Cina-tour
Le grotte di Dazu

Le grotte di Dazu

Le Grotte di Dazu (大足石刻, Dàzú Shíkè) sono uno dei tesori artistici e spirituali più straordinari della Cina, famose per i loro bassorilievi scolpiti nella roccia. Si trovano nella contea di Dazu (大足县), a circa 100 km a ovest di Chongqing. Questi complessi rupestri, scolpiti tra il IX e il XIII secolo, offrono una testimonianza unica della fusione tra Buddhismo, Taoismo e Confucianesimo, riflettendo un’armonia rara tra religione, filosofia, arte e vita quotidiana.


🏛️ Panoramica generale

  • 📍 Posizione: Contea di Dazu, municipalità di Chongqing

  • 📅 Periodo storico: Dal IX al XIII secolo (dinastie Tang e Song)

  • 🏆 Patrimonio Mondiale UNESCO: Dal 1999

  • 🧱 Tecnica: Sculture rupestri, bassorilievi e iscrizioni scolpite direttamente nella pietra

  • 🧘‍♀️ Temi: Religiosi (buddhismo, taoismo, confucianesimo), etici, didattici e quotidiani


🎨 Cosa rende uniche le Grotte di Dazu

A differenza delle Grotte di Longmen o Dunhuang, che sono prevalentemente buddiste, le grotte di Dazu riflettono un sincretismo unico:

  • Non solo figure religiose, ma anche scene di vita quotidiana, insegnamenti morali, rappresentazioni della pietà filiale, dell’inferno buddista, e dell’armonia familiare.

  • Enfasi sull’educazione morale e la compassione, non solo sulla venerazione religiosa.


🌟 Siti principali del complesso di Dazu

🪨 1. Baodingshan (宝顶山) – Il più spettacolare e visitato

  • Realizzato principalmente da Zhao Zhifeng (赵智凤), un monaco buddista della dinastia Song.

  • Comprende più di 10.000 statue, scolpite lungo una falesia a ferro di cavallo lunga circa 500 metri.

  • Alcuni gruppi iconici:

    • Il Buddha reclinato di 31 metri, che simboleggia il Parinirvana

    • Le Dieci Rappresentazioni della Pietà Filiale

    • Le torture dell’inferno buddista, con rappresentazioni vivide ma educative

    • Le Tre Religioni in Armonia (三教合一): Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo insieme in una sola scena

🏞️ 2. Beishan (北山) – Grotte del Nord

  • Scavate tra il IX e il XII secolo

  • Più piccole di Baodingshan, ma estremamente raffinate e antiche

  • Mostrano uno stile artistico più vicino al buddhismo tantrico e influenze indiane

🌄 3. Nanshan (南山) – Grotte del Sud

  • Prevalentemente taoiste

  • Rare nella Cina rupestre, evidenziano l’importanza del taoismo nella regione

🌿 4. Shimenshan (石门山) e Shizhuanshan (石篆山)

  • Temi della morale confuciana, come l’obbedienza ai genitori e la lealtà

  • Sculture integrate con paesaggi naturali, come grotte e corsi d’acqua


🧠 Significato culturale e spirituale

  • Un unicum nel panorama cinese: arte laica e religiosa fuse insieme

  • Le sculture non sono solo oggetti di culto, ma mezzi per insegnare etica e valori morali a un pubblico popolare

  • Rivelano una società in cui arte, religione e vita quotidiana erano profondamente intrecciate

  • Mostrano anche la diffusione del buddhismo Mahāyāna e delle dottrine tantriche nel sud-ovest della Cina


📚 Curiosità

  • Alcune grotte presentano iscrizioni bilingui in cinese e in sanscrito traslitterato.

  • Zhao Zhifeng, il monaco fondatore del sito di Baodingshan, vi lavorò per oltre 70 anni.

  • Durante la Rivoluzione Culturale, molte sculture furono protette dai contadini locali, che le nascosero o le coprirono.


🚗 Come visitarle

  • 📍 Partenza da Chongqing: Circa 2 ore in auto o autobus

  • 🕒 Durata consigliata della visita: 1-2 giorni

  • 🎫 Biglietti: Separati per i siti principali (Baodingshan, Beishan, ecc.)

  • 📅 Periodo migliore: Primavera e autunno per clima mite


🧭 Consiglio esperto

Se hai poco tempo, Baodingshan è imperdibile e può da sola riassumere la potenza spirituale, artistica e narrativa dell’intero complesso.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This