Cina-tour
Le minoranze etniche
nei dintorni di Guilin

Nella regione di Guilin e soprattutto nelle aree montuose circostanti — come Longsheng e le terrazze di riso di Longji — vivono diverse minoranze etniche con culture, lingue, abiti e tradizioni proprie. Queste minoranze rappresentano un patrimonio culturale ricchissimo, ancora vivo e ben visibile, soprattutto nei villaggi rurali.
🧍♂️ Le principali minoranze etniche nei dintorni di Guilin
1. Zhuang (壮族, Zhuàngzú)
📍Dove vivono:
-
Sono la minoranza più numerosa della Cina.
-
Presenti in tutta la regione del Guangxi, specialmente nella zona montuosa a nord di Guilin.
🎭 Cultura e tradizioni:
-
Hanno una propria lingua: lo zhuang, appartenente alla famiglia tai-kadai, imparentata con il thailandese e il lao.
-
Celebrazioni del Festival delle Canzoni a Risposta (对歌节 Duìgē jié), dove uomini e donne si corteggiano con canzoni improvvisate.
-
Artigianato in tessitura, tintura e ricamo.
-
Religione tradizionale animista, ma molti praticano anche buddismo o taoismo.
👗 Abbigliamento:
-
Abiti decorati con motivi geometrici, più sobri rispetto ad altre minoranze.
-
I colori variano da zona a zona, ma prevalgono il blu e il nero.
2. Yao (瑶族, Yáozú)
📍Dove vivono:
-
Nelle montagne intorno a Longji, in particolare nel villaggio di Huangluo (黄洛瑶寨).
🎭 Cultura e tradizioni:
-
Famose per le donne dai capelli lunghissimi, che tagliano una sola volta nella vita e raccolgono a chignon elaborati.
-
Credono che capelli lunghi = fortuna, salute e longevità.
-
Tradizioni di canto, danza e narrazione orale tramandate nei villaggi.
-
Struttura sociale molto comunitaria e matriarcale in alcuni casi.
👗 Abbigliamento:
-
Colori vivaci: rosso, rosa, nero.
-
Copricapo elaborato, cinture ricamate, orecchini grandi.
-
I costumi variano da clan a clan (ce ne sono oltre 20 sotto la definizione “Yao”).
3. Miao (苗族, Miáozú)
📍Dove vivono:
-
Presenti in aree più remote del Guangxi, ma anche in alcune zone vicino a Guilin, spesso in villaggi condivisi con altre minoranze.
🎭 Cultura e tradizioni:
-
Celebri per la musica, la danza del tamburo, le feste del raccolto e il Festival del Capodanno Miao.
-
Artigianato: straordinari ricami e argenteria scolpita a mano.
-
Fortissima identità culturale legata alla propria mitologia e alla storia di migrazione.
👗 Abbigliamento:
-
Ricchissimo, con colori vivaci, ricami a motivi naturali e gioielli d’argento (copricapi, collane, pettorali).
-
Ogni villaggio ha uno stile di abito diverso.
🏘️ Villaggi etnici visitabili
🔹 Huangluo Yao Village (黄洛瑶寨)
-
A circa 1 ora dalle terrazze di riso di Longji.
-
Dimostrazioni quotidiane di pettinatura, danza e costumi tradizionali Yao.
-
Possibilità di soggiornare in guesthouse locali.
🔹 Ping’an e Dazhai (平安, 大寨)
-
Villaggi zhuang e yao immersi nelle terrazze di riso.
-
Sentieri escursionistici, artigianato, cucina tradizionale.
🔹 Villaggi Miao
-
Meno turistici, ma presenti in zone più isolate del Guangxi. Offrono esperienze più autentiche ma richiedono trasporti più complicati.
🍲 Cucina etnica locale
Ogni gruppo ha una sua cucina tradizionale:
-
Zhuang: riso glutinoso cotto in bambù, tofu fermentato, pesce affumicato.
-
Yao: piatti acidi e speziati, spesso a base di verdure selvatiche e carne affumicata.
-
Miao: molto aceto e peperoncino, zuppe di sangue di maiale e spezie aromatiche.
🧭 Perché visitare questi villaggi?
-
Per vedere una Cina rurale autentica, lontana dai circuiti urbani e modernizzati.
-
Per scoprire una pluralità culturale poco nota anche tra i cinesi stessi.
-
Per partecipare a feste tradizionali, escursioni in natura, laboratori di artigianato.
Se vuoi, posso:
-
Creare un itinerario etnografico tra i villaggi.
-
Segnalarti i momenti migliori per assistere alle feste tradizionali.
-
Aiutarti con un glossario visivo dei costumi o simboli ricorrenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy