Cina-tour
Yunnan – Le risaie terrazzate degli Hani di Honghe.
“Terrace rice fields in Yunnan Province, China” – Jialiang Gao, CC BY‑SA 2.5 / GFDL.
🌾 Paesaggio culturale delle risaie terrazzate degli Hani di Honghe (红河哈尼梯田文化景观) — UNESCO World Heritage Site dal 2013 — è uno degli esempi più straordinari di ingegneria agricola tradizionale, armonia tra uomo e natura, e cultura etnica in Cina.
Si trova nella prefettura autonoma di Honghe Hani e Yi (红河哈尼族彝族自治州), nello Yunnan meridionale, al confine con il Vietnam, e comprende più di 16.000 km² di risaie terrazzate, abitate dagli Hani e da altre minoranze (Yao, Yi, Dai).
🏞️ Geografia e paesaggio
-
Le terrazze si sviluppano lungo pendii montuosi tra altitudini di 300 a 2.000 metri, sfruttando ogni centimetro di terreno disponibile.
-
L’acqua, proveniente da sorgenti montane, viene convogliata con un sofisticato sistema di canali e dighe che permette un’irrigazione continua e la riflessione delle montagne nelle risaie.
-
Le risaie sono modellate in gradoni sinuosi, che creano un effetto visivo spettacolare, particolarmente al tramonto o durante la stagione delle inondazioni primaverili.
👥 Popolazioni e cultura
-
Gli Hani sono il gruppo etnico principale e hanno abitato la regione per più di 1.300 anni.
-
La loro cultura agricola è strettamente legata ai cicli naturali e ai riti religiosi animisti: ad esempio, festival dedicati al sole, alla luna e agli spiriti delle montagne.
-
Le risaie non servono solo a coltivare il riso, ma costituiscono anche un ecosistema culturale e sociale, dove villaggi, case tradizionali, foreste sacre e canali si integrano armoniosamente.
🏘️ Villaggi tipici
-
Villaggi come Yuanyang, Duoyishu, Bada e Laohuzui mantengono l’architettura tradizionale Hani: case in legno su palafitte, cortili interni, tetti di paglia o tegole, e strutture di stoccaggio del riso.
-
I villaggi sono spesso posizionati in alto, sopra le terrazze, per protezione e gestione dell’acqua.
🌾 Tecniche agricole
-
Le risaie sono un esempio di agricoltura intensiva sostenibile: ogni terrazza è progettata per massimizzare l’irrigazione e minimizzare l’erosione.
-
L’acqua viene convogliata dalle foreste montane verso i campi, e le dighe e i canali sono gestiti collettivamente dai villaggi secondo consuetudini secolari.
-
La rotazione delle colture e la manutenzione delle terrazze garantiscono la fertilità del suolo e la biodiversità.
⏱️ Stagioni e colori
-
Primavera: risaie allagate riflettono il cielo e le montagne — spettacolo fotografico celebre.
-
Estate: il verde intenso del riso giovane.
-
Autunno: oro dei chicchi maturi pronto per la raccolta.
-
Inverno: talvolta brina o terra scura a contrasto con il cielo limpido.
🏆 Valore UNESCO
-
Il sito è riconosciuto come Patrimonio culturale mondiale per la sua combinazione di paesaggio naturale e culturale, l’ingegneria agricola tradizionale e la cultura unica degli Hani.
-
Rappresenta un modello di coesistenza armoniosa tra uomo e ambiente, in cui le comunità locali hanno saputo adattarsi e modellare la montagna senza distruggerne l’equilibrio ecologico.
🌏 Turismo e accessibilità
-
Le terrazze di Yuanyang sono tra le più visitate e fotografate; si raggiungono da Kunming o Jianshui via autobus o auto privata.
-
I villaggi offrono guesthouse tradizionali, mercati locali e attività culturali, come spettacoli di danza Hani e laboratori agricoli.
-
La regione è anche un centro di fotografia naturalistica e paesaggistica, apprezzata per albe spettacolari tra le montagne e la nebbia.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy