Cina-tour

Pechino – Piazza Tian’anmen

Piazza Tian'anmen

🏛️ Piazza Tian’anmen (天安门广场) – Il Cuore della Cina

🗂️ Panoramica generale

  • Nome cinese: 天安门广场 (Tiān’ānmén Guǎngchǎng)
    → “Piazza della Porta della Pace Celeste”

  • Superficie: Circa 440.000 m² (880 m di lunghezza × 500 m di larghezza)

  • Capacità: Ospita fino a un milione di persone

  • Luogo: Centro geografico e simbolico di Pechino

  • Importanza: Centro cerimoniale, politico e storico della Cina moderna


🧭 Posizione e struttura

  • Situata a sud della Città Proibita e collegata direttamente alla Porta Tian’anmen (天安门), da cui prende il nome.

  • L’asse centrale nord-sud di Pechino attraversa la piazza, proseguendo da Yongdingmen (永定门) fino alla Torre del Tamburo.


🏗️ Origini e sviluppo

📜 Dinastia Ming e Qing

  • La Porta Tian’anmen (costruita nel 1420) era originariamente l’ingresso meridionale della Città Proibita.

  • La piazza antistante era utilizzata per cerimonie imperiali e bandi pubblici, ma non era ancora una piazza aperta nel senso moderno.

🏗️ Età moderna

  • Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, Mao Zedong ordinò l’ampliamento della piazza.

  • Fu completamente ristrutturata negli anni ’50 per riflettere la grandezza della nuova Cina socialista.

  • Divenne la più grande piazza pubblica del mondo.


🏛️ Elementi principali della piazza

🟥 1. Porta Tian’anmen (天安门)

  • Monumentale porta rossa con tetto giallo a doppia falda.

  • Simbolo ufficiale della Cina, ritratta nello stemma nazionale.

  • Dal suo balcone, Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese il 1° ottobre 1949.

🏞️ 2. Monumento agli Eroi del Popolo (人民英雄纪念碑)

  • Obelisco di 37 metri costruito nel 1958.

  • Commemora i martiri rivoluzionari dalla Prima guerra dell’oppio (1840) fino al 1949.

  • Incisione della calligrafia di Mao: “Eroi del popolo immortali”.

🏛️ 3. Mausoleo di Mao Zedong (毛主席纪念堂)

  • Costruito nel 1977 dopo la morte di Mao.

  • Al centro, in una teca di cristallo, è esposto il corpo imbalsamato del leader.

🏢 4. Grande Sala del Popolo (人民大会堂)

  • Sede dell’Assemblea Nazionale del Popolo (il parlamento cinese).

  • Simbolo del potere politico, dove si tengono i congressi e le riunioni ufficiali.

  • Architettura imponente, capace di ospitare migliaia di delegati.

🏛️ 5. Museo Nazionale della Cina (中国国家博物馆)

  • Situato a est della piazza.

  • Uno dei più grandi musei al mondo, dedicato alla storia e alla cultura cinese, dall’antichità alla Cina contemporanea.


🕰️ Eventi storici significativi

📢 1. Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese

  • 1° ottobre 1949: Mao Zedong annuncia la nascita della RPC dalla Porta Tian’anmen.

  • Questo evento viene commemorato ogni anno con parate militari e cerimonie ufficiali.

⚔️ 2. Proteste studentesche del 1989

  • Nella primavera del 1989, studenti e cittadini si radunarono nella piazza per chiedere riforme politiche e maggiore libertà.

  • La protesta culminò il 4 giugno 1989 con un’azione militare che causò numerosi morti e feriti.

  • L’evento è noto in tutto il mondo ma è censurato e rimosso dalla narrazione ufficiale in Cina.


🎆 Cerimonie e uso attuale

🇨🇳 1. Alzabandiera e ammainabandiera

  • Ogni giorno, all’alba e al tramonto, viene alzata e abbassata la bandiera cinese in una cerimonia solenne eseguita dalla Guardia d’Onore.

🎉 2. Parate e celebrazioni

  • Usata per celebrazioni nazionali, come il National Day (国庆节).

  • In occasioni come il 70° anniversario della RPC (2019), la piazza ospita sfilate militari, eventi coreografici e fuochi d’artificio.


🎨 Simbolismo e cultura

  • “Tian’anmen” significa “Porta della Pace Celeste”: simboleggia la stabilità, la sovranità e la solennità dello Stato cinese.

  • È un luogo di memoria collettiva, sia ufficiale che popolare.

  • Appare in moltissime immagini ufficiali, libri scolastici, banconote (¥100) e opere d’arte.


🧭 Come visitarla

  • Ingresso gratuito, ma può richiedere registrazione online e controllo passaporti (specie nei periodi sensibili).

  • Accessibile tramite la metropolitana (Linea 1: stazioni Tian’anmen East e Tian’anmen West).

  • Miglior momento per la visita: la mattina presto per l’alzabandiera o il tramonto.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This