Il Tempio dei Lama, noto anche come Yonghe Gong (Palazzo dell’Armonia e della Pace), è uno dei più importanti monasteri buddhisti tibetani situati fuori dal Tibet, nonché una delle principali attrazioni di Pechino.
Storia
Costruito nel 1694 per ordine dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing, il complesso servì inizialmente come residenza per suo figlio, il principe Yinzhen. Quando Yinzhen salì al trono come imperatore Yongzheng nel 1722, il palazzo fu trasformato in un centro religioso. Nel 1744, l’imperatore Qianlong convertì ufficialmente il palazzo in un monastero lamaista, sottolineando l’importanza del buddhismo tibetano all’interno dell’impero Qing.
Architettura e Struttura
Il Tempio dei Lama combina elementi architettonici cinesi e tibetani, riflettendo l’integrazione culturale dell’epoca. Il complesso comprende cinque cortili principali, ciascuno con edifici e padiglioni riccamente decorati.
Principali Attrazioni
-
Padiglione Wanfu Ge: Ospita una maestosa statua di Maitreya, il Buddha del futuro, alta 18 metri e scolpita da un unico tronco di legno di sandalo. Questa scultura è considerata una delle più grandi al mondo realizzate in un unico pezzo di legno.
-
Falun Dian: Contiene una statua di bronzo di Tsongkhapa, fondatore della setta del Berretto Giallo, alta sei metri.
-
Padiglione delle Diecimila Felicità: È la più grande costruzione del tempio e custodisce la statua lignea di Maitreya.
Significato Culturale
Oltre ad essere un luogo di culto attivo, il Tempio dei Lama rappresenta un simbolo dell’armoniosa fusione tra le culture han, mancese, mongola e tibetana. Le iscrizioni presenti nel tempio sono in quattro lingue: cinese, mongolo, tibetano e mancese. Il tempio è anche un centro di studio per monaci che si dedicano all’astronomia e alla medicina tradizionale.
Informazioni per i Visitatori
-
Orari di Apertura:
-
Prezzo del Biglietto:
-
Come Arrivare:
-
Metropolitana: Linea 2 o 5, fermata Yonghegong.
-
Autobus: Linee 13, 116, 62 e 406.
Durante la visita, è consigliabile indossare scarpe comode, poiché l’area del tempio è vasta e richiede lunghe camminate.
Conclusione
Il Tempio dei Lama di Pechino è una testimonianza vivente della ricca storia religiosa e culturale della Cina. La sua architettura imponente, le opere d’arte sacra e l’atmosfera spirituale lo rendono una meta imperdibile per chi visita la capitale cinese.