Cina-tour
Guizhou – Le minoranze etniche

Minoranze etniche del Guizhou

Ethnic minorities areas in Guizhou, di Kaiyr, 6 settembre 2012. Licenza: CC BY-SA 3.0.

Il Guizhou (贵州), nel sud-ovest della Cina, è una delle province più ricche di diversità etnica del paese: qui vivono più di 18 gruppi etnici riconosciuti, che costituiscono circa il 40% della popolazione totale. Le minoranze hanno mantenuto lingue, costumi e feste tradizionali, e il paesaggio montuoso e isolato ha contribuito a preservare culture autentiche e vivaci.
Ecco una panoramica dettagliata:


🌸 Principali minoranze etniche del Guizhou

1. Miao 苗族

  • Sono il gruppo minoritario più numeroso del Guizhou.

  • Famosi per i costumi dai ricami finissimi e i grandi ornamenti d’argento.

  • Feste principali:

    • Capodanno Miao (苗年 Miáo Nián): celebrazione con danze, canti, e corse di cavalli.

    • Festa delle Sorelle (姊妹节 Zǐmèi Jié): considerata una sorta di “San Valentino” Miao.

  • Le leggende e i canti popolari, spesso tramandati oralmente, sono una parte fondamentale della loro identità.


2. Dong 侗族

  • Conosciuti per le loro torri del tamburo (鼓楼 Gǔlóu) e i ponti del vento e della pioggia (风雨桥 Fēngyǔqiáo).

  • Non hanno una lingua scritta tradizionale, ma possiedono una ricca tradizione di canti corali polifonici (Grande Canto Dong 大歌 Dàgē), riconosciuti come Patrimonio Immateriale UNESCO.

  • La loro architettura in legno, costruita senza chiodi, è tra le più raffinate della Cina rurale.


3. Buyi 布依族

  • Popolazione agricola radicata soprattutto nelle valli.

  • Vestiti tradizionali in tessuti tinti con indaco.

  • Musica con strumenti a corde e canti popolari durante feste stagionali.

  • Una delle celebrazioni più importanti è la Festa del Terzo Marzo (三月三 Sān Yuè Sān).


4. Yi 彝族

  • Presenti anche nello Yunnan e nel Sichuan.

  • Celebri per il loro calendario tradizionale e per la festa del Torch Festival (火把节 Huǒbǎ Jié), che simboleggia la lotta contro le forze oscure.

  • Lingua scritta Yi con caratteri propri (tra i più antichi sistemi di scrittura tra le minoranze cinesi).


5. Shui 水族

  • Noti per la loro antica scrittura Shui, un sistema pittografico tramandato per scopi rituali.

  • La Festa Duan (端节 Duān Jié) è la più grande celebrazione, con sacrifici e danze.

  • Vivono soprattutto nelle valli fluviali e conservano tradizioni di agricoltura e pesca.


6. Gelao 仡佬族

  • Una delle etnie più piccole, con la loro lingua quasi estinta.

  • Tradizioni legate al culto degli antenati e a rituali agricoli.

  • Abiti semplici ma ricchi di significato simbolico.


7. Qiang 羌族, Hui 回族 e altri

  • Qiang: piccoli gruppi che condividono molte tradizioni con gli Yi.

  • Hui (musulmani cinesi): portano l’eredità islamica, specialmente nella cucina (carni halal, pane cotto nel forno, spiedini).

  • Altri gruppi minori includono Zhuang, Yao, Tujia.


🎎 Aspetti comuni delle culture minoritarie del Guizhou

  • Abiti e ornamenti: ricami, tessuti indaco, gioielli d’argento, tutti con motivi simbolici legati a natura e mitologia.

  • Musica e danza: canti corali, strumenti tradizionali (come il lusheng 笙, una sorta di organo a bocca usato dai Miao).

  • Architettura: case in legno su palafitte (吊脚楼 diàojiǎolóu), torri del tamburo, ponti coperti.

  • Credenze religiose: sciamanesimo, culto degli antenati, buddhismo, taoismo e, tra gli Hui, islam.

  • Feste tradizionali: spesso collegate al ciclo agricolo, alla celebrazione della fertilità e agli incontri sociali.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This