Cina-tour
La provincia dello Shanxi

La provincia dello Shanxi (山西省, Shānxī Shěng), si trova nel nord della Cina ed è una delle regioni più ricche di storia, cultura e patrimonio architettonico del Paese.
🏞️ Provincia dello Shanxi (山西省)
📍 Geografia e Posizione
-
Localizzazione: Lo Shanxi si trova nel nord della Cina, a ovest rispetto alla capitale Pechino e alla provincia dell’Hebei.
-
Confini:
-
a nord con la Mongolia Interna,
-
a est con l’Hebei,
-
a sud con Henan,
-
a ovest con lo Shaanxi (separato dal Fiume Giallo).
-
-
Territorio: È caratterizzato da altipiani, montagne (Taihang e Lüliang), valli e canyon. Lo Shanxi è un altopiano rialzato, con il Fiume Giallo (Huang He) come confine naturale a ovest.
-
Clima: Continentale, con inverni freddi e secchi ed estati calde ma relativamente brevi.
🏛️ Storia
Lo Shanxi è chiamato “la culla della civiltà cinese”, perché nella valle del Fiume Giallo sono fiorite antichissime culture neolitiche e dinastie:
-
Epoca antica: vi sorsero le culture di Yangshao e Longshan; da qui si svilupparono i primi regni della Cina.
-
Periodo Zhou e Han: la regione era un importante centro politico e militare.
-
Epoca Tang (618-907): molte famiglie potenti e ricche provenivano da qui, e la regione prosperò.
-
Epoca Ming e Qing: lo Shanxi divenne un centro economico vitale grazie ai suoi banchieri e mercanti, che gestivano reti commerciali e finanziarie in tutta la Cina. I banchi Shanxi (票号, piàohào) furono una forma di proto-banche.
🌇 Città Principali
-
Taiyuan (太原): capitale provinciale, centro industriale e culturale.
-
Datong (大同): storica capitale settentrionale, famosa per le Grotte di Yungang.
-
Pingyao (平遥): città antica Patrimonio UNESCO, con mura medievali perfettamente conservate e antichi banchi.
-
Jincheng (晋城): nota per il Tempio di Jincheng e i siti culturali vicini.
-
Linfen (临汾): associata alle leggende dell’Imperatore Yao, uno dei mitici fondatori della civiltà cinese.
🏯 Patrimonio Culturale e Siti Famosi
-
Grotte di Yungang (云冈石窟, Datong): patrimonio UNESCO, un complesso di 252 grotte con più di 50.000 statue buddhiste scavate nella roccia (V secolo).
-
Monastero Sospeso (悬空寺 Xuánkōng Sì): vicino al Monte Hengshan, un tempio spettacolare costruito su una parete rocciosa.
-
Pingyao: città antica con mura perfettamente conservate, case tradizionali, antiche banche e templi.
-
Monte Wutai (五台山 Wǔtái Shān): una delle quattro montagne sacre del buddhismo cinese, con più di 50 monasteri attivi, patrimonio UNESCO.
-
Tempio di Jinci (晋祠): vicino a Taiyuan, dedicato a una divinità delle acque, con architettura e sculture antiche.
-
Pagoda di legno di Yingxian (应县木塔): la più alta pagoda in legno della Cina (XI secolo), costruita senza chiodi.
🎎 Cultura e Tradizioni
-
Religione: buddhismo, taoismo e tradizioni popolari sono profondamente radicate.
-
Architettura: lo Shanxi conserva molti degli edifici in legno più antichi della Cina.
-
Opera dello Shanxi: una variante locale dell’opera cinese con canti intensi e costumi colorati.
-
Letteratura: numerosi poeti e studiosi delle epoche Tang e Song erano originari di questa regione.
🍜 Cucina dello Shanxi
La cucina locale è famosa soprattutto per i lavorati di farina (面食, miànshí):
-
Noodles: lo Shanxi è celebre per la varietà di pasta fatta a mano, come i 刀削面 (dāoxiāomiàn), tagliati col coltello direttamente sopra l’acqua bollente.
-
Aceto dello Shanxi (山西老陈醋): considerato il miglior aceto della Cina, molto aromatico e invecchiato.
-
Pane al vapore, ravioli e gnocchi di grano: diffusi in tutta la provincia.
-
Piatti tipici: tuodou si (土豆丝, patate tagliate a julienne), carne di agnello speziata, stufati rustici.
💰 Economia
-
Industria: lo Shanxi è noto come “terra del carbone” della Cina, con immense miniere.
-
Agricoltura: grano, mais, miglio, patate.
-
Turismo: cresce sempre più grazie al patrimonio UNESCO e alle città storiche.
🌟 Curiosità
-
Viene chiamato “Shanxi dell’Ovest del Monte Taihang” (山西 letteralmente significa “a ovest delle montagne”).
-
È una delle province con il maggior numero di edifici antichi in legno ancora in piedi in Cina.
-
La città di Pingyao è considerata un “museo vivente” della storia bancaria e finanziaria cinese.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy