Cina-tour
Nanchino (Nanjing)

Nanchino

Nanchino (南京, Nánjīng) è una delle città più importanti e storicamente significative della Cina. Situata lungo le rive del fiume Yangtze, nella provincia orientale del Jiangsu, è stata capitale imperiale e repubblicana in diverse epoche e conserva ancora oggi un immenso patrimonio culturale, architettonico e spirituale.


🏙️ Nanchino – Città della Storia e della Rinascita

📍 Provincia: Jiangsu
🧭 Posizione: Cina orientale, lungo il fiume Yangtze
👥 Popolazione: ~9 milioni
🏛️ Status: una delle “Quattro Antiche Capitali” della Cina


🕰️ 1. Storia in sintesi

Nanchino significa “Capitale del Sud”, in contrapposizione a Pechino (北京, “Capitale del Nord”). È stata capitale di:

  • 6 dinastie cinesi: Wu orientale (三国), Jin, Song meridionale, Liang, Chen e Ming (inizialmente)

  • L’impero Ming la scelse come capitale prima di trasferirla a Pechino

  • Fu capitale del Regno Celeste Taiping (1851–1864)

  • Divenne capitale della Repubblica di Cina sotto Sun Yat-sen (1912), poi con il Kuomintang fino al 1949

🔴 Durante l’invasione giapponese del 1937, Nanchino fu teatro del tragico massacro di Nanchino, con atrocità che oggi sono ricordate in musei e memoriali.


🏯 2. Attrazioni principali

🧱 Mura della Città di Nanchino (南京城墙)

  • Costruite dai Ming nel XIV secolo

  • Una delle cinte murarie antiche meglio conservate al mondo

  • Circondano la parte storica della città per circa 33 km

🗡️ Museo del Massacro di Nanchino (南京大屠杀纪念馆)

  • Memoriale sobrio e toccante delle atrocità del 1937

  • Documenti, foto, statue commemorative e testimonianze orali

  • Essenziale per comprendere la memoria storica moderna cinese

🏛️ 🔗 Mausoleo di Sun Yat-sen (中山陵)

  • Situata sul Monte Zijin (紫金山), in un parco tranquillo

  • Sun Yat-sen è considerato il “Padre della Cina Moderna”

  • Il mausoleo ha un’imponente scalinata di 392 gradini

🏞️ Tempio di Confucio (夫子庙, Fūzǐ Miào)

  • Complesso dedicato al grande filosofo

  • Atmosfera tradizionale con ponti, lanterne e mercati tipici

  • Quartiere animato con ristoranti, calligrafia e souvenir

🗻 Monte Zijin (紫金山, Monte Porpora)

  • Ospita diversi luoghi storici: tomba Ming Xiaoling, osservatorio antico, mausoleo di Sun Yat-sen

  • Ideale per escursioni e fotografia

🎭 Museo di Nanchino (南京博物院)

  • Uno dei più grandi e prestigiosi musei cinesi

  • Ricco di reperti imperiali, ceramiche, costumi, oggetti rituali

⛩️ Tomba Ming Xiaoling (明孝陵)

  • Mausoleo del fondatore della dinastia Ming, l’imperatore Hongwu

  • Patrimonio UNESCO, con sentieri fiancheggiati da statue di animali di pietra


🍜 3. Cultura e gastronomia

Nanchino è nota per la raffinata cultura del tè e della poesia, e per il suo cibo tipico della cucina Jiangsu:

  • 🦆 Anatra salata (盐水鸭, yánshuǐ yā) – famosa per il sapore delicato

  • 🥚 Uova centenarie (皮蛋) – spesso servite con tofu fresco

  • 🍜 Zuppe leggere, noodles e piatti con gamberetti e anguille

  • 🍵 Tè della montagna Zijin, apprezzato dai letterati


🚄 4. Trasporti e accessibilità

  • 🚄 Alta velocità: collegata rapidamente a Shanghai (1h), Hangzhou, Pechino, Wuhan ecc.

  • ✈️ Aeroporto internazionale di Nanchino Lukou (南京禄口机场)

  • 🚇 Metropolitana moderna ed estesa


🧘‍♀️ 5. Spiritualità e atmosfera

Nanchino ha un’anima contemplativa e malinconica, legata alla sua storia e al paesaggio collinare e fluviale. È considerata città della cultura classica, dove convivono:

  • Buddhismo (templi e pagode antiche)

  • Confucianesimo (Tempio di Confucio e scuole tradizionali)

  • Un senso forte di memoria collettiva e identità


🗺️ 6. Da vedere nei dintorni

  • Zhenjiang – cittadina antica con pagoda e cultura del tè

  • Yangzhou – giardini classici e canaletti poetici

  • Lago Xuanwu (玄武湖) – grande parco lacustre dentro la città

  • Canale Imperiale (京杭大运河) – passa vicino a Nanchino


💡 Curiosità

  • Il nome Nanchino fu usato ufficialmente per la prima volta sotto la dinastia Ming

  • Ha ospitato università prestigiose, tra cui l’Università di Nanchino (fond. 1902)

  • Spesso associata alla figura tragica della “bellezza malinconica” nella letteratura cinese classica

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This