Il discepolo. Il discepolo. Il sistema di salvataggio del peggiore dei cattivi (vol. 1)
Autore

MO Mo Xiang Tong Xiu (pseudonimo) 
墨香铜臭

Editore Mondadori, Milano
Prima edizione Marzo 2025
Titolo originale 人渣反派自救系统 (Ren Zha Fan Pai Zi Jiu Xi Tong)
Traduzione (dal cinese) di Giulia Carbone
Pagine 396
N. ISBN ‎ 978-8804775225

Quando il destino devia dal suo corso, il caos prende il sopravvento. Una misteriosa epidemia devasta la città di Jinlan, disseminando morte e sofferenze inimmaginabili. Shen Qingqiu, suo malgrado protagonista di un mondo che non gli appartiene, viene trascinato in un’indagine pericolosa. Ma il morbo letale non è l’unica minaccia: il suo passato, o meglio quello dello Shen Qingqiu originale, si riaffaccia con tutta la sua forza distruttiva. Sono passati tre anni da quando Shen Qingqiu ha tradito Luo Binghe, e ne restano ancora due prima che il discepolo riemerga dall’Abisso Infinito per reclamare la sua sanguinosa vendetta. Almeno, questo è ciò che dovrebbe accadere. Luo Binghe, però, torna in anticipo, e profondamente cambiato: non è più l’innocente discepolo che Shen Qingqiu ricordava. La sua ossessione per il maestro è palpabile, inquietante, e sembra spingersi verso confini del tutto inediti. Mentre nuovi pericoli incombono e vecchi nemici tornano per regolare i conti, Shen Qingqiu si trova a fronteggiare non solo le insidie che lo circondano ma anche il peso delle sue stesse colpe. La posta in gioco è più alta che mai, e il tempo stringe: fallire significa affrontare un destino persino peggiore della morte. Sopravvivere non è mai stato così difficile.

E’ classificato nei generi fantasy / romance (romantasy), con forti elementi di boys’ love (BL).

Mo Xiang Tong Xiu è lo pseudonimo di un’autrice di romanzi danmei. I suoi romanzi, tradotti in tutto il mondo, hanno vinto numerosi premi internazionali e sono stati bestseller.

I romanzi dānměi (耽美) sono un genere letterario cinese che racconta relazioni romantiche tra uomini, ma con una forte componente emotiva, estetica e idealizzata, più che esplicitamente erotica.


💠 Origine del termine

  • Il termine 耽美 (dānměi) significa letteralmente “indulgere nella bellezza”.

  • È stato preso in prestito dal giapponese tanbi (耽美), usato per descrivere opere che esaltano la bellezza maschile e l’amore idealizzato.

  • In Cina, si è evoluto in un genere narrativo proprio, con autori e pubblico prevalentemente femminili.


💞 Caratteristiche principali

  • Protagonisti maschili legati da rapporti affettivi o romantici profondi.

  • L’amore è spesso espresso con intensità emotiva, sacrificio e destino intrecciato.

  • Ambientazioni variabili:

    • 🌿 mondi di xianxia (immortali e arti marziali),

    • ⚙️ fantasy storico o moderno,

    • 🌆 contesti contemporanei o accademici.

  • Più attenzione a psicologia e relazioni che all’erotismo.

  • Spesso intreccia filosofia, ironia, critica sociale o spiritualità.


🖋️ Autori e opere celebri

  • Mo Xiang Tong Xiu (墨香铜臭) è tra le più note, con titoli come:

    • 魔道祖师 (Grandmaster of Demonic Cultivation)

    • 天官赐福 (Heaven Official’s Blessing)

    • 人渣反派自救系统 (Il discepolo. Il sistema di salvataggio del peggiore dei cattivi)

  • Questi romanzi hanno ispirato donghua (anime cinesi), drama e fumetti (manhua).


🎭 Differenze da altri generi

Genere Descrizione
Danmei (耽美) Scritti da autrici, rivolti a un pubblico femminile; focus su emozione, destino e bellezza.
BL (Boys’ Love) Termine più ampio e internazionale, include opere di vario tono.
Yaoi Termine giapponese più esplicitamente erotico.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This