Gobi express
A cura di Gabriele Battaglia
Editore Mimesis Edizioni, Milano – Udine
Prima edizione Agosto 2025
Titolo originale
Traduzione (dall’inglese) di
Pagine 188
N. ISBN 979-1222319384

Se Gaotie – alta velocità – è metafora della moderniz­zazione cinese, questo treno più lento ti porta in un’altra dimensione priva di affanni. È qui che puoi fermarti a riflettere su quella stessa transizione rapida da un luogo all’altro e da un’epoca all’altra, che è la Cina. Ed è anche trasformazione: laddove passa l’infrastruttura, c’è esproprio, demolizione, nuovo ecosistema.Dal lento incedere di un treno sulla tratta Pechino–Ulan Bator, attraverso le aride distese del Gobi, Gabriele Battaglia offre uno sguardo originale sull’Asia profonda. A bordo del convoglio, il giornalista rievoca dieci anni di vita e di viaggi tra le metropoli cinesi, il Dongbei, lo Xinjiang, il Kirghizistan, le miniere di Uyanga, e gli accampamenti del popolo degli tsaatan, nel nord della Mongolia, dove l’esistenza è scandita dall’“economia della renna”.

Attraverso reportage brillanti, empatici, politici, spesso attraversati da una sottile vena ironica, Battaglia racconta le contraddizioni e le trasformazioni di territori in costante evoluzione. Un viaggio che si compone come un mosaico di volti, paesaggi e storie, tra scrittura e fotografia, nel tentativo di ricucire fratture geopolitiche e offrire al lettore occidentale una prospettiva autentica, al riparo da stereotipi e propaganda.

Cina e Mongolia, due paesi ma soprattutto due ci­viltà, per me il cuore diviso. Così diverse tra loro: il se­dentario e il nomade, la massa e il singolo, il contadi­no e il pastore, il collettivo e l’individuale, il denso e il rarefatto; contrapposizioni nette al cospetto delle quali le differenze tra noi e i francesi, o i tedeschi, o perfino gli arabi, perdono di qualsiasi senso.

Il treno è il mezzo migliore per compiere la transi­zione, perché in aereo si va semplicemente da un punto all’altro – qualcuno disse – mentre in treno si comincia già a passare dallo stato attivo a quello contemplativo, ascolti il tuo respiro, fioccano i ricordi. La Cina ha oggi la rete ad alta velocità più grande del mondo, ma questo treno non è veloce, e i tempi variano ogni anno.

Gabriele Battaglia è un reporter freelance dal 2000 e corrispondente dalla Cina e dall’Asia Orientale per diverse testate italiane e straniere. Dal 2011 al 2022 ha vissuto a Pechino. Attualmente collabora con Radio Popolare, anima la Scuola di Agroecologia “Coltivare Gaia” ed è (media)attivista e contadino all’interno della comunità di Mondeggi Bene Comune – Fattoria Senza Padroni. Ha pubblicato: Fucili contro Burma. Giungla, oppio e religione: la guerra dei Kachin (con N. Longobardi, 2014); Buonanotte signor Mao. Storie dall’estremo oriente (2017); Massa per velocità. Un racconto dalla Cina profonda (2021).

 

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This