Cina-tour
Prov. del Fujian – Quanzhou

Quanzhou (泉州), storica città portuale del Fujian, fu uno dei principali centri della Via della Seta marittima, crocevia di culture, religioni e commerci. Oggi è Patrimonio UNESCO, celebre per i suoi templi, moschee, pagode e tradizioni multietniche.
📍 Posizione e contesto
-
Si trova nella provincia del Fujian, sulla costa sud-orientale della Cina, di fronte allo Stretto di Taiwan.
-
È storicamente uno dei principali porti marittimi della Cina, conosciuto in passato in Occidente con il nome di Zayton (o Zaitun), menzionato da Marco Polo e da altri viaggiatori medievali.
-
Oggi è una città moderna, ma conserva un patrimonio storico e culturale straordinario.
🏛️ Storia
-
Fondata durante la dinastia Tang (618–907), Quanzhou divenne un porto fiorente soprattutto sotto la dinastia Song (960–1279) e Yuan (1271–1368).
-
Fu il principale punto di partenza della Via della Seta marittima, attraverso cui merci, idee e religioni giungevano in Cina e ne partivano verso il Sud-est asiatico, l’India, l’Arabia e persino l’Africa orientale.
-
Marco Polo la descrisse come una delle città portuali più grandi e ricche del mondo.
-
La città era un crogiolo multiculturale: vi convivevano comunità cinesi, arabi, persiani, indiani e del Sud-est asiatico.
🌍 Patrimonio UNESCO
Nel 2021, Quanzhou è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come “Quanzhou: emporio mondiale della Cina nella Via della Seta marittima”.
-
I siti riconosciuti includono:
-
Templi e moschee storiche (es. Qingjing Mosque, fondata da mercanti arabi nel 1009).
-
Pagode buddhiste come quelle del Tempio Kaiyuan.
-
Resti archeologici di magazzini portuali e bacini idrici.
-
Siti legati a varie religioni (buddhismo, taoismo, islam, cristianesimo nestoriano, manicheismo, induismo).
-
🕌 Multiculturalità religiosa
-
Buddhismo: il Tempio Kaiyuan (开元寺), fondato nel VII secolo, è uno dei più grandi della Cina sudorientale.
-
Taoismo: numerosi templi, tra cui quello dedicato a Tianhou (la dea del mare Mazu).
-
Islam: la Moschea Qingjing (清净寺), costruita in stile arabo, è una delle più antiche moschee della Cina.
-
Cristianesimo: resti di chiese nestoriane e testimonianze di missionari francescani.
-
Induismo e Manicheismo: tracce archeologiche e siti legati alle comunità mercantili straniere.
👉 Quanzhou è probabilmente la città della Cina che meglio testimonia la convivenza di più religioni nella storia.
🏯 Architettura e siti principali
-
Tempio Kaiyuan (开元寺): con le famose pagode gemelle in pietra.
-
Moschea Qingjing (清净寺): con iscrizioni arabe e architettura islamica del X secolo.
-
Rovine di Zayton: resti del grande porto medievale.
-
Museo di Quanzhou (泉州海外交通史博物馆): dedicato alla storia della Via della Seta marittima.
-
Case tradizionali in stile Minnan: tipiche abitazioni del Fujian meridionale, con tetti curvi decorati.
🎭 Cultura e tradizioni
-
Opera Liyuan (梨园戏): un’antica forma di opera cinese locale, risalente alla dinastia Tang.
-
Teatro delle marionette a fili: arte tradizionale molto sviluppata a Quanzhou.
-
Culto di Mazu: la dea protettrice dei naviganti è ancora venerata nei templi costieri.
-
Lingua: si parla principalmente il dialetto Minnan, simile a quello di Xiamen e Taiwan.
🍜 Cucina di Quanzhou
La gastronomia riflette la tradizione del Fujian meridionale:
-
Zuppa di manzo di Quanzhou (泉州牛肉羹).
-
Ostriche fritte (蚝煎, háojiān).
-
Riso con zuppa di carne di maiale (土笋冻, tǔsǔndòng), a base di vermi marini gelatinizzati (una specialità locale).
-
Snack Minnan, dolci e salati, molto diffusi anche a Taiwan.
🚄 Economia e modernità
-
Quanzhou è oggi un centro industriale e commerciale dinamico, noto per la produzione di scarpe, tessili e ceramiche.
-
È anche una delle città della “Fujian Golden Triangle” insieme a Xiamen e Zhangzhou.
-
Continua a mantenere rapporti stretti con Taiwan e le comunità cinesi d’oltremare.
✨ Curiosità
-
È chiamata la “città delle religioni mondiali” per la varietà dei culti praticati storicamente.
-
Marco Polo e Ibn Battuta la descrissero come una delle città portuali più importanti del mondo medievale.
-
Il nome antico “Zayton” ha dato origine al termine europeo “satin”, riferito a un tessuto esportato da lì.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy