Cina-tour

Tombe imperiali
degli Xia occidentali

Tombe imperiali Xia occidentali

Le Tombe Imperiali Xixia (Ningxia) custodiscono i mausolei degli imperatori della dinastia Tangut (1038–1227), un raro esempio di necropoli imperiale.
Patrimonio UNESCO, uniscono architettura monumentale, simbolismo buddhista e testimonianze uniche di una civiltà scomparsa.


📍 Dove si trovano

  • Zona: Ningxia Hui Autonomous Region, Cina nordoccidentale.

  • Più precisamente: ai piedi sudoccidentali dei Monti Helan (Helan Shan), a circa 30 km a ovest di Yinchuan, la capitale regionale. 


🕰 Storia della dinastia Xixia

  • Fondata dal popolo Tangut nel 1038, durò fino al 1227, quando fu distrutta dall’esercito di Gengis Khan. 

  • Era collocata in una posizione strategica lungo la Via della Seta, favorendo scambi culturali, religiosi e commerciali. 

  • La religione buddhista era centrale nella vita politica e culturale della dinastia.


🏗 Struttura del sito

  • Il sito comprende nove mausolei imperiali, destinati agli imperatori Xixia. 271 tombe subordinate per membri della corte o persone vicine alla famiglia imperiale. 

  • Un complesso architettonico a nord del sito principale, di circa 5 ettari, usato probabilmente per funzioni rituali e amministrative. 

  • 32 opere di controllo delle acque, strutture antierosezione/fabbricati di gestione delle acque piovane e del drenaggio, per proteggere le tombe dai danni dell’acqua. S


🧱 Caratteristiche architettoniche e simbolismo

  • Le tombe imperiali hanno forma spesso piramidale o simile a tumuli (colline di terra), con piattaforme gradinate, mura di protezione e torri, elementi che richiamano in parte la tradizione cinese imperiale combinata con influenze locali. Ornamenti, stele, statue (in pietra o altro) con motivi religiosi buddhisti, iscrizioni in lingua Tangut, elementi simbolici animali o di guardia.

  • L’allineamento e la disposizione spaziale seguono un asse centrale, con simmetrie e orientamenti specifici, a sud-nord, con le colline da una parte e la pianura dall’altra.


📐 Estensione, stato attuale e beni rinvenuti

  • L’area tutelata è di circa 39–40 km² (o ettari / miglia) come nuovo sito UNESCO.

  • Sono stati ritrovati oltre 7.100 reperti finora (manufatti raffinati, statue, oggetti ornamentali) che illustrano la cultura Xixia.

  • Lo stato di conservazione è considerato molto buono comparato ad altri siti, dato che molte tombe hanno subito danni ma la struttura principale è preservata. 


🎯 Valore e motivi UNESCO

  • Rappresenta un modello di fusione culturale: le tradizioni politiche e funerarie cinesi imperiali + elementi tangut + buddhismo + influenze locali. 

  • Testimonia la vita politica, religiosa e sociale della dinastia Xixia, poco nota ma importante nella storia del Nordovest della Cina. 

  • Offre un esempio ben conservato di necropoli imperiale, che permette studi sull’architettura funeraria, l’arte, le iscrizioni (anche in lingua Tangut).

    Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

    CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

    Share This