Il tè in Cina
Le principali città della cultura del tè in Cina
Le principali città cinesi legate alla cultura del tè si possono suddividere in due categorie: quelle che hanno nelle vicinanze famose aree di coltivazione del tè e quelle che vantano una lunga storia e una cultura radicata del bere tè (alcune rientrano in entrambe le categorie).
Il consumo di tè è diffuso in tutta la Cina, e ogni regione ha le proprie varietà preferite; tuttavia, le sette città elencate di seguito rappresentano il meglio delle aree produttrici di tè più rinomate del Paese.
1. Hangzhou
Posizione: Provincia di Zhejiang, Cina orientale
Tè famoso: Longjing (“Pozzo del Drago”)
Tipo di tè: tè verde
Molte fonti concordano sul fatto che il tè cinese più rinomato sia il 🔗 Longjing del Lago dell’Ovest (Xī Hú Lóngjǐng, 西湖龙井), coltivato sulle colline attorno al Lago dell’Ovest, a sud-ovest della città di Hangzhou. Con la sua storia di antica capitale imperiale e residenza estiva degli imperatori di Pechino, Hangzhou è sinonimo di eleganza e raffinatezza nella degustazione del tè da oltre mille anni.
Il Museo Cinese del Tè di Hangzhou, situato tra le piantagioni, è l’unico museo in Cina interamente dedicato alla storia del tè. Tutti i nostri tour di Hangzhou includono una visita alla piantagione di Meijiawu, che ha ospitato numerosi ospiti illustri.
2. Suzhou
Posizione: Provincia di Jiangsu, Cina orientale
Tè famoso: Bi Luo Chun (“Spirale Verde”)
Tipo di tè: tè verde
Un altro celebre tè imperiale è il Bi Luo Chun del Dongting (Dòngtíng Bìluóchūn, 洞庭碧螺春), originario di Suzhou. Come Hangzhou, anche Suzhou fu luogo di villeggiatura per l’élite di Pechino. I suoi raffinati giardini furono senza dubbio teatro di numerose degustazioni di tè di altissimo livello nel corso dei secoli.
Durante un tour di Suzhou è possibile gustare lo stesso tè che bevevano gli imperatori e visitare i giardini che un tempo furono loro rifugi.
3. Huangshan
Posizione: Provincia di Anhui, Cina centro-orientale
Tè famosi: Huangshan Maofeng (“Punta Pelosa del Monte Giallo”), Keemun Nero, Crisantemo del Monte Giallo
Tipi di tè: tè nero, tè ai fiori
Huangshan è una delle città cinesi più rinomate per la cultura del tè. Secondo la leggenda, l’Imperatore Giallo, che avrebbe vissuto nella zona e dato il nome alle suggestive Montagne Gialle, era amico dell’Imperatore Shennong (“il Divino Agricoltore”), cui la tradizione attribuisce la scoperta del tè quando alcune foglie caddero per caso in un recipiente d’acqua bollente.
Tra i tè più famosi troviamo:
-
Huangshan Maofeng (黄山毛峰), uno dei cinque tè più pregiati della Cina, noto per la sottile peluria delle foglie.
-
Keemun Nero (Qímén Hóngchá, 祁门红茶), un tè nero tra i dieci più apprezzati.
-
Il Crisantemo del Monte Giallo (Huangshan Gongju, 黄山贡菊), considerato il miglior tè al crisantemo.
Durante il tour di tre giorni “Montagne Gialle e Antica Strada di Tunxi” è possibile acquistare questi tè o visitare le aree di produzione.
4. Chengdu
Posizione: Provincia di Sichuan, Cina centrale
Tè famoso: tè scuro pressato di Ya’an
Tipo di tè: tè fermentato / tè ricostituito
Chengdu è rinomata non solo per la produzione, ma anche per la cultura del bere tè. L’atmosfera rilassata della città si riflette nella tradizione dei suoi abitanti di trascorrere ore nei giardini del tè dei parchi, sorseggiando tè mentre giocano a scacchi, mahjong o carte, leggono il giornale o chiacchierano con gli amici.
La città di Ya’an, situata a 120 km a sud-ovest di Chengdu, era un punto importante lungo l’antica Via del Tè e dei Cavalli. Con una storia di oltre duemila anni nella produzione di tè, da Ya’an partivano le famose mattonelle di tè scuro, trasportate a dorso di cavallo verso il Tibet e oltre.
5. Xishuangbanna
Posizione: Sud della Provincia dello Yunnan, Cina meridionale
Tè famoso: Pu’er (Yúnnán Pǔ’ěr, 云南普洱)
Tipo di tè: tè post-fermentato / tè scuro pressato
Xishuangbanna è uno dei capolinea della Via del Tè e dei Cavalli e resta tuttora una grande area di coltivazione del tè. Dai suoi pendii tropicali ricoperti di foreste, il popolo Dai produce alcuni dei migliori tè Pu’er, pressati in varie forme (dischi, mattoni, ecc.).
La città di Pu’er, tappa successiva lungo la via, divenne un importante centro di commercio del tè e diede il nome a questa varietà. Il tè Pu’er ha un gusto legnoso e rustico, molto diverso dai delicati tè verdi tradizionali, ed è apprezzato per le sue note terrose e il legame con la cultura delle minoranze locali.
6. Wuhan
Posizione: Provincia di Hubei, Cina centrale
Tè famoso: Ago d’Argento di Junshan (nella vicina Provincia di Hunan)
Tipo di tè: tè giallo
Wuhan è una città dalla lunga storia e si trova in una posizione strategica: il fiume Yangtze la attraversa da ovest a est, mentre importanti vie di comunicazione collegano nord e sud.
La città è più nota per la sua cultura del tè che per la produzione, grazie alle numerose case da tè. Tuttavia, a circa 200 km a sud-ovest si trova l’isola di Junshan, nella provincia di Hunan, dove si coltiva il celebre Junshan Yin Zhen (君山银针), un tè giallo pregiato spesso incluso tra i dieci tè imperiali più importanti. Il colore giallo era, infatti, il colore imperiale per eccellenza.
7. Quanzhou
Posizione: Provincia di Fujian, Cina sud-orientale
Tè famosi: Tie Guanyin (“Dea di Ferro della Misericordia”), tè al gelsomino del Fujian
Tipi di tè: tè oolong, tè ai fiori
Il Tie Guanyin (Tiě Guānyīn, 铁观音), coltivato nel distretto di Anxi, a circa 40 km a nord-ovest di Quanzhou, è probabilmente il “bronzo” nella classifica dei tè cinesi. Si tratta di un tè oolong, dal gusto fresco e morbido, ideale per l’estate.
Il tè al gelsomino, molto amato a Pechino, utilizza fiori di gelsomino miscelati con tè verde; le varietà migliori provengono proprio dal Fujian.
Quanzhou, conosciuta anche come il “Museo delle religioni del mondo” e punto di partenza della Via della Seta Marittima, è una meta ideale per chi vuole scoprire la storia del tè e degustare il Tie Guanyin direttamente nel luogo d’origine.
Altre città del tè
Chaoshan (Teochew) — situata nella parte orientale della provincia di Guangdong, comprende le città di Jieyang, Chaozhou e Shantou. È una regione linguistica e culturale particolare, patria ancestrale di molti cinesi emigrati in Thailandia, Singapore e Malesia. Da qui ha origine la cerimonia del tè Gongfu, e bere tè fa parte integrante della vita quotidiana dei Teochew, oltre che una forma di cortesia.
Pechino — pur non essendo un’area di produzione, la capitale è celebre per il suo amore per il tè al gelsomino, originario del Fujian, che è il più diffuso nelle case da tè della città.
Hong Kong e Guangdong — qui è molto popolare il tè al latte con perle di tapioca, servito freddo o caldo, noto in tutto il mondo come “bubble tea”.
Guilin — la città possiede una propria piantagione di tè e un istituto di ricerca vicino al Monte Yao. Le minoranze locali, in particolare gli Yao, apprezzano il caratteristico tè all’olio, una bevanda unica nella tradizione cinese.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy