Cina-tour
Monte  Kailash

Monte Kailash

Il Monte Kailash (གངས་རིན་པོ་ཆེ། Gang Rinpoche in tibetano, 冈仁波齐 Gāngrénbōqí in cinese) è una delle montagne più sacre al mondo, situata nella remota regione occidentale del Tibet, nella Prefettura di Ngari. Nonostante non sia la cima più alta dell’Himalaya (6638 m), il Kailash è un luogo di profonda sacralità spirituale e simbolica per numerose religioni.


🗻 1. Geografia e caratteristiche fisiche

  • Altitudine: 6.638 m

  • Posizione: Prefettura di Ngari, Tibet occidentale, vicino al Lago Manasarovar

  • Catena montuosa: Transhimalaya, parte delle Alpi Gangdise

  • Aspetto: Simmetrica, isolata, con pareti nere e coperte di neve; visibile a chilometri di distanza

  • Cime vicine: Monte Gurla Mandhata (7.728 m) a sud


🕉️ 2. Significato religioso

Il Monte Kailash è sacro a 4 religioni:

🔹 Induismo

  • Considerato la dimora di Shiva, il dio della distruzione e rigenerazione.

  • Il monte rappresenta l’asse cosmico dell’universo (Meru).

  • Molti fedeli arrivano da tutta l’India per compiere la parikrama (circumambulazione).

🔹 Buddhismo tibetano

  • Associato al bodhisattva Chakrasamvara e al concetto di mandala cosmico.

  • Il monte è al centro dell’universo simbolico nel tantrismo tibetano.

  • La kora attorno al monte è considerata un atto altamente meritorio.

🔹 Bön (religione tibetana pre-buddhista)

  • Kailash è la montagna sacra di Sipaimen, figura mitologica legata al cielo e alla creazione.

  • È anche il centro del mondo, secondo l’antica cosmologia Bön.

🔹 Gianismo

  • Chiamato Ashtapada, è il luogo dove Rishabhanatha, il primo Tirthankara, raggiunse la liberazione (moksha).


🔄 3. 🔗 La Kora – Circumambulazione sacra

  • Lunghezza: circa 52 km

  • Durata: 1–3 giorni (a piedi o a cavallo)

  • Altitudine massima: Passo Dölma La (5630 m)

  • Direzione: in senso orario per buddhisti e induisti, antiorario per i seguaci del Bön

🛕 Luoghi chiave lungo la Kora:

  • Tarchein: punto di partenza e arrivo

  • Chuku Monastery: piccolo monastero tibetano

  • Dirapuk Monastery: vista spettacolare sulla parete nord del Kailash

  • Passo Dölma La: il punto più alto, simbolo di morte e rinascita

  • Zutulpuk Monastery: legato a Milarepa, famoso yogin tibetano

🕯️ Aspetto spirituale:

  • Una sola kora purifica i peccati di una vita.

  • 108 koras portano all’illuminazione.

  • Alcuni pellegrini estremi eseguono la circumambulazione prostrandosi a ogni passo.


💧 4. I laghi sacri vicini

🟦 🔗 Lago Manasarovar (玛旁雍错 Mǎpángyōngcuò)

  • Considerato uno dei laghi più sacri dell’Asia.

  • Simbolo di purezza e saggezza.

  • I fedeli si bagnano nelle sue acque per purificare karma negativi.

🟫 Lago Rakshastal

  • Legato al demone Ravana nell’induismo.

  • Considerato “oscuro”, privo di vita; simbolo delle forze negative.

  • Si trova a poca distanza da Manasarovar, ma in netto contrasto simbolico.


📿 5. Aspetti pratici per la visita

📍 Come arrivare

  • Dalla città di Darchen (4.575 m), base logistica e spirituale della kora.

  • Lungo la strada Lhasa–Ali (Ngari) o da Shigatse via Saga e Paryang.

  • Possibile anche via Nepal, attraverso la frontiera di Hilsa e Purang.

📅 Quando andare

  • Periodo migliore: da maggio a settembre

  • Evita l’inverno per via del gelo e dei passi impraticabili

📑 Permessi

  • Necessari permessi speciali per stranieri (Tibet Travel Permit + Alien Travel Permit)

  • Obbligatorio un tour con guida tibetana certificata


✨ 6. Curiosità e leggende

  • Mai scalato: il Monte Kailash è considerato inviolabile. Nessuna spedizione è stata mai autorizzata. Reinhold Messner si è rifiutato di scalarlo per rispetto.

  • Una leggenda narra che Milarepa e il maestro Bön Naro Bönchung si sfidarono per stabilire a quale religione il monte appartenesse: Milarepa vinse, affermando la supremazia del buddhismo tibetano.

  • Ogni 12 anni, durante l’anno del Cavallo secondo il calendario tibetano, fare la kora attorno al Kailash equivale a 13 koras.


📜 Conclusione

Il Monte Kailash non è solo una montagna, ma un simbolo cosmico, un luogo di pellegrinaggio interreligioso e una meta profondamente trasformativa. Anche solo contemplarlo da lontano è considerato meritorio. Per chi lo visita, ogni passo attorno al Kailash diventa una preghiera, un’offerta e una ricerca di purificazione.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This