Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
Soffi d’Oriente. L’arte dei paraventi fra Cina e Giappone
A cura di: Giorgio Antei
Opera d’arte / 2025
Paesaggi, episodi di vita quotidiana e del Teatro Kabuki, ma anche i primi incontri tra la civiltà nipponica e i navigatori portoghesi: la storia dei paraventi, presentata in questo volume, è una preziosa testimonianza dell’incontro tra Oriente e Occidente, nonché delle forme e funzioni che questo oggetto ha assunto nei secoli.
E poi arrivò Deep Seek
Autori: Mafe De Baggis e Alberto Puliafito
Saggio / 2025
Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova AI open source che spariglia lo scacchiere delle intelligenze artificiali, lancia la sfida alle aziende statunitensi e ci costringe a rimettere in discussione quello che credevamo di sapere. È l’inizio di una decentralizzazione o …
Han Feizi
Autore: Han Feizi
Classico filosofico / 2016
“Han Feizi” è il nome della raccolta degli scritti attribuiti a Han Fei, filosofo e teorico politico cinese vissuto nel III secolo a.C., alla fine del periodo degli Stati Combattenti. Pensatore in contrasto con la tradizione confuciana, Han Fei propugna …
Fiabe e leggende dell’antica Cina. Racconti fantastici della dinastia Ming
Autore: AA.VV
Fiave / 2025
Le fiabe e le leggende dell’antica Cina rappresentano un ricco patrimonio culturale che unisce mito, morale e immaginazione.
I racconti della dinastia Ming si distinguono per la loro capacità di intrecciare realtà e fantasia. In queste storie, spiriti, volpi mutaforma (huli jing), fantasmi e divinità si mescolano alla vita quotidiana, creando un universo letterario dove i confini tra il mondo umano e quello ultraterreno sono sottili.
Leggere la Cina, capire il mondo
Autore: Marco Fumian
Saggio / 2025
L’ascesa globale della Cina, in parallelo al declino del primato del cosiddetto mondo occidentale, ha contribuito a creare nell’ultimo decennio uno scenario di competizione che ha generato, insieme alle tensioni geopolitiche, anche molteplici narrazioni ideologiche contrapposte. Da un lato un Partito …
La Cina è un’aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico
Autrice: Giada Messetti
Saggio / 2025
«Cinquant’anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi» sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, «la Cina è un’aragosta». L’immagine è particolarmente azzeccata perché
La marea del drago
Autore: Nicholas Vane
Narrativa / 2025
Nel 1996, mentre Hong Kong si prepara a cambiare padrone, le acque che la circondano conservano ancora segreti più antichi dei trattati.
Michael Ballantyne non cerca vendetta. Cerca verità. Cerca il …
Voci da Taiwan
Autrice: Rosa Lombardi
Saggio / 2022
La letteratura contemporanea, il cinema, la questione dell’identità e la storia di Taiwan nell’ultimo secolo in una prospettiva comparativa nei contributi di studiosi di fama internazionale.
The Trade War 2025 (La guerra commerciale)
Autore: Niko Ferell
Saggio economia / 2025
Le due maggiori economie del mondo si sono scontrate. I dazi sono diventati armi. Le catene di approvvigionamento si sono incrinate. E improvvisamente, il sistema invisibile che manteneva il flusso di merci – e le società stabili – non era più garantito.
Dai porti e dalle sale politiche ai magazzini e ai lavoratori, questo libro racconta la vera storia della guerra economica globale tra Stati Uniti e Cina e ciò che è verrà dopo…
La guerra dei dazi: come USA e Cina stanno cambiando il mondo
Autore: Antonio Marano
Saggio / 2025
In un’epoca di crescente instabilità economica e tensioni internazionali, LA GUERRA DEI DAZI è un saggio geopolitico e di economia internazionale che analizza in profondità l’evoluzione del conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina. Antonio Marano propone un’analisi chiara, documentata e accessibile anche ai non addetti ai lavori.
La Cina nel mondo. Diplomazia, economia, politica
Autore: Fabio Massimo Parenti
Saggio / 2025
Qual è il ruolo della Cina nell’attuale scenario globale? In che modo Pechino sta ridefinendo le regole della diplomazia internazionale? Quali sono le implicazioni del suo crescente attivismo economico e politico? In un mondo sempre più …
Perché Taiwan conta
Autore: Kerry Brown
Saggio / 2025
Che cosa significa essere taiwanese oggi? Vedere il nome del luogo in cui vivi comparire in così tanti telegiornali, la maggior parte dei quali afferma che, se ci sarà una Terza guerra mondiale, è lì che avrà inizio? Ascoltare gruppi di esperti, commentatori e politici parlare di te e dei tuoi concittadini come di un «problema»? Venire salutati come…
Come due fiori di loto
Autrice: Jane Yang
Narrativa / 2025
Canton, tardo Ottocento. Piccolo Fiore è una bambina di vivace intelligenza e dal formidabile talento nell’arte del ricamo. Ma nella Cina ancora semifeudale di fine Ottocento, le opportunità che le si aprono sono molto limitate. Per questo, fin da quando è piccola, la madre le offre
Un diplomatico cinese a Roma. L’Italia di Xue Fucheng (1838-1894)
Autrice: Federica Casalin
Saggio / 2023
Il 12 marzo del 1891 arriva a Roma Xue Fucheng, un colto diplomatico scelto dall’Impero Qing per rappresentare la Cina presso l’Inghilterra, la Francia, il Belgio e l’Italia. Costretto ad attendere l’udienza reale per quasi tre settimane, Xue visita accuratamente la capitale. Il suo diario
Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari e altri racconti
Autrice: ZHU Tianxin
Narrativa (racconti) – 2023
Una raccolta toccante di Zhu Tianxin che esplora la memoria collettiva e personale dei juàncūn (villaggi dei militari) a Taiwan. Con una scrittura intima e riflessiva, l’autrice restituisce i frammenti di un’infanzia segnata dalla cultura cinese continentale in esilio, dalla perdita e dalla ricerca di identità.
Metà fuoco, metà acqua
Autore: WANG Shuo
Narrativa / 2024
romanzo di Wang Shuo che mescola ironia tagliente e introspezione emotiva. Con il suo stile graffiante e disilluso, l’autore esplora le contraddizioni dell’animo umano e le tensioni della società urbana cinese, restituendo una narrazione intensa, a tratti caustica, sospesa tra desiderio e disincanto.
Cena per sei
Autore: LU Min
Narrativa / 2023
In una periferia industriale della Cina degli anni Novanta, un sabato sera a cena due famiglie si riuniscono attorno a una tavola imbandita. Tra il tintinnio delle bacchette e i giochi di sguardi, una donna e un uomo …
Una frase ne vale diecimila
Autore: LIU Zhenyun
Narrativa / 2014
Una frase ne vale diecimila e un amico vero non si trova a ogni angolo. Una frase ne vale diecimila, il romanzo di Liu Zhenyun definito anche “cento anni di solitudine cinese” segue le vicende di due personaggi, Yang Baishun e Niu Aiguo, rispettivamente prima e dopo la nascita della Repubblica. Sono entrambi uomini di poche parole e ancor meno amici, e le loro esistenze condividono la solitudine che è alla base della condizione umana. In una narrazione delle storie di tutti i giorni, l’autore…
I mangiatori di anguria
Autore: LIU Zhenyun
Narrativa / 2024
Chi sono i “mangiatori di anguria”? Secondo un internet meme popolare in Cina, gli osservatori passivi, la massa indifferente a ciò che gli accade intorno. Quando Niu Xiwwaoli si indebita per procurare a suo fratello una moglie
Un giorno, tre autunni
Autrice: LIU Zhenyun
Narrativa / 2024
A Yanjin ciò che conta è saperla prendere sullo scherzo. Lo sanno bene i suoi abitanti che vivono nel timore di ricevere in sogno la visita di Hua Erniang, lo spirito di una ragazza dimenticata, che lascia sopravvivere solo chi riesce a farla ridere. Nella durezza della quotidianità della …
Lei
Autrice: QIAO Ye
Narrativa – Racconti / 2024
Viaggiare alla ricerca della propria identità, farsi l’amante per combattere la noia, vivere una violenza e raccontarla, osservare la morte con freddezza. Grazie a una scrittura sincera e incisiva, Qiao Ye ci racconta le profondità della psicologia femminile,
Senza ali per tornare
Autore: Du Fu
Poesia / 2025
Questo volume vuole essere una testimonianza e una riflessione sull’orrore della guerra attraverso i versi di Du Fu (712-770), uno dei più geniali poeti cinesi di tutti i tempi. Nei trentaquattro testi selezionati che coprono un arco di vent’anni, la maggior parte …
La città del fumo
Autrice: CAN Xue
Narrativa / 2025
Appartenente al filone sperimentale ed avanguardistico cinese degli anni 80-90 nato dopo la morte di Mao Zedong, la sua copiosa produzione comprende sei romanzi, cinquanta novelle, centoventi racconti e sei saggi di critica letteraria. I racconti di questa raccolta mettono in scena mondi paralleli dalla natura meravigliosa, spesso ineffabile, in cui i personaggi si confrontano costantemente con l’enigma e la sorpresa.
Cina patrimonio dell’Umanità
Fotografia / 2024
Paese culla di una civiltà antica e dalla cultura millenaria, la Cina ospita 59 siti Patrimonio dell’Umanità, riconosciuti dall’Unesco come beni preziosi, la cui salvaguardia è affidata alla nazione, ai suoi cittadini e alle migliaia di persone che ogni anno li visitano. Un viaggio fotografico tra
Cucina cinese vegana
Autrice: LIU Yang
Cucina cinese / 2024
La cucina cinese vegana ha centinaia, se non migliaia, di anni: incredibile, ma vero. Yang Liu, co-fondatrice dell’acclamato blog culinario Littlericenoodle, dopo un’introduzione alla storia del veganesimo in Cina, ai tipi di cottura e al re incontrastato degli utensili, il wok, seleziona circa 90 tra le più deliziose ricette a base vegetale. Katharina Pinczolits, dal canto suo, le immortala con la macchina fotografica, riuscendo a far assaporare i piatti prima ancora che raggiungano il palato. Non resta che scegliere da quale leccornia iniziare: il tofu fritto o quello in agrodolce; il coloratissimo Di San Xian o le patate al cumino; i dumplings alla pasta di sesamo o il Chow Fun di funghi.
La medicina cinese per tutti
Autore: Lucio Sotte
Medicina cinese / 2024
Questo volume presenta l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese ai non addetti ai lavori, cioè a tantissimi dei nostri pazienti che vogliono approfondire le tecniche di terapia con cui si stanno curando e a tutti coloro che desiderano comprendere gli aspetti fondamentali di questa antichissima scienza che si sta diffondendo sempre più capillarmente in Occidente.
Chengyu: proverbi e detti cinesi
Autore: Jonathan Contreras Espinoza
Chengyu / 2024
Chengyu (成语) sono espressioni proverbiali, frasi idiomatiche o espressioni colloquiali che trasmettono insegnamenti, principi morali, esperienze umane e osservazioni sulla vita in modo conciso e vivido.
Profilo di storia della letteratura cinese
Autore: Jojanneke Boer
Storia della letteratura / 2024
‘opera esplora la ricca e variegata tradizione letteraria della Cina, dalle sue origini antiche fino ai giorni nostri. Il libro inizia con una premessa che delinea i concetti di base e i generi letterari, includendo la prosa e il teatro, e prosegue con una discussione sui principali autori e sulla cultura letteraria cinese.
Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia
Autore: Alessandro Aresu
Saggio / 2024
Siamo in guerra, anche se in pochi lo sanno. È una guerra invisibile che si combatte fra la Cina e gli Stati Uniti, eppure riguarda da vicino ciascuno di noi. Ha fatto entrare nella nostra vita quotidiana temi oscuri come i semiconduttori, il litio e il cobalto. Taiwan è diventata …
Draghi, grattacieli e fiori di ciliegio
Autore: Davide Donadio
Saggio / 2024
Questo libro è un viaggio tra le pagine di altri libri, tra fotogrammi di film, tra sogni e suggestioni. Dai grandi autori della letteratura cinese ai romanzi contemporanei che hanno cambiato il volto della narrativa giapponese degli ultimi anni (Banana Yoshimoto, Sayaka Murata, Mieko Kawakami). Passando per i fenomeni sociologici dell’Asia “pop”, come il concetto di…
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy