L’etnia Tujia (土家族, Tǔjiāzú)

Etnia Tujia

L’etnia Tujia (土家族, Tǔjiāzú) è una delle 56 nazionalità ufficialmente riconosciute della Cina, con una storia antica, una cultura ricchissima e un legame profondo con le montagne dello Hunan, dell’Hubei, del Guizhou e del Chongqing — inclusa la zona spettacolare di Wulingyuan.


📍 Distribuzione geografica

  • Province principali: Hunan, Hubei, Guizhou e la municipalità di Chongqing.

  • Cuore storico: area montuosa del Wuling Shan (武陵山), che comprende Wulingyuan e Tianzi Shan.

  • Popolazione: circa 9 milioni di persone, rendendoli una delle minoranze più numerose della Cina.

  • Molti villaggi si trovano in zone impervie, su pendii e valli, con case su palafitte (吊脚楼 diàojiǎolóu).


🏛 Origini storiche

  • Discendono probabilmente da popolazioni antiche come i Ba e i Chu, stanziate lungo il fiume Yangtze già più di 2.500 anni fa.

  • Alcuni studiosi collegano i Tujia ai popoli Baiyue (百越), noti per la loro resistenza all’espansione degli stati centrali.

  • Il nome “Tujia” significa letteralmente “famiglie della terra” ( = terra, jiā = famiglia).

  • Nei secoli, mantennero una forte autonomia politica e militare, soprattutto durante le dinastie Ming e Qing, grazie alla loro abilità come guerrieri e alla conoscenza del territorio montano.


🏠 Architettura tradizionale

  • 吊脚楼 (diàojiǎolóu): case in legno su palafitte, costruite su pendii per difendersi dall’umidità e dagli animali.

  • Spesso presentano balconi scolpiti e tetti a due falde ricurvi.

  • Il cortile (天井 tiānjǐng) è il cuore della vita familiare.


👗 Abbigliamento e artigianato

  • Vestiti tradizionali ricamati con motivi geometrici e floreali.

  • Colori predominanti: blu indaco, nero, rosso.

  • 西兰卡普 (xīlán kǎpǔ): tessuto artigianale simbolo dei Tujia, con disegni simmetrici e colori vivaci; usato per coperte, scialli e ornamenti.

  • Gioielli in argento lavorato, soprattutto per feste e matrimoni.


🍚 Cucina tipica

  • Sapori decisi, spesso piccanti e leggermente affumicati.

  • Piatti tipici:

    • 腊肉 (làròu): carne di maiale affumicata e stagionata.

    • 酸汤鱼 (suāntāng yú): zuppa di pesce in brodo acido.

    • 米粉 (mǐfěn): spaghetti di riso in brodo speziato.

  • Uso frequente di peperoncino, aglio, zenzero e verdure selvatiche raccolte in montagna.


🎭 Danze e riti tradizionali

  • 摆手舞 (bǎishǒu wǔ) — “danza del movimento delle mani”: antichissimo rito comunitario che unisce canto, danza e narrazione di leggende, spesso legato all’evocazione di protezione dagli antenati.

  • Danze della guerra e della caccia, con tamburi e gong.

  • Canti polifonici nei lavori agricoli e nelle feste.


🎎 Feste tradizionali

  • Capodanno Tujia: segue il calendario agricolo, con banchetti, canti e danze.

  • Festa del Quinto Mese (农历五月节): legata alla protezione dalle malattie estive, con offerte agli antenati.

  • Matrimonio Tujia: famoso per il 哭嫁 (kūjià), il “pianto nuziale” in cui la sposa canta lamenti poetici prima delle nozze, mescolando tristezza e auguri.


🏔 Legami con Wulingyuan e Tianzi Shan

  • Molti nomi delle formazioni rocciose derivano da leggende Tujia.

  • Tianzi Shan (天子山) prende il nome da Xiang Dakun, un capo Tujia del XV secolo che guidò una rivolta e fu venerato come “Figlio del Cielo” dopo la morte.

  • La spiritualità Tujia intreccia elementi animisti, confuciani, taoisti e buddhisti, con particolare venerazione per montagne, fiumi e spiriti protettori.


🗣 Lingua

  • Tujia: lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, oggi in gran parte sostituita dal mandarino sud-occidentale.

  • Nei villaggi più isolati si parlano ancora varianti locali.

  • La lingua è in pericolo, ma sono in corso progetti di documentazione e insegnamento.

🟥🟧🟨🟩🟦🟪🟫⬛⬜🟥🟧🟨🟩🟦🟪🟫⬛⬜

 

Ecco la leggenda di Xiang Dakun (向大坤), così come viene tramandata dal popolo Tujia e legata al nome Tianzi Shan (天子山).


📜 La leggenda

Molto tempo fa, nel cuore delle montagne Wuling (武陵山), viveva il popolo Tujia, orgoglioso e libero. Durante la dinastia Ming (1368–1644), nella regione governavano funzionari corrotti e avidi, che imponevano tasse insostenibili, confiscavano raccolti e costringevano i contadini a lavori forzati.

In questo contesto nacque Xiang Dakun, giovane Tujia forte e carismatico. Cresciuto tra le montagne, imparò fin da piccolo a conoscere ogni sentiero, ogni grotta e ogni fiume. Amava il suo popolo e non sopportava di vederlo oppresso.

Quando le ingiustizie divennero insopportabili, Xiang Dakun radunò guerrieri Tujia e insorse contro i governatori locali. Le sue truppe, conoscendo perfettamente il terreno, inflissero pesanti sconfitte alle forze imperiali. Per anni, il suo esercito resistette, nascosto tra le nebbie delle montagne.


🌄 L’ultimo scontro

Secondo la leggenda, l’esercito imperiale alla fine accerchiò Xiang Dakun e i suoi uomini sulla cima più alta della zona. Pur in netta inferiorità numerica, egli rifiutò di arrendersi. Indossò la sua armatura cerimoniale e, prima di combattere, levò lo sguardo al cielo dicendo:

“Il Cielo mi ha mandato per proteggere la mia gente. Se oggi devo cadere, che queste montagne siano la mia testimonianza eterna.”

La battaglia fu cruenta. Xiang Dakun cadde combattendo, e si narra che le rocce si tinsero di rosso per il suo sangue.


👑 La nascita di “Tianzi Shan”

Dopo la sua morte, il popolo Tujia iniziò a chiamare quella montagna Tianzi Shan — “Montagna del Figlio del Cielo” — in segno di rispetto, perché vedevano in Xiang Dakun un eroe mandato dal Cielo per guidarli.
Le guglie frastagliate della zona, avvolte nella nebbia, vennero considerate le sentinelle di pietra del loro capo caduto.

Ancora oggi, alcune formazioni rocciose della zona portano nomi legati alla leggenda, come:

  • Tianzi Ge (Padiglione del Figlio del Cielo)

  • Shentou (Testa del Dio)

  • Yunhai (Mare di Nuvole)


✨ Significato culturale

Per i Tujia, la leggenda non è solo un racconto storico, ma un simbolo di:

  • Resistenza contro l’oppressione

  • Legame spirituale con le montagne

  • Identità culturale: Tianzi Shan non è solo un luogo naturale, ma anche un monumento alla memoria di un eroe popolare.

 

 

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This