Cina-tour
Prov. del Fujian – Monti Wuyi

武夷山云海 — foto di 老过, fonte: cc.nphoto.net — licenza CC BY 2.5 Cina continentale
🌿 Wuyi Shan (武夷山), nel Fujian, è un sito UNESCO che unisce paesaggi spettacolari di montagne e gole al patrimonio culturale di templi, accademie confuciane e la tradizione millenaria del tè oolong. È una meta che incarna l’armonia tra natura, filosofia e spiritualità.
🏞️ Wuyi Shan – I Monti Wuyi
📍 Posizione
-
Situati nel nord-ovest della provincia del Fujian, al confine con lo Jiangxi.
-
Coprono una vasta area montuosa caratterizzata da picchi, gole, fiumi e una straordinaria biodiversità.
-
L’area protetta si divide in due parti principali:
-
Riserva naturale (per la flora e la fauna endemiche).
-
Area paesaggistica e culturale (dove si trovano siti storici, religiosi e i famosi terrazzamenti del tè).
-
🌿 Natura e paesaggi
-
Rocce rosse e picchi carsici: simili a paesaggi da pittura cinese, con gole, scogliere e formazioni scolpite dall’erosione.
-
Fiume Jiuqu (九曲溪, “Fiume delle Nove Anse”): famoso per le escursioni in zattera di bambù che attraversano scenari pittoreschi.
-
Biodiversità eccezionale: foreste subtropicali che ospitano specie rare come il tiglio del Sud della Cina e animali protetti (panda minore, cervo muschiato).
🏯 Patrimonio culturale
-
Sito UNESCO dal 1999, per il suo duplice valore: naturale e culturale.
-
Siti archeologici: tombe e insediamenti risalenti al Neolitico.
-
Cultura dei Minyue (闽越): antichi popoli che abitavano la regione prima dell’assimilazione da parte dell’impero cinese.
-
Tempio di Wuyi e grotte taoiste: testimonianze del profondo legame con il taoismo e il buddismo.
-
Accademia di Zhu Xi (朱熹): il grande filosofo neoconfuciano del XII secolo insegnò qui, rendendo Wuyi Shan un importante centro culturale confuciano.
🍵 Il tè di Wuyi Shan
-
Considerata la culla del tè oolong e famosa in tutto il mondo per i suoi “Wuyi Yancha” (武夷岩茶, tè di roccia).
-
Le rocce minerali dei monti conferiscono al tè un sapore unico chiamato “Yanyun” (岩韵, il “ritmo della roccia”).
-
Alcuni dei tè più celebri:
-
Da Hong Pao (大红袍): il più leggendario, spesso chiamato il “re degli oolong”.
-
Shui Xian (水仙) e Rou Gui (肉桂): altre varietà pregiate.
-
-
Il tè non è solo bevanda, ma parte integrante della spiritualità e della cultura del luogo.
🚣♂️ Esperienze per i visitatori
-
Zattera di bambù sul fiume Jiuqu: per ammirare i picchi e le iscrizioni rupestri.
-
Escursioni: sentieri che portano a Sun Peak (Tianyou Feng), Dahongpao Scenic Area e altre vette panoramiche.
-
Visita ai giardini del tè: per conoscere la lavorazione tradizionale dell’oolong.
-
Siti storici: templi, accademie, iscrizioni rupestri e antiche grotte.
🎎 Significato culturale e spirituale
-
Un luogo che unisce natura, filosofia e spiritualità: qui si sono intrecciati taoismo, buddismo e confucianesimo.
-
Fonte di ispirazione per poeti, pittori e studiosi cinesi.
-
Considerato un “paesaggio ideale” che rappresenta l’armonia tra uomo e natura.
🗺️ Perché visitare Wuyi Shan
-
-
Patrimonio mondiale che racchiude paesaggi spettacolari, biodiversità e storia millenaria.
-
Capitale del tè oolong: un pellegrinaggio per gli appassionati.
-
Atmosfera da pittura tradizionale cinese, con scenari che sembrano sospesi nel tempo.
-
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy