La saggezza della Cina
Autore LIN Yutang
Editore  Edizioni Ghibli, Milano
Prima edizione Marzo 2025
Titolo originale  
Traduzione (dal cinese) di
Pagine 592
N. ISBN ‎  978-8868013509

Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità. Con il suo stile vivace e le sue intuizioni, l’opera invita i lettori a considerare la filosofia orientale come un valido complemento a quella occidentale, promuovendo il dialogo interculturale e suggerendo una maniera concreta per fare nostri, anche nella quotidianità, i grandi principi della saggezza orientale.

Lin Yutang (1895 – 1976) è stato uno scrittore, traduttore, linguista, filosofo e inventore cinese, celebre per la sua capacità di presentare la cultura tradizionale cinese al pubblico occidentale con ironia, eleganza e profondità.

È considerato uno dei grandi mediatori culturali del XX secolo, grazie alle sue opere in inglese che diffusero in Occidente il pensiero di Confucio, Laozi e Zhuangzi in modo accessibile e vivace.


🏡 Origini e formazione

  • Nato nel 1895 a Banzai (Fujian), in una famiglia cristiana protestante (il padre era pastore).

  • Studiò al Saint John’s College di Shanghai, dove si formò in ambiente anglofono.

  • Ottenne una borsa di studio per la Harvard University (1919), e successivamente studiò linguistica e filologia a Lipsia e Jena (Germania), dove approfondì il pensiero occidentale e le lingue europee.

Questa doppia formazione – cinese classica e occidentale moderna – fu la chiave del suo stile ibrido e cosmopolita.


🖋️ Carriera letteraria e giornalistica

Negli anni ’20 e ’30 Lin Yutang divenne una figura importante del mondo letterario di Shanghai:

  • Collaborò con riviste satiriche e fondò periodici innovativi, tra cui “Analects Fortnightly” (论语半月刊), dove promuoveva uno stile di scrittura libero, umoristico e critico verso la società.

  • Fu vicino ai movimenti letterari del “Rinascimento cinese” (五四运动), pur mantenendo un tono indipendente, più ironico che politico.

Nel 1935 si trasferì negli Stati Uniti, dove scrisse le sue opere più famose in inglese.


🌏 Principali opere

📘 My Country and My People (1935)

Tradotto in italiano come La mia patria e il mio popolo, è un’introduzione alla psicologia, alla morale e alla filosofia del popolo cinese.
👉 Lo rese famoso in tutto il mondo: un testo equilibrato, ironico e pieno d’amore critico per la Cina.

📙 The Importance of Living (1937)

Un saggio di filosofia del vivere bene, ispirato a Confucio, Laozi e Zhuangzi, che celebrava la semplicità, il piacere quotidiano e la lentezza della vita.
👉 Fu un bestseller internazionale, molto letto anche in America durante la Grande Depressione.

📗 Between Tears and Laughter (1943)

Analisi critica della guerra e del rapporto tra la Cina e l’Occidente, scritta con tono più politico.

📕 The Wisdom of China and India (1942)

Monumentale antologia bilingue che presenta la saggezza classica delle due civiltà orientali.
👉 Tradotta in italiano come La saggezza della Cina (Edizioni Ghibli).

📔 Altre opere

Scrisse anche romanzi, dizionari, traduzioni di testi classici e memorie, come The Vermilion Gate e From Pagan to Christian.


💡 Innovazioni e contributi

  • Inventò una macchina da scrivere per la lingua cinese, con oltre 7.000 caratteri, precursore delle moderne tastiere digitali.

  • Introdusse in Occidente il concetto di “umorismo cinese”, allora poco conosciuto.

  • Difese una visione della cultura cinese come fonte di equilibrio spirituale per il mondo moderno.


🌸 Filosofia di vita

Lin Yutang cercò sempre di conciliare Confucianesimo, Taoismo e Cristianesimo, tre vie che considerava complementari:

“Il saggio vive in armonia con la natura, ma non rinuncia al sorriso.”

Per lui, la vera saggezza non consisteva nella rinuncia, ma nella serenità e nel gusto per la vita quotidiana – valori taoisti resi con ironia e umanità.


🧳 Ultimi anni e morte

Dopo la Seconda guerra mondiale, visse tra Stati Uniti, Hong Kong e Taiwan.
Fondò nel 1952 a Taipei la sua casa “Villa della Felicità (有不为斋)”, oggi trasformata in Museo Lin Yutang.
Morì nel 1976, lasciando un’eredità culturale duratura in entrambe le sponde del Pacifico.


🎭 Eredità e influenza

  • Lin Yutang fu il ponte ideale tra pensiero orientale e occidentale.

  • Tradusse i classici cinesi in un linguaggio accessibile agli americani, e spiegò l’Occidente ai cinesi.

  • È ricordato come uno dei padri del dialogo interculturale moderno.


🏵️ Curiosità

  • Parlava fluentemente cinque lingue (cinese, inglese, tedesco, francese, giapponese).

  • Disse con autoironia:

    “In America sono troppo cinese, in Cina troppo americano.”

  • La sua scrittura univa humour, filosofia e poesia, influenzando autori come Pearl S. Buck e molti orientalisti del dopoguerra.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This