Invito a un banchetto
Autore Fuchsia Dunlop
Editore ADD Editore, Torino
Prima edizione

Giugno 2025

Titolo originale Invitation to a Banquet: The Story of Chinese Food 
Traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli
Pagine 480
N. ISBN 978-8867835287

Il cibo in Cina può avere molti significati. Può essere un sacrificio solenne agli dèi e agli antenati, l’offerta che ci collega al mondo degli spiriti. Ma anche un simbolo di rango e autorità politica, una metafora per l’arte del governo. Il cibo è la medicina che nutre il corpo e la mente, che cura le malattie. È l’espressione del territorio e della stagione, dell’incessante movimento di yin e yang, del nostro legame con il cosmo.» Sospesa fra tecnica e magia, conoscenza degli ingredienti e sperimentazione, la cucina cinese ha una storia millenaria e ramificata, che Fuchsia Dunlop esplora come si fa con un continente: a piccole tappe, partendo dai fondamentali. Dal fuoco e dal riso, fino ai più ricercati metodi di cottura e al cerimoniale della tavola. Bocconcini di pollo con peperoncini alla maniera di Chongqing, spaghetti tagliati al coltello, mapo tofu, ravioli ripieni di brodo, ricette vegetariane della tradizione buddhista: ognuno di questi ventotto capitoli illustra un piatto o una tecnica culinaria, oltre a presentarci i professionisti del settore, i cuochi dilettanti, i gourmet, in un racconto che intreccia storia culturale e inguaribile passione per il cibo.

Fuchsia Dunlop è una cuoca e scrittrice gastronomica specializzata nella cucina cinese. È stata la prima occidentale a formarsi come chef presso lo Sichuan Institute of Higher Cuisine e ha trascorso gran parte degli ultimi due decenni esplorando la Cina e la sua cucina. Il suo primo libro, Land of Plenty (pubblicato nel Regno Unito come Sichuan Cookery), ha vinto il Jeremy Round Award per la miglior opera prima ed è stato inserito nella top 10 dei 50 migliori libri di cucina di tutti i tempi dell’Observer. Revolutionary Chinese Cookbook: Recipes from Hunan Province è stato finalista a due importanti premi, mentre Shark’s Fin and Sichuan Pepper: A Sweet-Sour Memoir of Eating in China ha vinto l’IACP Jane Grigson Award e il Kate Whiteman Award per la scrittura su cibo e viaggi. Every Grain of Rice: Simple Chinese Home Cooking, pubblicato nel 2012, ha vinto il James Beard Foundation International Award e il Kate Whiteman Award per la scrittura su cibo e viaggi.

Il libro più recente di Fuchsia, Land of Fish and Rice: Recipes from the Culinary Heart of China, un’introduzione alla cucina e ai sapori di Shanghai e della regione del Basso Yangtze (o Jiangnan), ha vinto lo UK Guild of Food Writers Cookbook of the Year Award e l’André Simon Food Book Award; è stato inoltre finalista al James Beard Foundation International Award e all’IACP International Award 2017.

Gli articoli di Fuchsia sono apparsi su numerose pubblicazioni, tra cui The Financial Times, The New Yorker, Lucky Peach, Gourmet, Saveur e The Observer. Nel 2012 ha vinto il James Beard Foundation Award per la scrittura su cultura gastronomica e viaggi.

Oltre alla scrittura, Fuchsia guida tour culinari di alto livello in Cina con l’agenzia WildChina, designati Tour of a Lifetime dalla rivista National Geographic.

La ricetta cinese preferita di Fuchsia è yu xiang qie zi (melanzane al profumo di pesce).

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This