Cina-tour
Il monte Jingmai a Pu’er

🌿 Il monte Jingmai a Pu’er custodisce foreste millenarie di tè e villaggi tradizionali delle etnie Dai e Bulang. Patrimonio UNESCO, è un raro esempio di armonia tra uomo e natura.
📍 Localizzazione
-
Provincia: Yunnan, Cina sud-occidentale
-
Area: circa 1.200 ettari di foreste di tè antico + 9.000 ettari di aree protette circostanti
-
Comunità coinvolte: Dai e Bulang, due delle principali minoranze etniche custodi del tè
🏞️ Caratteristiche principali
-
Foreste di tè antico
-
La montagna Jingmai (景迈山, Jingmai Shan) ospita più di 1 milione di piante di tè antico, alcune con oltre 1.000 anni di età.
-
Si tratta di una delle aree coltivate a tè più antiche e meglio conservate del mondo.
-
Le piante non sono disposte in piantagioni moderne, ma crescono integrate nella foresta subtropicale, in un sistema agroforestale unico.
-
-
Paesaggio culturale
-
Il sito è un esempio di paesaggio culturale vivente, dove natura e cultura interagiscono da secoli.
-
I villaggi delle etnie Dai e Bulang si trovano ai margini delle foreste di tè, creando un equilibrio tra insediamenti umani, spazi coltivati e boschi sacri.
-
-
Sistema agroforestale tradizionale
-
Gli abitanti hanno sviluppato un metodo di coltivazione in cui il tè cresce assieme ad altre specie arboree, garantendo biodiversità e protezione del suolo.
-
Questo modello di coltivazione sostenibile ha permesso di preservare sia l’ecosistema che la qualità unica del tè di Jingmai.
-
🌏 Valore Universale Eccezionale
L’UNESCO ha riconosciuto il sito perché:
-
È la più antica e vasta foresta di tè coltivato ancora viva al mondo.
-
Testimonia l’interazione armoniosa tra uomo e natura.
-
Rappresenta un modello tradizionale di gestione sostenibile delle risorse.
🎎 Aspetti culturali e spirituali
-
Per le etnie locali, le foreste di tè sono sacre: si crede che spiriti protettori abitino gli alberi più antichi.
-
Le pratiche agricole e le cerimonie legate al tè sono tramandate oralmente e fanno parte della loro identità.
-
Il tè Jingmai è considerato un Pu’er di altissima qualità, apprezzato per il suo sapore morbido e profondo.
🛕 Villaggi tradizionali
Il sito comprende 9 villaggi tradizionali, con case di legno su palafitte e templi buddhisti che testimoniano la presenza culturale Dai e Bulang.
✨ Importanza contemporanea
-
Modello di sviluppo rurale sostenibile: turismo del tè, esperienze culturali, preservazione della biodiversità.
-
Valore economico: il tè Pu’er di Jingmai è uno dei più pregiati sul mercato mondiale.
-
Valore simbolico: dimostra che tradizione e modernità possono convivere in un paesaggio vivo.
👉 In sintesi: il Cultural Landscape of Old Tea Forests of the Jingmai Mountain in Pu’er è un raro esempio di patrimonio vivente, dove foreste millenarie di tè continuano a essere curate dalle comunità locali in armonia con la natura, offrendo un modello unico di sostenibilità e cultura.
🚌 Come Arrivare al Monte Jingmai
Il Monte Jingmai è facilmente raggiungibile da Pu’er o da Xishuangbanna. Sono disponibili sia auto private che autobus diretti, con un tempo di percorrenza di circa 3–3 ore e mezza.
Trasporti sul Monte Jingmai
Il modo più comodo per visitare il Monte Jingmai è noleggiare un’auto con conducente o guidare da soli.
Tuttavia, si consiglia di noleggiare un’auto con autista, poiché le strade di montagna sono strette e sassose: guidare da soli può risultare impegnativo e aumentare il rischio di mal d’auto.

Nuogan è il villaggio Dai più tradizionale: autentico, pittoresco e ricco di vita locale. È quello che amiamo di più perché non ci sono distrazioni o decorazioni moderne, solo un’atmosfera genuina e ottimo cibo da scoprire.
Passeggiando per il villaggio, potresti essere invitato dagli abitanti ospitali nelle loro case per una tazza di tè offerta e una chiacchierata cordiale.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy