Cina-tour
Guangxi – Yangshuo
🌿 Yangshuo (阳朔) — incastonata tra montagne carsiche, fiumi smeraldo e villaggi antichi — è una delle mete più affascinanti della Cina meridionale. Situata nella regione autonoma del Guangxi Zhuang (广西壮族自治区), a circa 65 km da Guilin, Yangshuo è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi naturali spettacolari, la vita rilassata e la fusione unica di cultura tradizionale cinese e influenza occidentale.
🏞️ Geografia e paesaggio
Yangshuo si trova lungo il fiume Li (漓江 Lijiang), uno dei più iconici della Cina, circondata da un paesaggio carsico che sembra uscito da un dipinto shan shui (山水画, pittura di “montagne e acque”).
Le sue colline calcaree — come la Collina della Luna (月亮山, Yueliang Shan) e la Collina del Drago (龙头山, Longtou Shan) — si ergono come guglie tra campi di riso e piantagioni di bambù.
Il panorama, particolarmente suggestivo all’alba e al tramonto, è stato celebrato per secoli da pittori e poeti.
📸 Uno dei tratti più famosi è la discesa in zattera di bambù sul fiume Yulong (遇龙河), un’esperienza tranquilla e immersiva, spesso accompagnata dal canto degli uccelli e dalla vista di contadini al lavoro nei campi.
🧭 Luoghi di interesse principali
-
West Street (西街 Xijie)
Cuore pulsante di Yangshuo, è la strada più antica della città (oltre 1.400 anni di storia) e oggi vivace centro turistico. Qui si trovano ristoranti, botteghe artigianali, librerie e locali che servono sia piatti tradizionali che cucina internazionale.
La via è nota anche per la sua atmosfera cosmopolita, dove turisti stranieri e abitanti locali convivono in un’atmosfera rilassata e creativa. -
Moon Hill (月亮山)
Una collina con un grande arco naturale che ricorda una luna crescente. Si può raggiungere la vetta tramite un sentiero panoramico (circa 800 gradini), con vista mozzafiato sulla valle sottostante. -
Fiume Yulong (遇龙河)
Un affluente del Li, ideale per gite in zattera di bambù (竹筏, zhúfá) e per ammirare la campagna rurale, fatta di risaie, bufali d’acqua e piccoli villaggi. -
Spettacolo “Impression Sanjie Liu” (印象刘三姐)
Uno spettacolo all’aperto diretto da Zhang Yimou, che utilizza il fiume Li come palcoscenico naturale, con centinaia di comparse, luci e musica tradizionale. Racconta leggende del popolo Zhuang, la principale etnia della regione. -
Grotte e colline carsiche
Come la Grotta d’Argento (银子岩) e la Grotta della Corona d’Oro (金冠岩), ricche di stalattiti e stalagmiti illuminate artisticamente.
🧑🌾 Cultura e vita locale
Yangshuo è abitata da una popolazione mista, prevalentemente Han, ma anche Zhuang, Yao e Miao.
La cultura locale riflette la vita rurale del Guangxi: agricoltura, pesca, lavorazione del bambù e mercati tradizionali.
Molte famiglie mantengono ancora le case in stile tulou o in pietra, con cortili interni e tetti ricurvi.
👩🍳 La cucina locale è un’altra attrazione:
-
il pesce del fiume Li cotto alla birra (啤酒鱼 píjiǔ yú) è la specialità più nota;
-
non mancano i piatti piccanti tipici del Guangxi e i dolci a base di riso glutinoso.
🚴♀️ Turismo e attività
Yangshuo è una delle capitali cinesi del turismo ecologico e d’avventura:
-
arrampicata su roccia (più di 300 falesie attrezzate),
-
gite in bicicletta tra le risaie,
-
corsi di cucina locale,
-
meditazione e taijiquan lungo il fiume.
Molti visitatori scelgono di alloggiare in guesthouse rurali tra i villaggi circostanti, come Jiuxian (旧县) o Baisha (白沙), per vivere un’esperienza più autentica.
🕰️ Cenni storici
Yangshuo fu fondata oltre 1.400 anni fa, durante la dinastia Sui (581–618), come importante punto fluviale lungo la via commerciale tra Guilin e il Guangdong.
Nel XX secolo rimase una tranquilla cittadina di provincia fino agli anni ’80, quando si aprì al turismo internazionale, diventando presto meta prediletta di viaggiatori, artisti e fotografi.
🌏 In sintesi
Yangshuo (阳朔) rappresenta l’armonia tra uomo e natura che caratterizza l’estetica tradizionale cinese: montagne come draghi dormienti, acque limpide che scorrono lente e una vita che segue ancora il ritmo del sole e del fiume.
È una destinazione che unisce spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura viva — un piccolo mondo sospeso tra tradizione e modernità.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy