Etnie in Cina
L’etnia Nu (怒族, Nùzú)
I Nu (怒族, Nùzú) sono una minoranza etnica cinese con circa 27-37.000 persone, che abitano soprattutto nella Prefettura Autonoma Nujiang (province di Yunnan), in contee come Gongshan, Fugong, Lanping e Bijiang.
Parlano varie varietà della lingua Nu (famiglia tibeto-birmana), non hanno (o avevano fino a tempi recenti) una scrittura standard, vivono in aree montane remote, con una cultura animista mista a influenze buddhiste e cristiane, e celebrano feste tradizionali come il Festival delle Fate.
🌍 Distribuzione geografica
-
I Nu vivono quasi esclusivamente nella provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina.
-
La maggior parte risiede nella Nujiang Lisu Autonomous Prefecture (怒江傈僳族自治州), lungo la valle del fiume Nu (怒江, Nujiang), conosciuto a livello internazionale come Salween.
-
Alcune comunità più piccole si trovano anche nelle aree montuose al confine con il Myanmar e il Tibet.
👥 Popolazione
-
Secondo i censimenti ufficiali, i Nu contano circa 30.000 persone, rendendoli uno dei gruppi etnici meno numerosi tra le 56 minoranze riconosciute in Cina.
🗣️ Lingua
-
La lingua Nu appartiene al ramo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana.
-
È suddivisa in vari dialetti (tra cui quelli di Gongshan e Fugong), spesso mutuamente poco comprensibili.
-
Non esiste una scrittura tradizionale propria; in passato si trasmetteva oralmente la cultura. Alcuni tentativi di trascrizione moderna usano l’alfabeto latino.
-
Molti Nu parlano anche cinese mandarino o lingue dei gruppi vicini (come il lisu).
🏞️ Ambiente e stile di vita
-
I Nu vivono in zone montuose, remote e difficili da raggiungere, con scarsa disponibilità di terre coltivabili.
-
L’economia tradizionale si basa su agricoltura di sussistenza (mais, orzo, patate), allevamento (maiali, pollame) e, in alcune aree, caccia e raccolta.
-
Le case tradizionali sono costruite in legno, spesso su palafitte o con fondamenta rialzate, per adattarsi al terreno montuoso e all’umidità.
🙏 Religione e credenze
-
Molti Nu praticano una forma di animismo con culti legati alla natura, agli spiriti dei monti e degli antenati.
-
Sono diffuse pratiche sciamaniche.
-
In alcune aree è presente l’influenza del buddismo tibetano, in particolare nelle comunità più vicine al Tibet.
-
Durante il periodo coloniale e missionario, alcuni Nu si sono convertiti al cristianesimo, soprattutto protestante, e oggi esistono comunità cristiane attive.
🎭 Cultura e tradizioni
-
La società Nu è tradizionalmente patrilineare, con i clan come unità sociali fondamentali.
-
Le donne hanno un ruolo importante nell’economia domestica e nella trasmissione della cultura orale.
-
Sono noti per i loro costumi colorati: le donne indossano gonne a pieghe, cinture ricamate e spesso un copricapo semplice.
-
La musica e le danze tradizionali sono parte integrante delle festività, accompagnate da strumenti come tamburi e flauti.
🎉 Feste principali
-
La festa più importante è il “Capodanno del Nu” (怒族年, Nùzúnián), che cade a dicembre secondo il calendario lunare.
-
Dura più giorni, con banchetti, canti e balli.
-
Vengono sacrificati animali (spesso maiali o pecore) in onore degli spiriti protettori.
-
È un momento di incontro e di rafforzamento dell’identità etnica.
-
📚 Storia e rapporti con altri popoli
-
I Nu sono stati storicamente isolati a causa della geografia della regione (vallate scoscese e montagne elevate).
-
Hanno avuto contatti frequenti con i Lisu, i Tibetani e i Bai, assorbendo elementi culturali da questi gruppi.
-
Durante la storia imperiale cinese furono considerati “popoli di frontiera” e mantennero una certa autonomia locale fino al XX secolo.
📈 Situazione attuale
-
Oggi i Nu sono riconosciuti come una delle 56 nazionalità ufficiali della Cina.
-
Negli ultimi decenni lo Stato cinese ha promosso infrastrutture (strade, scuole) e programmi di sviluppo nella valle del Nujiang, migliorando l’accesso a istruzione e sanità.
-
Ciononostante, rimangono un gruppo relativamente svantaggiato economicamente, con forte rischio di perdita delle tradizioni linguistiche e culturali, soprattutto tra i giovani.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy