Etnia Uyghur (维吾尔族 Wéiwú’ěr zú)

L’etnia uigura (Uyghur, in cinese 维吾尔族 Wéiwú’ěr zú), è una delle 56 nazionalità ufficialmente riconosciute della Cina.
📍 Distribuzione geografica
-
Area principale: Regione autonoma uigura dello Xinjiang (新疆维吾尔自治区), nel nord-ovest della Cina.
-
Centri storici e culturali: Kashgar (喀什 Kāshí), Hotan (和田 Hétián), Turpan (吐鲁番 Tǔlǔfān), Urumqi (乌鲁木齐 Wūlǔmùqí).
-
Presenti anche comunità in Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Turchia e altre zone dell’Asia centrale.
👥 Origini e storia
-
Gli uiguri sono un popolo turcofono originario delle steppe dell’Asia centrale.
-
Le prime attestazioni risalgono all’VIII secolo, quando esisteva il Khaganato uiguro in Mongolia (744–840).
-
Dopo il crollo del khaganato, molti uiguri migrarono verso l’attuale Xinjiang, fondando regni oasi come il Regno di Qocho.
-
La loro posizione strategica lungo la Via della Seta li rese intermediari tra Cina, Medio Oriente e Europa, favorendo scambi culturali e religiosi.
🕌 Religione
-
La maggioranza degli uiguri è musulmana sunnita (scuola hanafita).
-
L’Islam si diffuse tra X e XIV secolo, sostituendo progressivamente religioni precedenti come il buddhismo, il manicheismo e il nestorianesimo.
-
Le moschee storiche di Kashgar, come la Moschea Id Kah (依提喀尔清真寺), sono simboli identitari.
🗣️ Lingua
-
Parlano uiguro (ئۇيغۇر تىلى / Uyghur tili), una lingua turca della branca sud-orientale, scritta oggi principalmente in alfabeto arabo modificato.
-
In passato usarono anche l’alfabeto uiguro antico, l’alfabeto latino e il cirillico.
-
È una lingua ricca di influssi persiani, arabi e cinesi, dovuti ai secoli di contatti commerciali.
🎨 Cultura e tradizioni
-
Musica e danza: celebri i Muqam uiguri (维吾尔木卡姆), una tradizione musicale e coreutica iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, caratterizzata da lunghe suite che combinano poesia, melodia e danza.
-
Abbigliamento tradizionale: tuniche ricamate, cappelli a quattro punte (doppa), tessuti ikat colorati.
-
Feste:
-
Noruz (capodanno primaverile, di origine persiana)
-
Corban Festival (Eid al-Adha)
-
Rozi Heyt (Eid al-Fitr)
-
-
Artigianato: tappeti, strumenti musicali (dap, rawap), lavorazione dell’ossidiana e del rame.
🍽️ Cucina tipica
La cucina uigura combina influenze dell’Asia centrale, persiana e cinese. Piatti emblematici:
-
Polo / Pilaf (抓饭 zhuāfàn): riso con carote, cipolla e carne di agnello.
-
Laghman (拉面 lāmiàn): spaghetti tirati a mano con condimenti di verdure e carne.
-
Samsa: fagottini cotti nel tandoor, ripieni di carne speziata.
-
Shish kebab (烤肉 kǎoròu): spiedini di agnello con cumino e peperoncino.
-
Frutta secca, meloni e uva di Turpan sono famosi in tutta la Cina.
🏜️ Ambiente e vita quotidiana
-
Gli uiguri vivono tradizionalmente nelle oasi attorno al deserto del Taklamakan, dove praticano agricoltura irrigua e commercio.
-
Le case tradizionali delle oasi hanno cortili interni e sono costruite in mattoni di fango.
-
Storicamente erano abili mercanti e carovanieri lungo la Via della Seta.
✨ Identità e patrimonio
-
Gli uiguri hanno una forte identità culturale legata alla lingua, alla religione e alla storia delle vie carovaniere.
-
Luoghi simbolo:
-
Kashgar Vecchia (città storica con bazar, moschee e caravanserragli)
-
Moschea Id Kah
-
Mausoleo di Afaq Khoja
-
Rovine buddhiste di Gaochang e Bezeklik (a testimonianza della loro storia pre-islamica)
-
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy