Giuliano Bertuccioli
Giuliano Bertuccioli (Roma, 26 gennaio 1923 – Roma, 28 giugno 2001) è stato uno dei più autorevoli sinologi italiani del XX secolo, nonché un diplomatico di carriera. La sua vasta produzione scientifica e divulgativa ha contribuito in modo significativo alla diffusione della cultura cinese in Italia e al rafforzamento delle relazioni culturali tra Italia e Cina.
📘 Biografia
Bertuccioli si avvicinò giovanissimo allo studio delle lingue straniere e, nel 1940, si iscrisse all’ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente), dove nel 1942 conseguì il diploma in lingua cinese. Nel 1945 si laureò in Giurisprudenza all’Università di Roma. La sua carriera diplomatica iniziò nel 1946 come interprete presso la delegazione italiana a Nanchino. Successivamente, ricoprì incarichi diplomatici in diverse sedi, tra cui Seoul, Hanoi e Manila. Parallelamente, mantenne un forte legame con il mondo accademico, insegnando lingua e letteratura cinese presso l’Università di Roma “La Sapienza” fino al suo pensionamento nel 1995.
✍️ Opere principali
-
🔗 La letteratura cinese (1959; riedizioni nel 1968 e 2013): Considerata un’opera fondamentale per lo studio della letteratura cinese in Italia, offre una panoramica completa dalla poesia classica alla narrativa moderna. L’edizione del 2013 è stata curata da Federica Casalin, con aggiornamenti e trascrizione in pinyin.
-
🔗 Italia e Cina (1996; riedizione nel 2014): Scritto in collaborazione con Federico Masini, il volume esplora le relazioni storiche tra Italia e Cina, evidenziando gli scambi culturali e le influenze reciproche.
-
🔗 Testi di letteratura cinese. Poesia (2016): Una raccolta di poesie cinesi classiche, tradotte e commentate, che offre al lettore italiano un accesso diretto ai testi originali.
-
🔗 Testi di letteratura cinese. Prosa (2013): Antologia di brani di prosa cinese classica, con testo originale e traduzione a fronte, accompagnata da note esplicative.
-
Opera Omnia di Martino Martini (1998–2002): Bertuccioli ha curato i primi tre volumi dell’opera completa del gesuita trentino Martino Martini, figura chiave nei rapporti tra Europa e Cina nel XVII secolo.
🏛️ Eredità e riconoscimenti
La sua biblioteca personale, composta da oltre 20.000 volumi e documenti, è stata donata nel 2014 al Dipartimento di Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove è stata istituita come “Fondo Giuliano Bertuccioli” . Nel maggio 2022, l’università ha organizzato un convegno in suo onore, i cui atti sono stati pubblicati nel volume “Giuliano Bertuccioli, diplomatico e sinologo” .
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy