Corso professionale di massaggio tuina
a Torino
I corsi
Corso triennale (500 ore)
25° anno
Perché scegliere il corso di tuina di centrOriente
📌 Perché organizziamo corsi di tuina dal 1996, accumulando un’invidiabile esperienza. Buona parte degli operatori presenti sul territorio si sono formati nella nostra scuola
📌 Perché i nostri corsi di tuina sono certificati dalla FISTQ – Federazione Italiana Scuole di Tuina e Qigong, Federazione della quale, nella provincia di Torino, solamente centrOriente fa parte.
📌 Perché il nostro corso dà la possibilità di entrare automaticamente nell’associazione professionale degli operatori
📌 Perché al termine del corso, dietro superamento dell’esame finale e stesura di una tesina, verrà rilasciato l’Attestato FISTQ di Operatore Tuina
📌 Perché i nostri docenti vengono ammesi all’insegnamento solamente dopo almeno 3 anni di tirocinio.
📌 Perché tutti i pagamenti vengono fatturati. Se sei un professionista potrai dedurre l’IVA e l’intero costo.
📌 Perché potrai pagare in comode rate mensili

Il Tuina è una pratica terapeutica fondata sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, in cui le manipolazioni sono usate per stimolare punti o particolari aree del corpo in modo da favorire il corretto equilibrio delle energie Yin e Yang nell’organismo.
È un metodo completo che include tecniche di massaggio sui muscoli, tecniche di trazione e mobilitazione sulle vertebre e sulle giunture e digitopressione sui punti energetici dell’agopuntura cinese.
Grazie alla sua profonda influenza sulla microcircolazione del sangue e sul sistema linfatico può accelerare il processo di guarigione da traumi quali distorsioni e contusioni e inoltre, considerando che il sistema nervoso controlla la microcircolazione degli organi e che a sua volta è collegato alla pelle, il massaggio effettuato su specifiche zone, può regolare la circolazione degli organi interni.
È un metodo naturale che non ha effetti collaterali e se affiancato ad altre terapie può accelerare e aumentare i benefici e in ogni caso rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
Il Tuina è molto efficace perché affonda le sue radici sui principi dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, principi che garantiscono una profonda conoscenza della bioenergetica umana, e proprio per questi motivi aiuta seriamente la nostra salute.
Tutt’oggi praticato negli ospedali cinesi, il tuina è considerato componente essenziale della Medicina Tradizionale Cinese come l’erboristeria e l’agopuntura.
Il vasto repertorio tecnico lo rende uno dei sistemi più completi e funzionali esistenti e dimostrando nei secoli una potente efficacia terapeutica è stato soggetto a riproduzioni parziali del suo enorme bagaglio come lo shiatsu (digitopressione) e il massaggio coreano (trazione e mobilitazioni articolari); per questo motivo è talvolta confuso con qualcuno dei suoi “fratelli minori”.
- PARLIAMO DI TUINA: IL TUINA PER IL BENESSERE E L’EQUILIBRIO: FACCIAMO CHIAREZZA / IL TUINA SI BASA SULLA MEDICINA CINESE, COME ‘AGOPUNTURA / I TRATTAMENTI TUINA SONO INDIVIDUALIZZATI / TRATTARE CON IL TUINA NON VUOL DIRE “SCHIACCIARE DEI BOTTONI”
- Curarsi con la medicina cinese – Il massaggio tuina
- Cosa è il tuina
Struttura del corso:
Nei 3 anni di corso dovranno essere frequentati:
– 2 moduli di MTC (1° e 2°) – 42 + 42 ore
– 3 moduli di tuina, annuali: modulo di base propedeutico (72 ore), modulo sistema tendino-muscolari (160 ore), modulo sistema zangfu (160 ore)
– 1 modulo di anatomia e fisiologia (tranne i dispensati) – 21 ore
TOTALE 500 ore
Il prossimo corso inizierà Sabato 5 novembre 2022
Presentazione: Lunedì 17 Ottobre 2022, ore 20.30
Tutti gli incontri si terranno presso la sala “La Gru Bianca”, Corso Cadore 27/e, Torino. Mappa
Per partecipare alla presentazione è necessario prenotarsi (tel/whatsapp 011.898.04.06 o e-mail: mail@tuttocina.it)
MODULO 1 - Propedeutico [2022-23]
Inizio: Sabato 5 novembre
Durata: 16 giornate (da aggiungere il modulo di Medicina cinese – Vedi sotto modulo MTC))
Date:
6 novembre 2022
4 dicembre 2022
8 gennaio 2023
5 febbraio 2023
5 marzo 2023
2 aprile 2023
6-7 maggio 2023
4 giugno 2022
Orario: in linea di massima 9:30-13.30 e 14.30-18.30
Programma modulo tuina:
1.
2.
Metodi e manovre di trattamento base del Tuina 2.
3.
5.
Massaggio generale anteriore – teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti.
6.
Trattamento generale anteriore
7.
Trattamento generale posteriore – teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti.
8.
Trattamento generale posteriore
9.
Trattamento generale posteriore + esami
MODULO MTC 1 [2022-23]
MODULO MTC2 [2023-24]
MODULO TUINA TENDINO-MUSCOLARI [2023-24]
Stagione 2022-23
Programma
1.
Il Tuina e la valutazione posturale di fondamentale importanza nella fisiologia energetica con attenzione: al concetto di meridiano tendino muscolare, alle sindromi Bi e alla valutazione del dolore.
2.
Moxa, coppettazione e guasha
3.
Il Tuina per le disarmonie dorso-lombari 1
4.
Il Tuina per le disarmonie dorso-lombari 2
5.
Il Tuina per le disarmonie del rachide cervicale
6.
Il Tuina per le disarmonie degli arti superiori: polso, gomito, spalla
7.
Il Tuina per le disarmonie degli arti inferiori: caviglia, ginocchio, anca
8.
Il Tuina per lo sportivo
9.
Esercitazioni, ripasso ed esami.
MODULO TUINA ZANGFU [2024-25]
Stagione 2023-24
10 fine settimana da fine settembre a giugno per un totale di 160 ore.
Programma (non in ordine secondo le date):
Prodotti ad uso esterno nel Tuina:
– I’mpiego degli estratti vegetali per coadiuvare il trattamento di organi e visceri
-meridiani tendino-muscolari
-shen ed emozioni
Cenni di Dietetica
Il nutrimento delle stagioni e dei cinque movimenti: l’azione dei sapori e della natura dei cibi sul sistema mente-corpo
Tuina per gli Zang Fu
Loggia Terra: valutazione e trattamento delle disarmonie di Milza-Stomaco
Il dolore addominale
Diarrea
Stipsi
Loggia Metallo: valutazione e trattamento delle disarmonie di Polmone-Grosso Intestino
Disturbi legati all’invasione dei patogeni
Loggia Acqua: valutazione e trattamento delle disarmonie di Rene-Vescica Urinaria
Disturbi mestruali
Il protocollo drenante
-cenni al sistema linfatico e alla fisiologia dei liquidi in MTC
-L’edema, valutazione e trattamento
-manovre specifiche e applicazione pratica dei prodotti ad uso esterno
Loggia Legno: valutazione e trattamento di Fegato-Vescica Biliare
Loggia Fuoco: valutazione e trattamento Cuore-Intestino tenue-Triplice Riscald-Pericardio
I disturbi delle emozioni
L’insonnia
Trattamento della miopia nell’infanzia
Protocollo di Tuina pediatrico
Micromassaggio del viso
-cenni di estetica in Medicina Cinese
-protocollo di trattamento
CORSO DI ANATOMO-FISIOLOGIA
La frequenza è parte integrante del corso per tutti coloro che dovranno sostenere l’esame (sono esclusi gli studenti diplomati in shiatsu cui viene riconosciuta la formazione dei precedenti studi, ma hanno l’obbligo di sostenere l’esame). Sono dispensati coloro che hanno una certificazione istituzionale, es.: infermieri professionali, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, biologia, medicina).
Date: da stabilire
Orario: 9:30-13 e 14-17:30
Costo del corso: € 180 (IVA e dispense incluse)
Data esame: sabato 17 giugno 2023
La sede
La Gru Bianca di centrOriente, Corso Cadore 27/e (interno cortile) – TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
Informazioni
CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
Costo e iscrizione
Costo annuale:
€ 1600 (IVA compresa) + 50 di iscrizione. I pagamenti vengono fatturati e quindi, per chi ha la possibilità, sarà possibile scaricare l’IVA e detrarre il costo.
Il costo comprende anche il modulo di MTC 1.
Pagamento rateale (con RID bancario): €260 + 8 rate da € 180 (totale €1700)
Iscrizione
Scaricare il Modulo iscrizione, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo e inviarlo a mail@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy