Cina-tour
Museo di Shanghai

🏛️ Museo di Shanghai: Un Viaggio nella Storia e nell’Arte Cinese
Il Museo di Shanghai (上海博物馆, Shànghǎi Bówùguǎn) è uno dei più importanti musei d’arte cinese al mondo, con una collezione che abbraccia 5.000 anni di storia. Situato nel cuore della Piazza del Popolo, il suo edificio moderno a forma di tripode antico (ispirato a un vaso rituale ding) simboleggia il legame tra passato e presente.
🌸 1. Architettura e Design
-
Ubicazione: Piazza del Popolo (人民广场), distretto di Huangpu.
-
Stile: Progettato dall’architetto Xing Tonghe, combina estetica tradizionale cinese (forma rotonda sopra, quadrata sotto, come il concetto di “Cielo rotondo, Terra quadrata”) con tecnologie moderne.
-
Simbolismo:
-
La cupola di vetro rappresenta un antico specchio bronzeo.
-
Le quattro facciate ricordano porte di templi, ognuna dedicata a un punto cardinale.
-
-
Spazi: 11 gallerie permanenti, un auditorium, caffetteria e negozio di souvenir.
🕰️ 2. Storia del Museo
-
Fondazione: 1952, originariamente nell’ex club dei corse britannico.
-
Trasferimenti:
-
1959: Spostato nell’Edificio Zhonghui (ex banca).
-
1996: Apertura della sede attuale, progettata per ospitare le collezioni in modo permanente.
-
-
Missione: Preservare e mostrare il patrimonio culturale cinese, con particolare attenzione alla regione di Jiangnan (Shanghai, Jiangsu, Zhejiang).
🏺 3. Collezioni Principali
Il museo ospita 120.000 reperti, di cui 5.000 esposti permanentemente. Ecco le sezioni più celebri:
A. Galleria del Bronzo Antico (青铜器馆)
-
Pezzo forte: “Ding” di Da Ke (西周大克鼎, 900 a.C.), un enorme vaso rituale con iscrizioni.
-
Altre opere: Armi, campane e vasi con decorazioni taotie (mostri mitologici).
B. Galleria della Ceramica (陶瓷馆)
-
Dai neolitici ai Ming: Vasi Yangshao (5000 a.C.), terracotta Tang (cavalli e dame di corte), porcellane blu e bianco Ming/Qing.
-
Capolavoro: “Vaso a forma di anatra” della dinastia Tang (618-907).
C. Galleria della Calligrafia (书法馆) e dei Dipinti (绘画馆)
-
Opere di: Wang Xizhi (calligrafo leggendario), Mi Fu (pittore Song), Zheng Xie (artista Qing).
-
Rotoli rari: Dipinti su seta di paesaggi e poemi.
D. Galleria dei Mobili Antichi (家具馆)
-
Esempi unici: Scrivanie Ming in legno di huanghuali, armadi intarsiati Qing.
E. Galleria delle Monete (钱币馆) e dei Sigilli (印章馆)
-
Monete: Conchiglie preistoriche, banliang (prime monete unificate sotto Qin Shi Huang).
-
Sigilli: Usati da imperatori e letterati, con incisioni in zhuan shu (stile arcaico).
F. Galleria delle Minoranze Etniche (少数民族工艺馆)
-
Tesori: Costumi Miao, gioielli Tibetani, maschere Yi.
📖 4. Mostre Temporanee ed Eventi
-
Collaborazioni internazionali: Mostre con musei come il British Museum o il Louvre.
-
Eventi annuali:
-
Festival della Cultura Antica (workshop di calligrafia e ceramica).
-
Esposizioni tematiche (es. “I Tesori della Via della Seta”).
-
🎎 5. Esperienza del Visitatore
-
Tour guidati: Disponibili in inglese, cinese e giapponese (prenotazione online).
-
Tecnologia:
-
Realtà aumentata per “riportare in vita” reperti.
-
Audio-guide gratuite con mappe interattive.
-
-
Per famiglie: Aree didattiche con laboratori per bambini (es. decorazione di vasi).
🐉 6. Curiosità
-
Il museo è gratis, ma servono prenotazioni online nei weekend.
-
Il soffitto dell’atrio è decorato con 2.000 caratteri cinesi antichi.
-
Il negozio del museo vende riproduzioni di reperti (sigilli, ventagli dipinti).
📌 7. Informazioni Utili
-
📍 Indirizzo: 201 Renmin Avenue, Huangpu District.
-
🚇 Metropolitana: Linea 1, 2, 8 (fermata People’s Square).
-
🕒 Orari: 9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:00). Chiuso il lunedì.
-
🎫 Biglietti: Gratuiti, ma serve passaporto/ID per ritirare il ticket.
-
⏳ Tempo di visita consigliato: 3-4 ore.
Perché visitarlo?
Per immergerti nella civiltà cinese attraverso oggetti che hanno segnato la storia: dai bronzi sacri ai delicati dipinti su seta. Un must per gli amanti dell’arte e della cultura!
Tips:
-
Evita i weekend affollati.
-
Partecipa a un laboratorio di calligrafia (offerti al piano terra).
-
Termina la visita con una passeggiata nel Parco del Popolo vicino.
Punti salienti della collezione
Il museo dispone di undici gallerie e tre sale espositive distribuite su quattro piani. La sua ricca e pregiata collezione di bronzi, ceramiche, dipinti e calligrafia antica cinese è particolarmente celebrata in tutto il mondo.
Bronzi
Il Museo di Shanghai è particolarmente rinomato per la sua collezione di bronzi.
La sala espositiva di 1.200 metri quadri ospita oltre 400 pezzi in bronzo finemente decorati, offrendo una panoramica completa della Cina dal XVIII secolo a.C. al III secolo a.C.
Tra gli oggetti esposti vi sono recipienti per vino, cibo e acqua, strumenti musicali e armi, risalenti alla dinastia Xia (2000 a.C.) fino al Periodo dei Regni Combattenti (221 a.C.).
La stessa forma del museo richiama quella di un antico calderone bronzeo, con una cupola rotonda e una base quadrata.
Ceramiche
Sono esposti oltre 500 pezzi di ceramica antica provenienti da varie dinastie, tra cui vasellame dipinto e grigio del Neolitico, prototipi di celadon delle dinastie Shang (1600–1046 a.C.), Zhou (1046–256 a.C.) e del Periodo dei Regni Combattenti (475–221 a.C.), raffinati celadon della dinastia Han Orientale (25–220 d.C.) e la famosa ceramica policroma smaltata della dinastia Tang (618–907 d.C.).
Si possono ammirare anche varietà di vasellame e porcellane risalenti alle dinastie Liao (907–1125 d.C.), Song (960–1279 d.C.) e Jin (1115–1234 d.C.).
Dipinti
Nel museo è possibile ammirare opere di grandi artisti a partire dalla dinastia Yuan nel XIII secolo.
Lasciatevi trasportare consapevolmente dai tratti e dalle pennellate. Più che riprodurre la natura, i pittori cercavano di farvi immergere in essa, sperimentando vita e morte, gioia e dolore, tutto in un unico dipinto.
Mobili cinesi
Mobili cinesi
Se siete interessati all’architettura cinese, non dovete perdere la sala dedicata ai mobili delle dinastie Ming e Qing. Entrando, vi sembrerà quasi di trovarvi in un giardino o in una residenza in stile cinese.
Sono esposti oltre 100 pezzi di mobili di vari stili realizzati durante le dinastie Ming e Qing, insieme a modelli di mobili di pregio e figure lignee di guerrieri tombali della dinastia Ming, rinvenuti nei pressi di Shanghai.
Altri manufatti
Nella Sala dei Sigilli, potrete osservare da vicino l’aspetto di un antico sigillo cinese. La sala è suddivisa in quattro sezioni e presenta oltre 500 sigilli, dalla dinastia Zhou (1046–256 a.C.) alla dinastia Qing (1644–1911).
Nella Galleria d’Arte delle Minoranze Nazionali Cinesi, potrete apprezzare circa 600 opere di stili diversi e colori vivaci, tra cui abiti, ornamenti personali, ricami tinti e tessuti, oggetti d’arte in metallo, sculture, ceramiche e manufatti in bambù utilizzati dalle minoranze etniche.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy