Cina-tour
Monastero di Lingyin

Monastero di Lingyin

Il monastero di Lingyin (灵隐寺 Língyǐn Sì) è uno dei più famosi e venerati templi buddisti della Cina, situato a Hangzhou (杭州), nella provincia del Zhejiang.


📍 Localizzazione

Il monastero si trova ai piedi del Feilai Feng (飞来峰, “Picco Volato qui”), una montagna calcarea dalle forme peculiari, immersa in una valle boscosa a nord-ovest del Lago dell’Ovest (西湖 Xīhú), uno dei simboli di Hangzhou. La sua posizione, circondata da montagne e foreste di bambù, gli conferisce un’aura mistica, motivo per cui viene chiamato anche “il Tempio del Rifugio degli Spiriti”.


🕰️ Storia

  • Fondazione (IV secolo): Il monastero fu fondato nel 326 d.C. dal monaco indiano Huili (慧理). Secondo la leggenda, egli giunse a Hangzhou e, vedendo la valle del Feilai Feng, la ritenne un luogo adatto per ospitare divinità e spiriti. Da qui il nome Lingyin, che significa “Rifugio degli Spiriti”.

  • Epoca di massimo splendore: Durante le dinastie Tang (618–907) e Song (960–1279), Lingyin divenne uno dei principali centri del buddismo Chan (禅, corrispondente allo Zen giapponese). Si dice che al suo apice ospitasse fino a 3.000 monaci e oltre 70 sale.

  • Distruzioni e ricostruzioni: Il tempio subì varie distruzioni dovute a guerre e persecuzioni anti-buddhiste, ma fu sempre ricostruito. L’attuale struttura è frutto di restauri eseguiti soprattutto sotto la dinastia Qing (1644–1911) e in epoca moderna (XX secolo).


🏯 Struttura e Architettura

Il complesso si sviluppa in profondità lungo l’asse principale della valle, con edifici disposti in sequenza, tipico dei grandi monasteri cinesi.

  1. Sala dei Re Celesti (天王殿 Tiānwáng Diàn):

    • Prima sala del complesso.

    • Ospita la statua sorridente di Budai (布袋, il “Buddha ridente”), considerato un’incarnazione di Maitreya.

    • Ai lati si trovano le statue dei Quattro Re Celesti, guardiani dei punti cardinali.

  2. Sala del Grande Eroe (大雄宝殿 Dàxióng Bǎodiàn):

    • La principale sala del tempio.

    • Ospita un’enorme statua di Sakyamuni (释迦牟尼佛), alta circa 24 metri e ricavata da un unico blocco di legno di camphora.

    • È una delle più grandi statue lignee di Buddha in Cina.

  3. Sala della Medicina (药师殿 Yàoshī Diàn):

    • Dedicata al Buddha della Medicina (药师佛 Yàoshīfó), invocato per la salute e la guarigione.

  4. Padiglioni minori e sale commemorative:

    • Includono spazi dedicati a Guanyin (观音, la dea della compassione), a Ksitigarbha (地藏菩萨), e a varie figure del pantheon buddista.


🗿 Le Grotte e le Statue del Feilai Feng

Uno degli aspetti più affascinanti del monastero è il complesso di grotte e bassorilievi buddisti del Feilai Feng, scolpiti nelle rocce carsiche fra la dinastia Song e la Yuan (XIII–XIV secolo).

  • Più di 300 sculture rupestri, tra cui:

    • Raffigurazioni del Buddha Maitreya.

    • Statue di Arhat e Bodhisattva.

    • Scene di sutra buddisti.

  • La più famosa è la grotta Feilai Feng Dongtian (飞来峰洞天, “Caverna del Picco Volato”).

  • Queste sculture dimostrano la diffusione e la vitalità del buddismo Chan a Hangzhou.


🙏 Vita religiosa e culturale

  • Buddismo Chan: Lingyin è stato un centro importante per la scuola Chan, caratterizzata da meditazione e semplicità, antenata dello Zen giapponese.

  • Oggi: Il monastero è attivo, con una comunità monastica residente, ed è frequentato da pellegrini e turisti. Ogni giorno vi si svolgono cerimonie, preghiere e offerte di incenso.

  • Eventi: Durante il Capodanno cinese e le principali feste buddiste (come la nascita di Sakyamuni), il tempio si riempie di fedeli.


🌿 Atmosfera e Significato

  • Lingyin è noto per la sua atmosfera di pace e raccoglimento, immersa nella natura, lontana dal caos cittadino.

  • È considerato un luogo dove cielo, terra e spirito si incontrano.

  • Per i cinesi, visitare Lingyin significa sia compiere un atto religioso sia vivere un’esperienza culturale e spirituale.


✨ Curiosità

  • Secondo una leggenda, il nome Feilai Feng (“Picco Volato qui”) deriva dal fatto che la montagna si sarebbe spostata magicamente dall’India fino a Hangzhou.

  • Il monastero è stato visitato da imperatori, poeti e filosofi, che hanno lasciato iscrizioni e poesie sulle sue rocce.

  • È spesso citato nella letteratura cinese come simbolo di ricerca interiore e armonia con la natura.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This