Cina-tour

Monte Qingcheng e il

Sistema di irrigazione di Dujiangyan

Dujiangyan

Foto: “Eastern Qing Tombs, Hebei, China” di gongfu_king, disponibile su Wikimedia Commons via [Flickr drnantu / flickreviewR] licenza CC BY-SA 2.0

Il Monte Qingcheng e il Sistema di Irrigazione di Dujiangyan nel Sichuan uniscono spiritualità taoista e ingegno ingegneristico: templi immersi nella foresta e un’opera idraulica del III sec. a.C. ancora in uso oggi. Patrimonio UNESCO dal 2000.


📍 Localizzazione

  • Si trovano nella provincia del Sichuan, Cina sud-ovest, nei pressi della città di Dujiangyan, a nord-ovest della grande pianura di Chengdu.

  • Il sistema idraulico si estende sul corso del fiume Min Jiang (岷江) all’entrata della pianura di Chengdu. 

  • Mont Qingcheng (青城山) si erge sopra questi terreni, molto verdeggiante, coperta da foreste e villaggi, con antichi templi lungo i versanti.


🏗 Il Sistema di Irrigazione di Dujiangyan

Origini e costruzione

  • Creato nel periodo degli Stati Combattenti, iniziato intorno al 256 a.C., su mandato del magistrato Li Bing e suo figlio. 

  • Scopo principale: controllare le inondazioni del fiume Min, evitare che il fiume depositasse troppo sedimento nella pianura, migliorare l’irrigazione e garantire l’acqua per l’agricoltura. 

Caratteristiche tecniche

  • Senza diga nel senso tradizionale: non si costruì una grande diga per bloccare il fiume, ma si sfruttò il terreno naturale e le ramificazioni del corso per deviare e gestire l’acqua.

  • Tre componenti chiave del sistema di “Weir Works” (opere di sbarramento / deviazione):

    1. Yuzui (鱼嘴, “bocca di pesce”): diga/divisore a forma che indirizza l’acqua.

    2. Baopingkou (宝瓶口, “bocca del vaso prezioso”): passaggio per l’immissione dell’acqua verso la pianura.

    3. Feishayan (飞沙堰): canale di scarico / passaggio per il deflusso delle acque e del sedimento. 

  • Altri elementi: dighe laterali, canalizzazioni minori, strutture che distribuiscono l’acqua su una vasta area di campi. 

Impatto e uso attuale

  • Ancora oggi il sistema irriga centinaia di migliaia di ettari nella pianura (circa 668.700 ettari) e serve decine di città e contee. 

  • Non solo irrigazione: aiuta nel controllo delle alluvioni, nel mantenimento delle acque, nella gestione dei sedimenti e persino nel trasporto fluviale in certe aree.


⛰ Monte Qingcheng (青城山)

Significato spirituale e culturale

  • Il Monte Qingcheng è considerato uno dei luoghi religiosi più importanti del taoismo: qui visse Zhang Ling (张陵) nel 1° secolo d.C., fondatore del movimento taoista Zhengyi. 

  • Molti antichi templi taoisti lungo i sentieri: il Tempio Fulong, Erwang Temple, Changdao Temple, Jianfu Palace sono esempi di architettura tradizionale immersi nella vegetazione. 

Paesaggi e biodiversità

  • Il monte conta decine di picchi (oltre 30-36) coperti da foreste, bambù, grotte, scorci naturali. Sentieri tra alberi, umidità, misticismo. 

  • Atmosfera tranquilla, spesso utilizzata come ritiri spirituali, meditazione, luoghi per contemplazione. 


🌍 Valore UNESCO e criteri

  • Iscritto nel 2000 come patrimonio mondiale culturale. 

  • Motivazioni principali:

    • (ii): rappresenta uno dei più importanti esempi di ingegneria idrica antica e come tale ha influenzato successivi sviluppi in Cina e altrove. (iv): testimonianza di un salto tecnologico notevole: l’uso del sistema senza diga, il modo di gestire fiumi e sedimenti. (vi): legame spirituale e culturale con il taoismo; il monte Qingcheng è considerato uno dei luoghi di nascita della pratica e dottrina taoista.


⚠ Conservazione, sfide e protezione

  • Il sito è protetto da leggi nazionali cinesi sui beni culturali, protezione ambientale e regolamenti locali. 

  • Dopo il terremoto del Sichuan del 2008, alcune strutture religiose sul monte Qingcheng furono danneggiate, ma sono state restaurate. Dujiangyan resistette abbastanza bene.

  • Gestione del turismo: con l’aumento dei visitatori, si cerca di bilanciare la conservazione dei sentieri, dei templi, delle infrastrutture e la qualità dell’esperienza spirituale e naturale.

    Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

    CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

    Share This