L’etnia Bulang (布朗族, Bùlǎngzú) 

I Bulang

I Bulang (布朗族) sono un’antica minoranza etnica dello Yunnan, discendente dei popoli Pu, nota per la coltivazione del tè Pu’er nelle foreste montane. La loro cultura unisce buddhismo Theravāda, tradizioni animiste e una profonda armonia con la natura.


🏞 Identità e distribuzione

  • I Bulang (布朗族, Bùlǎngzú) sono una minoranza etnica riconosciuta in Cina.

  • Vivono principalmente nello Yunnan, soprattutto nelle zone montuose e collinari del sud‑ovest della provincia.

  • Alcune comunità si trovano anche in Myanmar e Thailandia.

  • Popolazione stimata: circa 120.000. 👥


🗣 Lingua e origini

  • Discendono dagli antichi popoli Pu (濮). ⛰️

  • Parlano una lingua del ramo Palaungico (Waic) delle lingue austroasiatiche. 📝

  • Non hanno una scrittura tradizionale diffusa; molti parlano anche mandarino o dialetti vicini. 🀄


🌾 Economia e ambiente

  • Vivono in aree montuose e collinari, con clima favorevole alla coltivazione del 🍵, in particolare il tè Pu’er.

  • Altri raccolti: riso 🌾, mais 🌽, sesamo, frutti 🍍 e fagioli.

  • Raccolta di erbe medicinali e gestione delle foreste. 🌳


👗 Arte, abiti e usanze

  • Abbigliamento tradizionale:

    • Uomini: giacche senza collo, pantaloni neri larghi, turbanti o fasce per la testa.

    • Donne: camicie corte nere, gonne lunghe strette, decorazioni floreali nei capelli 🌺.

  • Tradizioni estetiche: le donne masticavano noci di betel, i denti neri erano considerati un segno di bellezza 😁.

  • Abitazioni: case tradizionali su più piani in legno o bambù 🏠; piano terra per animali e deposito cibo, piano superiore per abitazione.

  • Musica e danza: il canto ha funzione comunicativa importante; alcune melodie servono a “parlare con canzoni” 🎶.

  • Artigianato e decorazioni: elementi decorativi locali, spesso ispirati a motivi naturali e simbolici, presenti in abbigliamento e abitazioni.


🕉 Religione e cerimonie

  • Sincretismo religioso: animismo, culto degli antenati e buddismo Theravāda 🕌.

  • Cerimonie legate al tè, alla foresta e agli antenati, come il Festival dell’Antico Tè 🍂.


⚠️ Sfide sociali

  • Gruppo relativamente piccolo, con accesso limitato ad istruzione e risorse rispetto ad altre minoranze. 📉

  • Infrastrutture nelle aree montane meno sviluppate 🏚️.


🌍 Patrimonio culturale

  • Villaggi tradizionali diventati mete turistiche 🏡.

  • Legame ancestrale con le foreste di tè e la produzione del tè Pu’er, simbolo di ecocultura e biodiversità 🌱.


Villaggio Bulang

Foto: Doron, The Bulang village of Manpo, Xishuangbanna, Yunnan, China, marzo 2000.
Licenza: CC BY-SA 3.0 – via Wikimedia Commons

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This