Il figlio di Taiwan. Vita di Tsai Kunlin (Vol. 1)
Autori Yu Peiyun (testi) e Zhou Jianxin (disegni)
Editore Bao Publishing, Milano
Prima edizione Settembre 2025
Titolo originale 來自清水的孩子 (Lái zì Qīngshuǐ de háizi)
Traduzione di
Pagine 352
N. ISBN ‎ 979-1256211784

La figura di Tsai Kunlin è fondamentale, per capire la storia di Taiwan. L’isola, la cui indipendenza dalla Repubblica Popolare Cinese è messa in dubbio da decenni di rapporti diplomatici difficilissimi, ha una storia tormentata e poco conosciuta.
Questa storia, originariamente pubblicata in quattro volumi, ma che BAO Publishing raccoglie in due volumi, racconta la vita di un uomo che ha pagato con la libertà personale il suo desiderio di studiare e rendersi utile, in un paese conteso tra fazioni militari contrapposte. Tsai Kunlin è morto nel 2023, a 93 anni, e la sua figura è stata, per tutta la sua vita, quella di un portavoce pacifista e illuminato di un cammino possibile verso la serenità di un territorio in costante pericolo esistenziale. Questo primo volume ripercorre la sua infanzia e gli anni di carcerazione sull’Isola Verde, il primo terzo della vita di Tsai Kunlin, che ne ha segnato per sempre la traiettoria e la missione.
Una storia toccante e profonda, raccontata con maestria da due fumettisti rispettosi del tema e appassionati alla figura che tratteggiano, un autentico gigante morale del Ventesimo secolo.

 

👤 Chi è Tsai Kunlin

  • Attivista per i diritti umani, politico e prigioniero politico taiwanese.

  • Nato nel 1930 circa, deceduto nel 2023 all’età di 93 anni.

  • Arrestato nel 1950 dal regime del Kuomintang (KMT) per partecipazione a un gruppo di lettura, condannato per ribellione, internato nel campo sull’Isola Verde (Green Island) in fase di “rieducazione”.

  • La sua vita è strettamente legata alla storia recente di Taiwan: dal periodo della dominazione giapponese all’era autoritaria del KMT, fino all’evoluzione democratica dell’isola. 


📖 Contenuto e struttura del libro

  • Il primo volume ricostruisce l’infanzia di Tsai Kunlin e i primi anni della sua vita, inclusa la prigionia sull’Isola Verde, che segna un punto cruciale nella sua traiettoria personale e politica. 

  • Gli autori presentano la vicenda in forma a fumetti/graphic novel, combinando ricostruzione storica accurata con elementi narrativi visivi per rendere accessibile una storia complessa e poco conosciuta. 

  • La serie originale era composta da quattro volumi in lingua cinese, mentre l’edizione italiana si propone in due volumi.


🌍 Significato e importanza

  • Il libro offre una chiave di lettura della storia di Taiwan attraverso la biografia di un uomo che ha vissuto gli spettri dell’autoritarismo e ha dedicato la vita all’impegno civile.

  • Serve a colmare una lacuna nella conoscenza occidentale su Taiwan: la vicenda di Tsai Kunlin rappresenta il “volto umano” della lotta per i diritti umani e la democrazia sull’isola.

  • Il formato graphic novel rende la narrazione fruibile anche da un pubblico più ampio e non specialistico, facilitando la diffusione della memoria storica.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This