Cina-tour
Pechino – Le siheyuan

Le siheyuan

Le Siheyuan (四合院, Sìhéyuàn) – Le Tradizionali Case a Corte della Cina

Le Siheyuan (四合院, sìhéyuàn) sono le tradizionali abitazioni a corte quadrata della Cina, particolarmente diffuse a Pechino e in altre città settentrionali. Costruite secondo i principi del feng shui e della filosofia confuciana, queste case rappresentano un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e armonia con la natura.

Oggi, molte siheyuan sono state demolite per far spazio alla modernizzazione, ma alcune sono state preservate come residenze private, hotel boutique e attrazioni turistiche.


1️⃣ Origini e Storia delle Siheyuan

📜 Epoca Antica

Le prime siheyuan risalgono alla dinastia Zhou (1046-256 a.C.), quando l’architettura cinese iniziò a seguire schemi precisi basati su gerarchia e armonia.

  • Durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), le siheyuan diventarono più diffuse e adottarono la struttura rettangolare con un cortile centrale.

  • Durante la dinastia Tang (618-907), le case siheyuan divennero più elaborate, con tetti decorati e giardini interni.

  • Nel periodo Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), le siheyuan raggiunsero il massimo splendore, diventando la residenza tipica per nobili, funzionari imperiali e famiglie benestanti.

Oggi molte siheyuan sono visibili nei hutong di Pechino, sebbene molte siano state demolite per lasciare spazio ai moderni grattacieli.


2️⃣ Struttura delle Siheyuan

🏛 Design e Disposizione

Una siheyuan è costituita da un cortile centrale circondato da edifici su quattro lati, creando una forma quadrata (四 si = “quattro”, 合 hé = “unito”, 院 yuàn = “cortile”).

  • Edificio Nord (正房, zhèngfáng): La casa principale, riservata ai membri più anziani della famiglia.

  • Edifici Laterali Est e Ovest (厢房, xiāngfáng): Abitati dai figli o parenti stretti.

  • Edificio Sud (倒座房, dào zuò fáng): Spesso destinato ai domestici o utilizzato come ingresso.

📌 Particolarità:

  • Tetti spioventi: con tegole grigie, spesso con decorazioni in legno e mattoni rossi.

  • Porte e finestre in legno intagliato: spesso con motivi tradizionali.

  • Giardini interni: con alberi, piante di bambù, rocce e stagni con pesci.

  • Muri alti: per garantire privacy e sicurezza.

🏮 Simbolismo e Feng Shui

Le siheyuan sono costruite seguendo i principi del feng shui (风水, fēngshuǐ), che mira a creare armonia tra l’uomo e l’ambiente.

  • Orientamento a sud: per ricevere più luce solare.

  • Ingresso con muro di protezione (影壁, yǐngbì): per bloccare gli spiriti maligni.

  • Numero di cortili: le case più grandi avevano più cortili, indicando il prestigio della famiglia.


3️⃣ Vita Quotidiana nelle Siheyuan

Le siheyuan non erano solo case, ma microcosmi della società cinese, dove si svolgeva la vita familiare e comunitaria.

🏠 1. Struttura Familiare
Le siheyuan erano progettate per ospitare famiglie allargate, spesso con tre o quattro generazioni sotto lo stesso tetto. I membri della famiglia vivevano secondo un ordine gerarchico:

  • I nonni abitavano nella parte più prestigiosa (la casa a nord).

  • I genitori e i figli occupavano le stanze laterali.

  • Le serve e la servitù vivevano nelle stanze più semplici a sud.

🍵 2. Attività Quotidiane

  • Il cortile centrale era il cuore della vita domestica: i bambini giocavano, gli anziani bevevano tè e i membri della famiglia si riunivano per discutere.

  • Nei giorni di festa, il cortile veniva decorato con lanterne rosse e serviva per le celebrazioni.

👘 3. Ruolo nella Cultura Cinese
Le siheyuan sono spesso protagoniste di film e romanzi sulla vecchia Pechino. Molti cinesi le associano a un senso di nostalgia per la vita comunitaria del passato.


4️⃣ Le Siheyuan Più Famose di Pechino

🔹 Prince Gong’s Mansion (恭王府, Gōng Wáng Fǔ)

  • Una delle siheyuan più grandi e meglio conservate, appartenuta a un nobile della dinastia Qing.

🔹 Il Tempio di Confucio (孔庙, Kǒng Miào) e l’Accademia Imperiale (国子监, Guózǐjiàn)

  • Questi edifici erano costruiti con la stessa disposizione delle siheyuan e servivano come centri di istruzione per gli studiosi.

🔹 Siheyuan nei Hutong di Pechino

  • Alcune siheyuan nei hutong di Nanluoguxiang (南锣鼓巷) e Shichahai (什刹海) sono state restaurate e aperte ai turisti.


5️⃣ Le Siheyuan Oggi: Tra Conservazione e Modernizzazione

🏗 1. Scomparsa e Ristrutturazione
Negli ultimi decenni, molte siheyuan sono state demolite per far spazio a grattacieli e strade moderne. Tuttavia, alcuni programmi di restauro e conservazione stanno cercando di salvaguardarle.

🏡 2. Nuove Funzioni
Oggi, molte siheyuan sono state trasformate in:

  • Hotel boutique: per offrire un’esperienza autentica ai turisti.

  • Ristoranti e caffè: in stile tradizionale.

  • Gallerie d’arte e musei: per promuovere la cultura cinese.


6️⃣ Conclusione: Il Fascino delle Siheyuan

Le siheyuan rappresentano secoli di storia e cultura cinese, incarnando i valori della famiglia, dell’armonia e della tradizione.

Motivi per visitarle:

  • 🌿 Immergersi in un’atmosfera storica unica.

  • 🎨 Ammirare l’architettura tradizionale cinese.

  • 🍵 Sperimentare la vita quotidiana della vecchia Pechino.

Anche se molte sono scomparse, le siheyuan rimangono simboli indelebili della Cina tradizionale, testimoni di una cultura che resiste ai cambiamenti del tempo. 🏯🌿

Le 10 Migliori Siheyuan


🏯 1. L’Ex Residenza di Soong Chingling

📍 Posizione: vicino alla sponda nord del Lago Youhai
Orari di apertura:

  • Novembre – Marzo: 9:00 – 16:00

  • Aprile – Ottobre: 9:00 – 18:00

Questa siheyuan, circondata da un lago, comprende un grande ingresso, due stanze laterali, una sala secondaria, una casa sul retro e l’edificio principale. Il cortile copre un’area di oltre 6.500 m², offrendo un ambiente tranquillo e suggestivo.

🔹 Curiosità:

  • La residenza fu un tempo abitata dal Principe Chun durante la dinastia Qing.

  • Ospita oltre 400 fotografie storiche e 300 reperti culturali esposti nell’ingresso e nella casa posteriore.


🏛 2. L’Ex Residenza di Guo Moruo

📍 Posizione: Qianhai Xijie (前海西街)
Orari di apertura: Martedì – Domenica, 9:00 – 16:30

Questa residenza è immersa tra alberi di ginkgo e peonie ed è dedicata a Guo Moruo, scrittore, studioso e storico cinese del XX secolo.

🔹 Cosa vedere:

  • Statua in bronzo di Guo Moruo

  • Manoscritti e libri originali

  • Giardino interno con alberi e un piccolo tumulo

📌 La residenza si compone di due cortili, con ali est e ovest e due file di edifici principali. Un suggestivo Hanging Flower Gate divide il cortile esterno da quello interno.


🎭 3. L’Ex Residenza di Mei Lanfang

📍 Posizione: Via del Tempio Huguo (护国寺大街, Huguosi Dajie)
Orari di apertura: Martedì – Domenica, 9:00 – 16:00

Questa siheyuan è particolarmente famosa tra gli amanti dell’Opera di Pechino, essendo stata la casa del celebre attore Mei Lanfang.

🔹 Cosa vedere:

  • Sala da disegno principale

  • Piccolo soggiorno e camera da letto

  • Oggetti e costumi di scena di Mei Lanfang


🏨 4. Beijing Courtyard Hotel Sihe

📍 Posizione: 5 Dengcao Dongsi South Street, Distretto di Dongcheng

🔹 Curiosità:

  • Un tempo, questa casa era un’altra residenza di Mei Lanfang.

  • È l’unico hotel siheyuan costruito all’inizio della dinastia Qing.

  • Situato a soli 10 minuti a piedi da Wangfujing e Piazza Tian’anmen.

Questa siheyuan ha un ampio cortile interno, dove gli ospiti possono scegliere piante e allevare pesci o uccelli esotici.


📰 5. L’Ex Residenza di Mao Zedong

📍 Posizione: 8 Left Lane, Ji’an Suo Street, vicino a Jingshan Street
Orari di apertura: 8:30 – 16:00

🔹 Cosa vedere:

  • Fotografie storiche e ritagli di giornale su Mao Zedong

  • Suggestiva porta in pietra tradizionale

📌 Ingresso con passaporto o documento d’identità.


📖 6. L’Ex Residenza di Li Dazhao

📍 Posizione: 24 Shifuma Street, Distretto di Xicheng
Orari di apertura: Martedì – Domenica, 9:00 – 15:30

🔹 Curiosità:

  • Li Dazhao fu uno dei fondatori del Partito Comunista Cinese.

  • La casa è stata restaurata per ospitare un museo commemorativo.


🎨 7. L’Ex Residenza di Qi Baishi

📍 Posizione: 13 Kuache Hutong, Distretto di Xicheng
Orari di apertura: 9:00 – 17:00

🔹 Curiosità:

  • La siheyuan di Qi Baishi, uno dei più famosi pittori cinesi tradizionali.

  • Ospita mostre bilingue (cinese e inglese) su arte e cultura cinese.


🏯 8. Imperial Courtyard Hotel

📍 Posizione: 16 Huayuandongxiang, Andingmen, Dongcheng District

Un’antica siheyuan del XVIII secolo, oggi convertita in un hotel di lusso.

🔹 Caratteristiche:

  • Situato vicino alla Torre della Campana e al Tempio della Terra.

  • Camere con vista panoramica su Pechino.

  • Riscaldamento durante l’inverno.


🏡 9. The Orchid Hotel

📍 Posizione: Area storica degli hutong, a 5 minuti dalla Torre del Tamburo

Un boutique hotel moderno che mescola l’architettura siheyuan tradizionale con un tocco contemporaneo.

🔹 Cosa fare:

  • 🌿 Terrazza e giardino

  • 🥟 Lezioni di cucina (preparazione di ravioli ogni giovedì sera)

  • 🚗 A 7 minuti di auto dal Tempio dei Lama


🌿 10. Templeside Deluxe Hutong House

📍 Posizione: 2 Baitaxiang, Anping Xiang, Distretto di Xicheng

Una delle siheyuan più autentiche e convenienti per i visitatori.

🔹 Attività offerte:

  • Tour gratuiti degli hutong ogni giovedì

  • Lezioni di cucina e tornei di ping-pong

  • Prezzi economici (da 250 yuan a notte)

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This