L’etnia Buyi (布依族)

I Buyi

L’etnia Buyi (布依族, Bùyīzú) è una delle 56 etnie ufficialmente riconosciute della Cina. È un gruppo etnico affascinante con una lunga storia, cultura ricca, lingua propria e tradizioni distintive.


🧬 Origine e storia

I Buyi sono considerati discendenti dei popoli antichi dei Luoyue (骆越), un ramo dei Baiyue (百越), antiche popolazioni che abitavano il sud della Cina. Le prime tracce della loro presenza risalgono a oltre 2.000 anni fa.

Nel corso della storia, vissero per lungo tempo nelle regioni montuose e collinari del sud-ovest, integrandosi gradualmente nel contesto imperiale cinese ma mantenendo forti elementi culturali distintivi.


📍 Distribuzione geografica

La maggior parte dei Buyi vive nella provincia del Guizhou (贵州), in particolare nel sud-ovest, nelle aree autonome Buyi e Miao come la Prefettura di Qianxinan e la Contea autonoma Buyi di Zhenning.

Altri piccoli gruppi vivono anche nelle province di:

  • Yunnan

  • Sichuan

  • Guangxi

  • Vietnam del nord (come minoranza etnica)


🗣️ Lingua

Parlano la lingua buyi, una lingua tai-kadai strettamente imparentata con lo zhuang e con alcune lingue del sud-est asiatico come il laotiano e il tailandese.

  • Tradizionalmente la lingua non aveva un sistema di scrittura proprio, ma oggi esiste una scrittura latina romanizzata ufficializzata negli anni ’50 dal governo cinese.

  • Molti Buyi parlano anche mandarino come seconda lingua.


🎎 Cultura e tradizioni

🎉 Feste principali

  • Festa di marzo (三月三, Sānyuè sān): è la più importante, simile al capodanno per i Buyi, con canti popolari, danze e riti religiosi.

  • Festa del Nuovo Raccolto

  • Festa del Mangiare Nuovo Riso (吃新节, Chīxīnjié): legata alla gratitudine per il raccolto.

🧵 Abiti tradizionali

  • I costumi femminili sono spesso di colore blu o verde, con ricami delicati, e a volte decorati con argento e perline.

  • Le donne portano spesso il copricapo buyi, simbolo di bellezza e tradizione.

🎨 Artigianato

  • Molto noti per la tessitura del telaio a cintura, il batik (蜡染) e la tintura naturale dei tessuti.

  • Producono ceramiche, ricami e strumenti musicali tradizionali.


🏠 Architettura e villaggi

I villaggi Buyi sono spesso costruiti in zone montuose, con case in legno su palafitte (吊脚楼 diàojiǎolóu), adattate all’ambiente collinare. Le abitazioni hanno tetti spioventi in legno o tegole, e i villaggi si affacciano su campi terrazzati coltivati a riso.


🍚 Cucina

La cucina buyi è semplice, basata su prodotti locali. Elementi comuni:

  • Riso glutinoso

  • Verdure selvatiche

  • Tofu fermentato

  • Carni affumicate o secche

  • Pezzi di bambù ripieni di riso

  • Vino di riso fatto in casa


⛩️ Religione e credenze

Molti Buyi praticano una forma di animismo e culto degli antenati. Esistono ancora sciamani e rituali antichi per propiziare i raccolti e proteggere la comunità.

Con l’influenza esterna, una parte dei Buyi ha adottato elementi del buddismo o taoismo, ma in forme locali.


🪕 Musica e danza

  • Canti improvvisati (山歌 shāngē), spesso dialogici tra uomini e donne durante le feste.

  • Strumenti musicali tipici: hulusi (葫芦丝), tamburi, gongs e flauti di bambù.

  • Le danze evocano scene agricole, amorose o legate alla natura.


👥 Popolazione

Secondo il censimento più recente, i Buyi sono circa 3 milioni di persone, rendendoli uno dei più grandi gruppi etnici minoritari della Cina.


Curiosità

  • In molte comunità buyi, la proprietà è tramandata per linea femminile, e le donne hanno un ruolo centrale nella vita sociale.

  • Le donne Buyi sono rinomate per la loro abilità nella tessitura e nel batik, e i motivi decorativi tramandano miti e leggende locali.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This