi di paesaggi, dalla montagna alla pianura, fino ai deserti. La sua struttura varia notevolmente a seconda delle regioni e del periodo di costruzione. Le principali caratteristiche della muraglia sono:
1. Mura di Terra e Mattone:
Le prime parti della muraglia erano costituite principalmente da terra battuta, ma successivamente furono costruite con mattoni e pietre per garantire maggiore resistenza. Le sezioni più recenti, in particolare quelle della dinastia Ming, sono fatte in mattoni e pietra, rendendole molto più solide.
2. Torri di Avvistamento:
Lungo la muraglia si trovano numerose torri di avvistamento, che servivano a segnalare la presenza di nemici. Le torri, situate ad intervalli regolari, avevano anche funzioni di deposito di provviste e di residenza per le guardie.
3. Passaggi e Porte:
Alcuni tratti della muraglia contengono porte fortificate, che erano punti strategici di accesso. Questi passaggi permettevano di controllare il traffico e le incursioni e di difendere più facilmente le città circostanti.
4. Fossati e Muri Interni:
In alcune aree, la muraglia era accompagnata da fossati o da muri interni che servivano ad aumentare la protezione.
Funzione e Significato
La principale funzione della Grande Muraglia era difensiva. La muraglia doveva proteggere la Cina dalle invasioni delle tribù nomadi del nord, come i Xiongnu, i Manciù e i Mongoli. Oltre alla protezione, la muraglia serviva anche come barriera contro il contrabbando e come mezzo per garantire il controllo sul commercio delle rotte terrestri, come la Via della Seta.
La muraglia, tuttavia, non era invincibile. Non impediva completamente gli attacchi, ma era un modo per rallentare gli invasori e permettere alle truppe cinesi di organizzarsi meglio. La sua funzione simbolica era anche importante: rappresentava la forza e l’unità dell’impero cinese.
La Grande Muraglia durante le Dinastie
- Dinastia Qin: La muraglia era principalmente una barriera contro le incursioni dei nomadi e delle tribù Xiongnu. Durante questo periodo, la muraglia fu costruita con materiali di terra e fango, spesso utilizzando il lavoro forzato.
- Dinastia Han: La muraglia fu estesa ulteriormente verso ovest, fino ai confini del deserto del Gobi, per proteggere la Via della Seta e le carovane di mercanti.
- Dinastia Ming: Durante il periodo Ming, la muraglia raggiunse il suo apice in termini di struttura e solidità. Le costruzioni in mattoni e pietra, le torri di guardia e i passaggi fortificati divennero comuni.
La Grande Muraglia Oggi
Oggi, la Grande Muraglia Cinese è una delle principali attrazioni turistiche della Cina e una delle sette meraviglie del mondo. Alcune sezioni della muraglia sono ben conservate e facilmente accessibili, come quelle vicino a Pechino, come Badaling e Mutianyu, mentre altre parti della muraglia sono in rovina e difficilmente raggiungibili. Nel 1987, la Grande Muraglia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Curiosità
- La muraglia non è una singola parete continua, ma un sistema di fortificazioni che include muri, torri, passaggi e porte.
- La sezione più famosa e visitata è quella di Badaling, vicino a Pechino, che è stata restaurata per il turismo.
- La muraglia è visibile dallo spazio, un’idea che ha ispirato leggende sulla sua enorme lunghezza, anche se in realtà è difficile vederla a occhio nudo dallo spazio.
Importanza Culturale
La Grande Muraglia è una testimonianza straordinaria della determinazione e della capacità ingegneristica dei cinesi. Oltre alla sua funzione difensiva, simboleggia anche la perseveranza, la resistenza e la protezione del popolo cinese contro le forze esterne. La muraglia è quindi un simbolo di unità nazionale e di resistenza culturale, ed è diventata una parte fondamentale dell’identità cinese.
🧭 I tratti più famosi aperti al turismo:

🌳 Mutianyu (慕田峪)
📍 Distanza da Pechino: ~73 km a nord-est
🌲 Circondato da foreste, meno affollato
🚡 Funivia e 🎢 scivolo per la discesa
✔️ Ottimo per famiglie e fotografi

🏞️ Jinshanling (金山岭)
📍 Distanza da Pechino: ~125 km a nord-est
⛰️ Tratto parzialmente restaurato, paesaggi spettacolari
🥾 Perfetto per escursionisti
✔️ Meno turistico, esperienza autentica

🌌 Simatai (司马台)
📍 Distanza da Pechino: ~120 km a nord-est
🌃 L’unico tratto aperto anche di notte
🧗♂️ Parte originale della Muraglia, più ripido
✔️ Per chi cerca avventura e autenticità

🧭 Jiankou (箭扣)
📍 Distanza da Pechino: ~100 km a nord
⚠️ Non restaurato, molto ripido e pericoloso
📸 Panorami mozzafiato, perfetto per trekking esperti
❌ Non ufficialmente aperto al turismo, ma accessibile

🏯 Badaling (八达岭)
📍 Distanza da Pechino: ~70 km a nord-ovest
⭐ Il più famoso e visitato
🚡 Accessibile con funivia
✔️ Ben restaurato, adatto a tutti

🌼 Huanghuacheng (黄花城)
📍 Distanza da Pechino: ~70 km a nord
🌊 Tratto “acquatico” unico, parte della Muraglia sommersa in un lago
🚶♂️ Meno affollato, escursioni panoramiche
✔️ Poco restaurato, atmosfera autentica

🛡 Gubeikou (古北口)
📍 Distanza da Pechino: ~120 km a nord-est
⚔️ Importante punto militare strategico
🚶♀️ Ideale per trekking selvaggi e lunghi percorsi
✔️ Non restaurato, mantiene lo stile originale della dinastia Ming

🏞 Juyongguan (居庸关)
📍 Distanza da Pechino: ~50 km a nord-ovest
⭐ Una delle tre grandi barriere strategiche della Muraglia
🏯 Presenza di torri di guardia e iscrizioni storiche
✔️ Ben restaurato, facilmente accessibile

⛰ Huangyaguan (黄崖关)
📍 Distanza da Tianjin: ~120 km a nord
🎖 Restaurato da Deng Xiaoping nel 1980 per maratone e turismo
🌄 Panorami montani spettacolari
✔️ Adatto a chi cerca paesaggi ma con buone infrastrutture

🌊 Shanhaiguan (山海关)
📍 Distanza da Qinhuangdao (Hebei): ~15 km
🌏 Punto d’incontro tra la Muraglia e il Mare di Bohai (“Primo Passo sotto il Cielo”)
🏯 Fortezza imponente con porte storiche
✔️ Molto scenografico, forte valore simbolico

La Grande Muraglia Cinese attraversa 15 province e municipalità: Gansu, Ningxia, Shaanxi, Shanxi, Mongolia Interna, Hebei, Tianjin, Pechino e Liaoning, ecc.; per oltre 2.000 km (1.300 miglia) in linea d’aria, ma la lunghezza effettiva della Muraglia è molte volte superiore, raggiungendo i 21.196,18 km (13.170,7 miglia).
Ecco un elenco dei principali tratti della Grande Muraglia, da ovest verso est della Cina:
Nel Gansu:
-
Forte di Jiayu Pass – Jiayuguan
-
Il Primo Contrafforte della Muraglia
-
La Muraglia Sospesa
-
La Grande Muraglia della Dinastia Han a Dunhuang
-
Forte di Yumenguan – Porta di Giada
-
Forte di Yangguan
Nel Ningxia:
-
La Grande Muraglia del Ningxia
Nella Mongolia Interna:
-
La Grande Muraglia della Mongolia Interna
Nello Shaanxi:
-
Torre di Zhenbeitai
-
La Grande Muraglia intorno a Yulin
Nello Shanxi:
-
Passo di Yanmen
-
Passo di Niangzi
Nella municipalità di Pechino:
-
Badaling
-
Shuiguan (“Passo dell’Acqua”)
-
Fortezza del Passo di Juyong
-
Huanghuacheng
-
Jiankou
-
Mutianyu
-
Gubeikou
-
Jinshanling
-
Simatai
Nello Hebei:
-
Fortezza di Shanhaiguan
-
Jiaoshan (“Picco del Corno”)
-
Laolongtou (“Testa dell’Antico Drago”)
Nella municipalità di Tianjin:
-
Passo di Huangya
Nel Liaoning:
-
Jiumenkou (“Nove Aperture”)
-
Hushan (“Montagna della Tigre”)
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy