Cina-tour
Lo Xinjiang

Lo Xinjiang (新疆, Xīnjiāng), ufficialmente Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, è la regione più vasta della Cina e una delle più ricche di storia, etnie, spiritualità e paesaggi estremi. Si trova nell’estremo nord-ovest del Paese, al crocevia tra Asia centrale, Medio Oriente e mondo cinese.
📍 Dati generali
-
Nome completo: 新疆维吾尔自治区 (Xīnjiāng Wéiwú’ěr Zìzhìqū)
-
Capitale: Ürümqi (乌鲁木齐)
-
Altre città importanti: Kashgar, Hotan, Turpan, Karamay, Yining
-
Superficie: ~1.66 milioni di km² (1/6 della Cina!)
-
Popolazione: ~25 milioni
-
Etnie principali: Uiguri, Han, Kazaki, Hui, Kirghisi, Mongoli, Xibe, Tajiki, Uzbeki
🧭 Posizione e confini
-
Confina con 8 Paesi: Mongolia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India.
-
È attraversato da una parte della Via della Seta storica.
🕌 Etnie e cultura
🧕 🔗 Uiguri (维吾尔族)
-
Popolazione turcofona di religione musulmana sunnita.
-
Cultura ricca di musica (muqam), danza, poesia e artigianato.
-
Tradizionalmente nomadi o mercanti, ora concentrati in città come Kashgar o Hotan.
🏜️ Altre etnie turcofoni
-
Kazaki, Kirghisi, Uzbeki, e i Tajiki di Tashkurgan: vivono in zone montuose o oasi.
-
Forti influenze culturali e linguistiche dell’Asia centrale.
🌄 Geografia e paesaggi
Una delle regioni più varie e spettacolari della Cina:
🏞️ Montagne
-
Tien Shan (天山): nevosi e maestosi, separano il bacino di Jungaria da quello del Tarim.
-
Kunlun (昆仑山): monti sacri a sud del bacino del Tarim.
-
Pamir (帕米尔): altopiani himalayani al confine occidentale.
🏜️ Deserti
- 🔗 Taklamakan (塔克拉玛干): uno dei deserti di sabbia più grandi al mondo.
-
Deserto di Gurbantünggüt a nord, meno arido.
🏞️ Oasi
-
Le città storiche si trovano in oasi: Kashgar, Turpan, Hotan, Korla, Aksu.
🏔️ Altopiani e laghi
-
Lago Tianchi (天池) nei Tien Shan.
-
Lago Karakul lungo la Karakorum Highway.
-
Lago Bosten (uno dei più grandi laghi interni della Cina).
🏛️ Storia
-
Crocevia di civiltà: persiani, greci (regno di Battriana), turchi, mongoli, islamici.
-
Parte della Via della Seta, collegamento fra est e ovest per secoli.
-
Diverse antiche città-carovaniere: Loulan, Niya, Miran.
-
Forti legami con l’Impero Tibetano e la dinastia Tang.
-
Incorporato stabilmente nella Cina solo sotto la dinastia Qing nel XVIII secolo.
-
Nel 1955 è diventata regione autonoma.
🕌 Religione
-
Prevalentemente islam sunnita (soprattutto tra gli Uiguri).
-
Presenza anche di:
-
Islam sciita (Tajiki)
-
Buddhismo tibetano (Mongoli e alcuni Hui)
-
Confucianesimo e Taoismo (Han)
-
Antiche rovine di templi buddhisti, manichei e nestoriani
-
🏙️ Luoghi principali da visitare
🕌 Kashgar (喀什)
-
Antica città-oasi sulla Via della Seta.
-
Moschea Id Kah, bazar, città vecchia uigura.
⛺ Tashkurgan (塔什库尔干)
-
Incredibile altopiano lungo la Karakorum Highway.
-
Popolazione tajika, fortezza di pietra.
🔥 Turpan (吐鲁番)
-
Una delle città più calde della Cina.
-
Grotte di Bezeklik, sistema di irrigazione Karez, rovine di Gaochang.
🕌 Hotan (和田)
-
Famosa per la giada, i tappeti e l’artigianato uiguro.
🕌 Ürümqi (乌鲁木齐)
-
Capitale moderna, con museo regionale etnografico.
🍢 Cucina dello Xinjiang
Un tripudio di spezie, carne, pane piatto e sapori turchi-islamici:
-
Yangrou chuan (羊肉串): spiedini di agnello speziati
-
Polo (抓饭): riso con carne e carote, simile al plov centroasiatico
-
Lagman (拉面): noodles tirati a mano in brodo speziato
-
Nang (馕): pane piatto cotto nel forno tandoor
-
Tè al latte salato e frutta secca
🛤️ Trasporti e accessibilità
-
Raggiungibile via aereo (Ürümqi ha uno dei principali aeroporti cinesi).
-
Linee ferroviarie ad alta velocità collegano Ürümqi a Lanzhou e Xi’an.
-
La Karakorum Highway collega il Pakistan (via Passo Khunjerab) a Tashkurgan.
❗Note attuali
La regione è al centro di delicate questioni etniche e politiche, specialmente legate agli uiguri e alla politica del governo cinese in materia di sicurezza, religione e identità culturale.
✨ In sintesi
Lo Xinjiang è una terra remota ma affascinante, dove le dune si alternano ai ghiacciai, le moschee sorgono accanto a rovine buddiste, e la cultura centroasiatica incontra quella cinese. È uno dei luoghi più culturalmente ricchi e al tempo stesso più controversi della Cina contemporanea.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy