Cina-tour
L’etnia Dulong (独龙族)

I Dulong sono una delle minoranze etniche più piccole della Cina, stanziata nella remota valle del fiume Dulong nello Yunnan.
Celebri per i tatuaggi facciali femminili e la vita a stretto contatto con la natura, custodiscono tradizioni antiche oggi in via di scomparsa.
🗺️ Panoramica generale
-
Nome: Dulong (独龙族, Dúlóngzú), in passato noti anche come Drung.
-
Popolazione: circa 7.000–8.000 persone, secondo i censimenti recenti, il che li rende una delle etnie meno numerose della Cina.
-
Localizzazione: principalmente nella Dulongjiang Valley (独龙江), nella contea autonoma Gongshan Dulong e Nu, prefettura di Nujiang Lisu, provincia dello Yunnan, vicino al confine con il Myanmar e il Tibet.
-
Ambiente: vivono in zone montuose estremamente remote, attraversate da gole profonde e foreste subtropicali.
🏛️ Storia e origini
-
I Dulong sono considerati discendenti di popolazioni tibeto-birmane antiche, linguisticamente e culturalmente legati ai gruppi vicini come i Nu e i Lisu.
-
In passato furono chiamati “Qiu” o “Qiuzi” dalle cronache cinesi, spesso descritti come popolo isolato e difficile da raggiungere.
-
La loro valle è rimasta a lungo chiusa al mondo esterno: fino agli anni ’50 del Novecento non esistevano strade carrozzabili, e gli scambi avvenivano tramite sentieri e ponti di corda.
👥 Vita quotidiana e società
-
Economia: tradizionalmente basata su agricoltura di sussistenza, caccia e raccolta. Praticano la coltivazione itinerante (slash-and-burn) con mais, miglio, grano saraceno e fagioli, anche se oggi si sta diffondendo l’agricoltura stanziale.
-
Allevamento: piccoli animali domestici come maiali e polli.
-
Cibo: dieta a base di cereali, tuberi e carne di cacciagione. Producono anche birra artigianale da mais o miglio.
-
Abitazioni: case di legno su palafitte (a volte a due piani, con animali sotto e famiglia sopra), adatte al clima umido della valle.
-
Struttura sociale: tradizionalmente organizzati in clan familiari, senza un forte sistema gerarchico.
🎎 Cultura e tradizioni
-
Abbigliamento: un tempo vestivano con abiti in corteccia d’albero battuta e trasformata in tessuto; oggi usano più spesso cotone e lana, ma la tradizione è ricordata nelle feste.
-
Ornamenti: usano monili in conchiglie e perline, un tempo anche come forma di baratto.
-
Tatuaggi facciali femminili: la caratteristica culturale più nota dei Dulong. Le donne si tatuavano il viso (con motivi geometrici blu-neri) al raggiungimento della pubertà. Questa pratica, oggi quasi estinta, aveva origini rituali e identitarie, forse anche come protezione contro rapimenti da parte di popolazioni vicine.
-
Feste: la più importante è il Kaquewa Festival (卡雀哇节), celebrato ogni tre anni, in onore degli antenati e delle divinità protettrici. Include canti, danze, banchetti e sacrifici rituali.
-
Lingua: parlano il Dulongyu (独龙语), una lingua tibeto-birmana. Non ha una scrittura tradizionale propria; oggi viene trascritta in alfabeto latino.
🛕 Religione e credenze
-
I Dulong praticano principalmente animismo e culto degli antenati.
-
Credono negli spiriti della natura (montagne, fiumi, foreste) e usano sciamani per comunicare con essi.
-
Oggi alcune comunità hanno anche adottato il buddismo tibetano o il cristianesimo, introdotto da missionari.
📈 Situazione contemporanea
-
Con la costruzione di strade negli anni ’90, l’area Dulong è diventata più accessibile, ma rimane una delle più isolate della Cina.
-
Il governo ha promosso politiche di protezione culturale e di miglioramento delle condizioni di vita: case moderne, scuole, assistenza sanitaria.
-
Il tatuaggio facciale femminile è ormai quasi scomparso: le ultime donne tatuate appartengono alla generazione nata negli anni ’30–40.
-
Oggi i Dulong affrontano la sfida di preservare la propria identità culturale di fronte alla modernizzazione e al turismo.
✨ Identità
I Dulong sono un popolo resiliente, che per secoli ha vissuto in isolamento in una delle valli più remote della Cina. La loro cultura, segnata da tatuaggi rituali, abiti di corteccia e un forte legame con la natura, rappresenta un patrimonio unico e fragile, oggi oggetto di sforzi di conservazione e valorizzazione.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy