Cina-tour
Prov. dello Hubei – Monti Wudang

“武当山南岩宫龙头香”, foto di Gisling, 4 novembre 2009. Licenza CC BY-SA 3.0.
Il Complesso di edifici antichi nelle montagne Wudang (UNESCO) è uno straordinario insieme di templi e palazzi taoisti immersi in un paesaggio montuoso sacro, in armonia con la natura. Costruito tra il VII e il XVII secolo, è uno dei massimi esempi di architettura religiosa cinese e centro spirituale del taoismo.
📍 Dove si trova
-
Nella provincia dello Hubei, nella zona montuosa di Wudangshan, a nord-ovest della città di Shiyan. L’area è composta da picchi montuosi, valli, gole e fianchi di montagna che ospitano numerosi templi, palazzi e strutture religiose taoiste.
🏛 Storia e sviluppo
-
Le strutture più antiche ritrovate possono risalire al VII secolo d.C., periodo della dinastia Tang, anche se il complesso come oggi lo conosciamo fu in gran parte sviluppato sotto le dinastie Yuan, Ming e Qing (dal XIV al XVII secolo).
-
Fu soprattutto sotto l’imperatore Yongle della dinastia Ming (inizio del XV secolo) che molte costruzioni furono ampliate o rifatte, per rafforzarne l’importanza come centro spirituale e imperiale.
🌟 Elementi architettonici, religiosi, culturali
-
Il sito racchiude palazzi, templi, monasteri e conventi taoisti, sparsi su diversi picchi e lungo valli; strutture sia religiose sia laiche che mostrano l’architettura cinese classica in legno, pietra e metalli.
Tra gli edifici più rilevanti:
- Golden Hall (Jindian 金殿) – situato sulla sommità del picco Tianzhu, costruito nella dinastia Ming; uno degli edifici più noti e fotografati.
- Purple Cloud Temple (Zixiao Palace 紫霄宫 / Zixiao Gong) – grande palazzo-tempio ben conservato; complesso di vari padiglioni come Dragon & Tiger Hall, Purple Sky Hall, ecc.
- Nanyan Temple 南岩宫 / Nanyan Gong – considerato uno dei templi più spettacolari per la sua posizione su uno sperone roccioso/cliff, con viste panoramiche. Yuzhen Palace 遇真宫, Yuxu
- Palace 玉虚宫, Yuanhe Temple 元和观 sono altri edifici notevoli.
C’è un portale monumentale (Xuanyue Gate 玄岳门), un arco che segna l’ingresso agli spazi sacri; di buon valore architettonico.
🌀 Significato religioso e filosofico
-
Wudang è uno dei luoghi considerati sacri nel taoismo: non solo come luogo di culto ma anche come centro dove si svilupparono pratiche spirituali, alchimia interna, meditazione, arti marziali taoiste (in particolare lo stile Wudang e il Tai Chi).
-
Le costruzioni riflettono il principio taoista dell’armonia con la natura, integrate nel paesaggio: sopra montagne, tra le vallate, con ponti, scale, padiglioni che seguono il contorno delle rocce.
✅ Valore UNESCO e criteri di iscrizione
-
Iscritto come sito mondiale nel 1994.
-
I criteri principali per l’inscrizione:
-
Criterio (i): rappresenta il massimo livello di arte e architettura cinese su quasi un millennio.
-
Criterio (ii): ha influenzato lo sviluppo dell’arte religiosa e pubblica cinese.
-
Criterio (vi): legame stretto con il taoismo, religione che ha avuto un ruolo centrale nella cultura e filosofia cinese.
-
⚠️ Conservazione e sfide attuali
-
Sono in atto progetti per la gestione del turismo, in particolare per evitare che il numero di visitatori danneggi i luoghi più sensibili (per esempio il Golden Summit) e preservare l’integrità del sito.
-
In particolare, è stato stabilito un piano di gestione (2019-2035) per la conservazione, controllo degli accessi, del paesaggio e del mantenimento architettonico.
-
Problemi segnalati includono la protezione antincendio, il rafforzamento delle normative amministrative, il controllo delle infrastrutture turistiche, la definizione dei confini (buffer zones), la manutenzione delle strutture antiche.
📅 Periodi migliori per visitarla
-
Primaverili e autunnali sono stagioni ideali: tempo mite, panorami più nitidi, minor afflusso turistico.
-
Estate può essere calda e umida, con piogge. In inverno alcune giornate possono essere fredde in quota.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy