Marco Fumian
Marco Fumian è professore associato di Lingua e Letteratura Cinese Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Laureato e dottore di ricerca in Lingua, Letteratura e Società Cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha maturato esperienze accademiche anche presso l’Università di Chieti-Pescara e l’Università di Bologna.
🧭 Aree di ricerca
Le sue ricerche si concentrano sulla letteratura cinese moderna e contemporanea, con particolare attenzione agli intrecci tra forme narrative e discorsi ideologici nella Cina attuale. È interessato anche alla storia intellettuale cinese e alle pratiche politiche, nonché alla traduzione letteraria.
📚 Pubblicazioni e progetti
Tra le sue pubblicazioni recenti si annoverano:
-
🔗 Leggere la Cina, capire il mondo (2025)
-
The Rise of a “Fudan Goddess”: Cultural Entrepreneurship in China Between Moral Education and Popular Culture (2023)
-
Fra democrazia e autocrazia. Studiare la Cina in un’epoca di conflitti ideologici (2023)
-
Mythorealism or Pararealism?: Yan Lianke’s Short Fiction as a Key to Enter the Author’s Representational World (2022)
-
Fendou: A keyword of Chinese modernity (2021)
-
Le origini e le eredità dell’avanguardia letteraria cinese degli anni Ottanta (2021)
- 🔗 Figli unici (2012)
Dal 2018 dirige la rivista online Sinosfere, dedicata allo studio della cultura e della società cinese.
🎓 Attività didattica
Presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, Fumian insegna corsi di lingua e letteratura cinese moderna, sia a livello triennale che magistrale. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Studi Asiatici, Africani e Mediterranei e partecipa attivamente a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy