Cina-tour
Shenyang – Il Palazzo Imperiale

Il Palazzo Imperiale di Shenyang (沈阳故宫 Shěnyáng Gùgōng), uno dei luoghi storici più importanti della Cina del Nord-Est e patrimonio UNESCO.
🏯 Palazzo Imperiale di Shenyang (沈阳故宫)
📍 Localizzazione
-
Città: Shenyang (沈阳), capitale della provincia di Liaoning.
-
Posizione: nel centro storico della città, lungo la via Shenhe.
🏛️ Origini e Storia
-
Fondazione: costruito tra il 1625 e il 1636, durante il regno di Nurhaci (努尔哈赤) e suo figlio Huang Taiji (皇太极), fondatori della dinastia Manciù.
-
Funzione originale: residenza imperiale dei primi imperatori Qing prima del trasferimento della capitale a Pechino.
-
Dopo il 1644, quando i Qing conquistarono la Cina, il palazzo perse il ruolo di capitale imperiale, ma rimase come residenza secondaria e simbolo delle origini mancesi della dinastia.
🏗️ Struttura e Architettura
-
Estensione: circa 60.000 m², con più di 300 edifici distribuiti in 3 sezioni principali.
-
Stile architettonico:
-
Una fusione tra architettura Han cinese, manciù e influenze della steppa mongola.
-
Rispetto alla Città Proibita di Pechino, il palazzo è più piccolo, ma conserva una forte identità manciù.
-
Le Tre Sezioni principali
-
Sezione Orientale (东路 Dōnglù)
-
Include la Sala Chongzheng (崇政殿), utilizzata per cerimonie e udienze.
-
È l’edificio più importante, simile alla Sala della Suprema Armonia di Pechino.
-
-
Sezione Centrale (中路 Zhōnglù)
-
Conteneva gli appartamenti reali, come la Sala Qingning (清宁宫), residenza di Huang Taiji e della sua famiglia.
-
Qui si svolgevano riti ancestrali e cerimonie private.
-
-
Sezione Occidentale (西路 Xīlù)
-
Aggiunta successivamente, presenta uno stile misto con elementi tibetani e mongoli.
-
Comprende la Sala Falun (法轮殿), usata per funzioni religiose buddhiste.
-
🎨 Caratteristiche Uniche
-
Architettura manciù: uso di tetti a tenda e decorazioni che ricordano le origini nomadi.
-
Decorazioni interne: pitture e sculture che uniscono motivi confuciani, buddhisti e sciamanici.
-
Oggetti storici: il palazzo conserva armi, armature, tamburi cerimoniali e documenti originali della prima epoca Qing.
🌍 Riconoscimento UNESCO
-
Inserimento: 2004, come estensione della Città Proibita di Pechino, sotto il titolo:
“Palazzi Imperiali delle Dinastie Ming e Qing a Pechino e Shenyang”. -
Motivazione: testimonianza eccezionale della fusione culturale tra Manciù e Han e della nascita di un impero multiculturale.
🏮 Valore Culturale
-
Simbolo dell’identità manciù, considerato la “culla” della dinastia Qing.
-
Centro politico e spirituale della transizione dal potere tribale al grande impero.
-
Oggi è un museo (沈阳故宫博物院 Shěnyáng Gùgōng Bówùyuàn), visitabile con percorsi che illustrano la vita e i riti degli imperatori mancesi.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy