Cina-tour
La Manciuria

Harbin

La Manciuria (in cinese 满洲 – Mǎnzhōu) è una regione storica dell’Asia nord-orientale che oggi corrisponde principalmente alle tre province cinesi di Liaoning, Jilin e Heilongjiang, ma che storicamente ha avuto confini più ampi, includendo a volte parti della Mongolia orientale e dell’Estremo Oriente russo.


📍 Geografia e posizione

  • Localizzazione: estremo nord-est della Cina, confinante con la Mongolia Interna a ovest, la Russia a nord e ad est, e la Corea del Nord a sud-est.

  • Superficie storica: circa 800.000 km² (a seconda dei periodi storici).

  • Caratteristiche fisiche:

    • Monti Changbai (长白山), al confine con la Corea del Nord, sacri per i Manciù e i Coreani.

    • Fiumi principali: Amur (Heilong Jiang), Songhua, Liao.

    • Clima: continentale freddo, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi ma calde.

    • Ampie pianure fertili (in particolare la Pianura della Manciuria) e ricche foreste.


📜 Storia

  • Antichità: abitata da popolazioni tunguse, mongole e proto-manciù (come i Jurchen 女真), che nel XII secolo fondarono la dinastia Jin in Cina.

  • Sec. XVII: i Jurchen, riorganizzati come Manciù, fondarono la dinastia Qing (1644–1911), che governò tutta la Cina.

  • Sec. XIX: la Russia ottenne parti della Manciuria settentrionale e orientale (Trattati di Aigun, 1858, e di Pechino, 1860).

  • Sec. XX:

    • Dopo la guerra russo-giapponese (1904–1905), il Giappone ottenne il controllo della ferrovia meridionale e di Port Arthur.

    • Nel 1931 il Giappone invase la Manciuria e creò lo Stato fantoccio del Manciukuò (満洲国, 1932–1945) con capitale Changchun.

    • Dopo il 1945, la regione tornò alla Cina, diventando un importante centro industriale nella Repubblica Popolare.


🏙 Città principali

  1. Shenyang (沈阳) – storica capitale manciù prima della conquista della Cina, sede del Palazzo Imperiale di Mukden (UNESCO).

  2. Changchun (长春) – ex capitale del Manciukuò, oggi polo automobilistico.

  3. Harbin (哈尔滨) – nota per l’architettura in stile russo e il Festival Internazionale del Ghiaccio.

  4. Dalian (大连) – città portuale con influenza russa e giapponese.

  5. Jilin (吉林市) – importante centro sul fiume Songhua.

  6. Anshan e Fushun – centri minerari e metallurgici.


🌏 Aspetti culturali

  • Etnia manciù (满族): popolazione tungusa di lingua manciù, oggi in gran parte assimilata culturalmente ai cinesi Han, ma con tradizioni proprie (abiti, cerimonie ancestrali, culto degli spiriti).

  • Influenze miste: Han, Manciù, Coreani, Mongoli e Russi hanno plasmato un mosaico culturale.

  • Lingue: mandarino (dialetto nord-orientale), coreano in alcune aree, russo a ridosso del confine, e residui della lingua manciù.

  • Architettura: da palazzi imperiali e templi lamaisti a chiese ortodosse e quartieri coloniali giapponesi.


💎 Risorse e economia

  • Industria pesante: acciaio, carbone, meccanica, automobilistica.

  • Agricoltura: soia, mais, grano, riso.

  • Foreste: legname e fauna selvatica.

  • Turismo: siti storici Qing, montagne Changbai, festival del ghiaccio.


🏯 Luoghi di interesse

  • Palazzo Imperiale di Mukden (沈阳故宫) – residenza imperiale manciù prima di Pechino.

  • Monti Changbai (长白山) – vulcano con il lago Tianchi (天池).

  • Festival del Ghiaccio di Harbin (哈尔滨冰雪节) – il più grande al mondo nel suo genere.

  • Siti storici del Manciukuò a Changchun.

  • Port Arthur (旅顺口) – porto strategico e area di battaglie storiche.


🧭 Nota terminologica

Oggi in Cina non si usa ufficialmente il termine “Manciuria” (满洲) in senso politico o amministrativo; si preferisce parlare di Nord-Est della Cina (中国东北, Zhōngguó Dōngběi).
In ambito storico, “Manciuria” resta il termine più diffuso nelle lingue occidentali.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This